LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Garanzie difensive etilometro: la Cassazione decide

Un automobilista condannato per guida in stato di ebbrezza ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando la violazione delle garanzie difensive etilometro e il presunto malfunzionamento dell’apparecchio. La Corte Suprema ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo generico e infondato. È stato chiarito che l’avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore, dato prima del test, è sufficiente a soddisfare le garanzie richieste in quella fase. La semplice allegazione di un difetto dell’etilometro, senza prove a sostegno, non è sufficiente per invalidare l’accertamento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Garanzie Difensive Etilometro: La Cassazione chiarisce i limiti

L’ordinanza n. 4057/2024 della Corte di Cassazione affronta un tema cruciale per chiunque sia fermato per un controllo stradale: quali sono le garanzie difensive etilometro che le forze dell’ordine devono rispettare? La pronuncia offre una risposta netta, ribadendo principi consolidati e definendo i contorni dei diritti del cittadino durante un accertamento urgente come il test alcolemico.

Il caso analizzato è emblematico e permette di comprendere la differenza tra la fase degli accertamenti preliminari e quella successiva dell’instaurazione del procedimento penale. Analizziamo insieme i fatti e le conclusioni della Suprema Corte.

I Fatti di Causa

Un automobilista veniva condannato in primo e secondo grado per il reato di guida in stato di ebbrezza, ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada. La condanna si basava sugli esiti dell’alcoltest, che avevano evidenziato un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge.

L’imputato decideva di ricorrere in Cassazione, affidando la sua difesa a due motivi principali:
1. La presunta violazione delle garanzie difensive, poiché l’accertamento etilometrico sarebbe stato eseguito senza le tutele legali preliminari.
2. Il dubbio sul corretto funzionamento dell’apparecchiatura utilizzata per il test.

In sostanza, il ricorrente sosteneva che i risultati del test non potessero essere utilizzati contro di lui a causa di vizi procedurali e tecnici.

La Decisione sulle garanzie difensive etilometro

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando integralmente la condanna. I giudici hanno ritenuto i motivi di ricorso manifestamente infondati, generici e privi di una critica specifica alla decisione della Corte d’Appello.

Secondo la Corte, il ragionamento dei giudici di merito era coerente, logico e non contraddittorio. Gli esami alcolimetrici avevano fornito una prova chiara della condizione di ebbrezza, e il ricorrente non aveva fornito alcun elemento concreto a sostegno della tesi del malfunzionamento dell’etilometro.

La questione cruciale: quali garanzie prima del test?

Il punto centrale della decisione riguarda proprio le garanzie difensive etilometro. La Cassazione ha chiarito che, prima di procedere ad accertamenti urgenti sulla persona come l’alcoltest, l’unico adempimento richiesto alla polizia giudiziaria è quello di dare avviso alla persona della facoltà di farsi assistere da un difensore, come previsto dall’art. 114 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale.

Nel caso di specie, i verbalizzanti avevano correttamente adempiuto a tale obbligo. La Corte ha specificato che in questa fase preliminare non è richiesto alcun altro adempimento, come la nomina di un difensore d’ufficio. Attività come l’identificazione formale, l’elezione di domicilio e la richiesta di nomina di un difensore di fiducia appartengono a una fase successiva, che inizia solo dopo l’acquisizione della notizia di reato, ovvero dopo che l’esito del test ha confermato lo stato di ebbrezza.

Le Motivazioni

La Corte ha motivato la sua decisione sottolineando la genericità delle doglianze del ricorrente. Egli si era limitato a sollevare dubbi senza però confrontarsi criticamente con le argomentazioni della sentenza impugnata, un requisito fondamentale per l’ammissibilità del ricorso in Cassazione.

Sul piano procedurale, è stato ribadito che l’alcoltest è un “atto urgente” di polizia giudiziaria. La sua funzione è quella di cristallizzare una prova che, per sua natura, è destinata a scomparire rapidamente (l’alcol nel sangue viene smaltito dal corpo). Per questo motivo, la legge prevede una procedura snella, bilanciando l’esigenza di accertamento del reato con il diritto di difesa. Questo bilanciamento si concretizza nell’obbligo di avvisare della facoltà di farsi assistere da un avvocato, senza però dover attendere l’arrivo di quest’ultimo o procedere a una nomina d’ufficio immediata, che ritarderebbe irrimediabilmente l’atto.

Per quanto riguarda il presunto malfunzionamento dell’etilometro, la Corte ha applicato il principio secondo cui l’onere di provare il difetto dello strumento grava su chi lo allega. Non è sufficiente una mera affermazione generica; è necessario fornire elementi concreti, indizi o prove che possano far sorgere un ragionevole dubbio sulla sua affidabilità.

Le Conclusioni

Questa ordinanza conferma un orientamento giurisprudenziale consolidato e offre importanti indicazioni pratiche:
1. Avviso al difensore: L’unica garanzia difensiva obbligatoria prima dell’esecuzione dell’etilometro è l’avviso della facoltà di farsi assistere da un legale. L’omissione di questo avviso rende il test nullo e inutilizzabile.
2. Onere della prova: Chi sostiene che l’etilometro non funzionasse correttamente deve fornire elementi concreti a supporto della propria tesi. La semplice contestazione non è sufficiente.
3. Distinzione delle Fasi: Esiste una netta distinzione tra gli accertamenti urgenti (come l’alcoltest) e la fase successiva del procedimento penale, in cui le garanzie difensive si esplicano in modo più completo.

Quali sono le garanzie difensive minime che la polizia deve assicurare prima del test dell’etilometro?
La polizia ha l’obbligo di dare avviso alla persona della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia. Non è richiesta la nomina di un difensore d’ufficio né la sua presenza fisica per procedere con il test.

È sufficiente affermare che l’etilometro potrebbe essere difettoso per annullare i risultati del test?
No. Secondo la Corte, non basta una generica contestazione. La persona che sostiene il malfunzionamento dell’apparecchio deve allegare elementi specifici a sostegno della sua tesi, altrimenti i risultati del test sono considerati validi.

Perché la nomina del difensore d’ufficio non è prevista prima dell’alcoltest?
Perché l’alcoltest è qualificato come un atto urgente di polizia giudiziaria. Le formalità più complesse, come la nomina di un difensore, si svolgono in una fase successiva, dopo che l’esito del test ha dato corpo alla notizia di reato, per non compromettere la tempestività e l’efficacia dell’accertamento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati