LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Guida in stato di ebbrezza: prova con un solo test

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per guida in stato di ebbrezza basata su una sola misurazione dell’alcoltest. Secondo la Corte, un unico risultato è sufficiente se corroborato da elementi sintomatici, come alito vinoso e andatura incerta, che dimostrano lo stato di alterazione del conducente. Il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Guida in Stato di Ebbrezza: Basta un Solo Alcoltest se ci Sono Sintomi Evidenti

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale in materia di guida in stato di ebbrezza: una singola misurazione positiva all’alcoltest è sufficiente per fondare una condanna, a condizione che sia supportata da altri elementi che confermino l’alterazione del conducente. Questa decisione consolida un orientamento giurisprudenziale cruciale per l’accertamento di uno dei reati più comuni legati alla circolazione stradale.

I Fatti del Caso

Il caso esaminato riguardava un automobilista condannato in Corte d’Appello per il reato previsto dall’articolo 186 del Codice della Strada. Durante un controllo, l’unica misurazione effettuata con l’etilometro aveva rivelato un tasso alcolemico pari a 1,44 g/l, un valore che rientra nella fascia di reato più grave prevista dalla legge.

L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso in Cassazione, contestando l’affidabilità del risultato dell’alcoltest e lamentando un’errata applicazione della legge penale. La difesa sosteneva, in sostanza, che una sola misurazione non fosse sufficiente a fornire una prova certa e inconfutabile dello stato di ebbrezza.

La Prova della Guida in Stato di Ebbrezza

Il cuore della questione giuridica verteva sulla validità probatoria di un unico accertamento alcolimetrico. La Suprema Corte ha respinto le argomentazioni della difesa, allineandosi a un orientamento già consolidato. I giudici hanno chiarito che, ai fini della prova del reato, una sola misurazione con l’alcoltest può essere considerata pienamente sufficiente.

Tuttavia, questa sufficienza non è assoluta. È necessario che il dato strumentale sia ‘corroborato’, ovvero rafforzato, da elementi sintomatici osservati direttamente dagli agenti accertatori. Nel caso specifico, i verbalizzanti avevano annotato chiari segnali della condizione di ebbrezza del conducente: alito vinoso, andatura barcollante e difficoltà nel coordinare il linguaggio.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo la sentenza d’appello correttamente motivata e immune da vizi logici o giuridici. I giudici hanno evidenziato come la Corte d’Appello avesse fatto buon governo dei principi giurisprudenziali, valorizzando non solo il dato numerico dell’alcoltest (1,44 g/l), ma anche la sua coerenza con le condizioni psico-fisiche del conducente descritte nel verbale.

La combinazione tra il risultato strumentale e l’osservazione diretta dei sintomi esteriori costituisce, secondo la Corte, un quadro probatorio solido e completo, capace di superare ogni ragionevole dubbio sulla colpevolezza dell’imputato. La presenza di ‘chiari sintomi’, come l’andatura incerta e l’eloquio sconnesso, funge da riscontro oggettivo alla misurazione, rendendo irrilevante l’assenza di una seconda prova con l’etilometro.

Le Conclusioni

Questa ordinanza conferma che la lotta alla guida in stato di ebbrezza si basa su un approccio pragmatico all’accertamento. Non è la quantità di misurazioni a determinare la colpevolezza, ma la qualità e la coerenza delle prove raccolte. Un solo test è sufficiente se la realtà osservata dagli agenti ne conferma l’esito. Per gli automobilisti, ciò significa che non è possibile contestare una condanna basandosi unicamente sul fatto che sia stata eseguita una sola misurazione, specialmente se il proprio comportamento al momento del controllo manifestava evidenti segni di alterazione. La decisione comporta la condanna definitiva del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

È sufficiente una sola misurazione dell’alcoltest per essere condannati per guida in stato di ebbrezza?
Sì, secondo la Corte di Cassazione una sola misurazione alcolimetrica è sufficiente per provare il reato, a condizione che il risultato sia supportato da elementi sintomatici evidenti, come l’andatura barcollante o l’alito vinoso, osservati dagli agenti accertatori.

Quali altri elementi possono rafforzare la prova della guida in stato di ebbrezza?
Elementi come l’alito vinoso, l’andatura barcollante e la difficoltà di coordinamento dell’eloquio sono considerati ‘chiari sintomi’ che, osservati dai verbalizzanti, corroborano il risultato dell’alcoltest e formano un quadro probatorio solido.

Cosa succede se il ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. La sentenza impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati