LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto in privata dimora: quando scatta il reato?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 968/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per furto aggravato. La Corte ha ribadito che la nozione di “privata dimora” include anche le aree riservate di un’attività commerciale, non accessibili al pubblico. Inoltre, ha confermato che un danno patrimoniale di circa 4.000 euro non può beneficiare dell’attenuante della particolare tenuità, in quanto non considerato irrisorio. La decisione consolida l’orientamento giurisprudenziale sul reato di furto in privata dimora.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto in Privata Dimora: L’Area Riservata di un Negozio è Inclusa?

La definizione di furto in privata dimora è spesso al centro di dibattiti legali, specialmente quando il reato avviene in luoghi che non sono abitazioni in senso stretto. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 968/2024) ha fornito chiarimenti cruciali, confermando un orientamento ormai consolidato: anche le aree private di un’attività commerciale rientrano in questa categoria. Analizziamo insieme la decisione e le sue implicazioni.

Il Caso in Esame: Furto nel Retrobottega

I fatti riguardano un uomo condannato per aver sottratto diversi beni – tra cui orologi, denaro, un assegno e occhiali da sole per un valore complessivo di circa 4.000 euro – dai locali ad uso privato del titolare di un’attività commerciale. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sollevando due questioni principali:

1. La non corretta applicazione dell’art. 624-bis c.p., sostenendo che il retrobottega di un negozio non potesse essere qualificato come “privata dimora”.
2. Il mancato riconoscimento della circostanza attenuante del danno di particolare tenuità (art. 62 n. 4 c.p.), data l’entità del pregiudizio economico.

La Nozione di Furto in Privata Dimora secondo la Cassazione

Il primo motivo di ricorso è stato giudicato manifestamente infondato. La Corte ha richiamato la giurisprudenza delle Sezioni Unite, che ha stabilito un principio chiaro: la nozione di privata dimora comprende tutti quei luoghi in cui si svolgono, anche in modo non continuativo, atti della vita privata. Crucialmente, questa definizione non si limita alla casa di abitazione.

Sono inclusi anche gli spazi destinati ad attività lavorativa o professionale, a condizione che non siano aperti al pubblico né accessibili a terzi senza il consenso del titolare. Il retrobottega, l’ufficio privato o il magazzino di un negozio sono esempi perfetti di questa categoria. Poiché il furto era avvenuto proprio in questi locali riservati, la Corte ha confermato la correttezza della qualificazione del reato come furto in privata dimora.

L’Attenuante del Danno di Lieve Entità

Anche il secondo motivo è stato respinto. La Corte ha sottolineato che l’attenuante del danno patrimoniale di particolare tenuità può essere concessa solo quando il pregiudizio è talmente modesto da poter essere considerato irrisorio. Un danno di circa 4.000 euro, secondo i giudici, non rientra affatto in questa categoria. La decisione di negare l’attenuante è stata quindi ritenuta legittima e correttamente motivata.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per la genericità e manifesta infondatezza dei motivi. Le argomentazioni dell’imputato si scontravano con principi di diritto ormai pacifici e consolidati. In primo luogo, la definizione estensiva di ‘privata dimora’, che tutela la sfera di riservatezza personale ovunque essa si esplichi, anche in ambito lavorativo. In secondo luogo, la valutazione del danno patrimoniale, che deve essere realmente esiguo per giustificare una riduzione di pena. Poiché il ricorso non presentava argomenti validi per mettere in discussione questi principi, è stato rigettato, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza rafforza la tutela penale per i titolari di attività commerciali. Stabilisce con chiarezza che la protezione garantita dall’art. 624-bis c.p. non si ferma alla soglia del negozio, ma si estende a tutte le aree riservate dove si svolge l’attività lavorativa e si custodiscono beni personali o aziendali. Per gli operatori del diritto, è un’ulteriore conferma di un’interpretazione giurisprudenziale stabile, che mira a proteggere la privacy e la sicurezza delle persone in tutti i contesti in cui si svolge la loro vita, non solo quella domestica.

L’area riservata di un’attività commerciale è considerata “privata dimora” ai fini del reato di furto?
Sì. La Corte di Cassazione conferma che rientrano nella nozione di privata dimora anche i luoghi destinati ad attività lavorativa o professionale, non aperti al pubblico né accessibili a terzi senza il consenso del titolare, come il retrobottega di un negozio.

Un danno patrimoniale di circa 4.000 euro può essere considerato di “particolare tenuità”?
No. Secondo la Corte, un danno di tale entità non è talmente modesto da poter essere considerato irrisorio. Di conseguenza, è stata legittimamente negata la concessione della relativa circostanza attenuante.

Cosa succede se i motivi del ricorso in Cassazione sono considerati generici e manifestamente infondati?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile. Ciò significa che la Corte non entra nel merito della questione, ma si limita a rigettare l’impugnazione, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati