LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Graduazione della pena: quando è inammissibile

Un’ordinanza della Corte di Cassazione stabilisce i limiti del ricorso contro il trattamento sanzionatorio. La Corte ha dichiarato inammissibile l’appello di un imputato sulla quantificazione della pena, ribadendo che la graduazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito. Se la motivazione, anche se sintetica con espressioni come ‘pena congrua’, non è manifestamente illogica o arbitraria, il ricorso non può essere accolto. L’imputato è stato condannato al pagamento delle spese e a una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Graduazione della pena: discrezionalità del giudice e limiti del ricorso

La graduazione della pena è uno degli aspetti più delicati del processo penale, rappresentando il momento in cui il giudice traduce la responsabilità penale in una sanzione concreta. Ma fino a che punto questa decisione può essere contestata? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 19051/2024) fa luce sui limiti del ricorso avverso la quantificazione della pena, ribadendo un principio fondamentale: la valutazione del giudice di merito è ampiamente discrezionale e sindacabile solo in casi eccezionali.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso di un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello di Napoli. L’unico motivo di doglianza riguardava il trattamento sanzionatorio, ritenuto eccessivo. In particolare, si contestava la quantificazione della pena base e degli aumenti applicati per i reati in continuazione, sostenendo che la decisione dei giudici di merito non fosse adeguatamente motivata.

La Decisione della Corte sulla Graduazione della Pena

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno chiarito che la graduazione della pena, sia per il reato principale sia per gli aumenti legati alla continuazione, è un’attività che rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. Tale potere non può essere oggetto di un sindacato in sede di legittimità, a meno che la decisione non sia frutto di mero arbitrio o di un ragionamento palesemente illogico.

Il ricorso per cassazione non è una terza istanza di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Il suo scopo è garantire l’osservanza della legge e la corretta interpretazione delle norme, non sostituire la valutazione del giudice che ha esaminato le prove direttamente.

Le Motivazioni: Quando la Pena è “Congrua”?

La Corte ha sottolineato che l’obbligo di motivazione del giudice è stato pienamente rispettato. Non è necessaria una motivazione analitica e dettagliata per ogni singolo aspetto della quantificazione della pena, soprattutto quando la sanzione inflitta è inferiore alla media edittale prevista dalla legge.

Secondo l’ordinanza, il richiamo agli elementi previsti dall’art. 133 del codice penale (gravità del reato e capacità a delinquere del reo) o l’utilizzo di espressioni sintetiche come “pena congrua”, “pena equa” o “congruo aumento” sono sufficienti a dare conto del percorso logico seguito dal giudice. Queste formule, se non contraddette da evidenti illogicità, adempiono all’onere argomentativo e rendono la decisione incensurabile in Cassazione.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia consolida un orientamento giurisprudenziale chiaro: non basta essere in disaccordo con la pena inflitta per poterla contestare efficacemente in Cassazione. È necessario dimostrare un vizio grave nella motivazione, come una palese irrazionalità o l’omissione totale di una valutazione degli elementi di legge. La discrezionalità del giudice di merito nella graduazione della pena è ampia e tutelata, e il ricorso basato su una mera speranza di ottenere uno sconto di pena è destinato all’inammissibilità, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione a favore della Cassa delle ammende.

È possibile contestare in Cassazione la quantità della pena decisa da un giudice?
No, non è possibile contestare la quantità della pena semplicemente perché la si ritiene troppo severa. Il ricorso in Cassazione è ammesso solo se la decisione del giudice sulla graduazione della pena è frutto di mero arbitrio o di un ragionamento palesemente illogico, e non per una nuova valutazione nel merito.

Come deve motivare un giudice la quantificazione della pena?
Secondo l’ordinanza, non è sempre necessaria una motivazione specifica e dettagliata. L’uso di espressioni come “pena congrua” o “pena equa”, insieme al richiamo ai criteri generali dell’art. 133 c.p., è considerato sufficiente a giustificare la decisione, specialmente se la pena inflitta è inferiore alla media prevista dalla legge per quel reato.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso?
Quando un ricorso viene dichiarato inammissibile, la persona che lo ha proposto viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende. Nel caso specifico, la somma è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati