LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Graduazione della pena: discrezionalità del giudice

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro la sentenza di condanna per false dichiarazioni. L’ordinanza ribadisce che la graduazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito, il cui operato è insindacabile in sede di legittimità se la motivazione è logica e congrua, anche nel calcolare l’aumento per la continuazione tra i reati.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Graduazione della pena: la Cassazione conferma la discrezionalità del giudice

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema delicato della graduazione della pena, ribadendo un principio fondamentale del nostro ordinamento: la determinazione dell’entità della sanzione rientra nel potere discrezionale del giudice di merito. Un potere che, se esercitato con una motivazione logica e coerente, non può essere messo in discussione in sede di legittimità. Il caso analizzato offre spunti importanti per comprendere i limiti entro cui può essere contestata una condanna sotto il profilo sanzionatorio.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di false dichiarazioni. La sentenza di primo grado, emessa dal Tribunale, era stata parzialmente riformata dalla Corte d’Appello. L’imputato decideva quindi di ricorrere in Cassazione, non per contestare la sua colpevolezza, ma esclusivamente per un motivo: un presunto vizio di motivazione relativo al trattamento sanzionatorio applicato. In particolare, il ricorrente lamentava l’aumento di pena stabilito per i reati commessi in continuazione, ritenendolo ingiustificato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno stabilito che la doglianza del ricorrente non era consentita dalla legge in sede di legittimità, oltre ad essere manifestamente infondata. La decisione si basa su un consolidato orientamento giurisprudenziale che riconosce al giudice di merito un’ampia discrezionalità nel determinare la pena, purché rispetti i criteri guida stabiliti dagli articoli 132 e 133 del codice penale.

Le Motivazioni: la Corretta Graduazione della Pena e la Continuazione

Il cuore dell’ordinanza risiede nella spiegazione del perché la motivazione della Corte d’Appello fosse adeguata. La Corte di Cassazione ha sottolineato che il giudice di merito aveva assolto al suo onere argomentativo facendo riferimento agli elementi ritenuti decisivi, come indicato nella sentenza impugnata.

In particolare, l’analisi si è concentrata sull’aumento di pena di dieci giorni di reclusione per ciascuno dei reati satellite (le false dichiarazioni successive alla prima), contestato in cosiddetta “continuazione interna”. La Suprema Corte ha ritenuto tale aumento perfettamente in linea con i principi fissati dalle Sezioni Unite nella nota sentenza “Pizzone” (n. 47127/2021). I parametri di legittimità, rispettati nel caso di specie, sono tre:

1. Rispetto dei limiti dell’art. 81 cod. pen.: L’aumento di pena per la continuazione non può superare il triplo della pena base.
2. Assenza di un cumulo materiale surrettizio: L’aumento deve essere una frazione della pena base e non una somma algebrica delle pene che si sarebbero applicate per ogni singolo reato.
3. Proporzione tra pena principale e pene dei delitti satellite: L’aumento deve essere ragionevole e proporzionato rispetto alla gravità del reato principale.

Avendo la Corte d’Appello rispettato questi criteri, la sua decisione sulla graduazione della pena è stata considerata immune da censure.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame consolida un principio cardine: non è possibile appellarsi alla Corte di Cassazione per un semplice disaccordo sull’entità della pena. Il ricorso è ammissibile solo se si dimostra un vizio logico-giuridico palese nella motivazione del giudice, come una contraddizione insanabile o una totale mancanza di giustificazione. La discrezionalità del giudice di merito nella quantificazione della sanzione è ampia e il suo esercizio è sindacabile solo entro questi stretti limiti. Questa pronuncia ricorda agli operatori del diritto che la strategia processuale non può fondarsi su una mera richiesta di “sconto di pena” in Cassazione, ma deve individuare vizi concreti e specifici nel percorso argomentativo seguito dai giudici dei gradi inferiori.

È possibile contestare l’ammontare di una pena davanti alla Corte di Cassazione?
No, non è possibile contestare la mera entità della pena se non si dimostra un vizio di motivazione, ovvero un errore logico o una palese mancanza di giustificazione nella decisione del giudice di merito. La graduazione della pena rientra nella sua discrezionalità.

Come viene calcolata la pena in caso di reati in continuazione?
Si applica la pena prevista per la violazione più grave, aumentata fino al triplo. Secondo l’ordinanza, l’aumento deve essere proporzionato, non deve rappresentare una somma delle singole pene e deve rispettare i limiti dell’art. 81 del codice penale.

Quali sono i criteri che il giudice deve seguire per decidere l’entità della pena?
Il giudice deve esercitare la propria discrezionalità attenendosi ai principi enunciati negli articoli 132 e 133 del codice penale, valutando la gravità del reato e la capacità a delinquere del colpevole, e fornendo una motivazione congrua per la sua decisione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati