LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto in abitazione: ricorso inammissibile in Cassazione

Un soggetto, condannato per furto in abitazione, ha presentato ricorso in Cassazione sostenendo un’errata qualificazione giuridica e che il reato fosse solo tentato. La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo che il furto in abitazione è procedibile d’ufficio e che il reato si considera consumato con l’impossessamento dei beni all’interno della dimora, senza che sia possibile una rivalutazione dei fatti in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto in abitazione: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’ordinanza in esame offre importanti chiarimenti sui requisiti di ammissibilità di un ricorso in Cassazione per il reato di furto in abitazione. La Suprema Corte ha ribadito principi consolidati sia in materia procedurale che sostanziale, definendo con precisione i confini tra reato tentato e consumato e la natura della procedibilità per questa specifica fattispecie criminosa.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da una condanna per furto aggravato in abitazione emessa in primo grado e successivamente confermata, con una rideterminazione della pena, dalla Corte di Appello. L’imputato, ritenuto responsabile di essersi introdotto in una privata dimora e di essersi impossessato di beni altrui, decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidandolo a due specifici motivi di doglianza.

I Motivi del Ricorso: Tentativo e Procedibilità

L’imputato ha basato il proprio ricorso su due argomenti principali.

Primo Motivo: Errata Qualificazione e Procedibilità

In primo luogo, lamentava un’errata qualificazione giuridica dei fatti e una presunta distorsione delle prove, sostenendo che mancasse la condizione di procedibilità (ovvero la querela della persona offesa).

Secondo Motivo: La Tesi del Furto Tentato

In secondo luogo, criticava la Corte di merito per non aver adeguatamente motivato in merito alla configurabilità di un mero tentativo di furto in abitazione, così come prospettato dalla difesa, anziché di un reato consumato.

La Decisione della Corte di Cassazione sul Furto in Abitazione

La Corte di Cassazione ha rigettato entrambi i motivi, dichiarando il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. La decisione si fonda su argomentazioni precise che meritano di essere analizzate nel dettaglio.

Le Motivazioni

La Suprema Corte ha smontato le argomentazioni difensive con un ragionamento logico e giuridicamente ineccepibile.

Per quanto riguarda il primo motivo, i giudici hanno immediatamente chiarito che il reato di furto in abitazione, previsto dall’art. 624-bis del codice penale, è procedibile d’ufficio. Ciò significa che l’azione penale viene avviata dallo Stato indipendentemente dalla volontà della persona offesa, rendendo irrilevante la presenza o l’assenza di una querela. Inoltre, le ulteriori critiche relative alla valutazione delle prove sono state considerate un tentativo inammissibile di ottenere una nuova valutazione dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità. La Cassazione, infatti, non è un terzo grado di giudizio sul merito, ma un organo che vigila sulla corretta applicazione della legge.

In relazione al secondo motivo, la Corte ha evidenziato come la sentenza della Corte di Appello avesse, al contrario di quanto sostenuto dal ricorrente, motivato in modo corretto e logico sulla sussistenza del reato consumato. Era stato accertato che l’imputato si era non solo introdotto nell’abitazione, ma si era anche impossessato dei beni. Questo elemento, l’impossessamento, è ciò che segna il passaggio dal tentativo alla consumazione del reato. Una volta che l’agente ha acquisito l’autonoma disponibilità della cosa sottratta, il delitto è perfezionato, anche se viene fermato prima di allontanarsi definitivamente.

Le Conclusioni

La pronuncia in esame riafferma tre principi fondamentali.

1. Procedibilità d’Ufficio: Il furto in abitazione è un reato grave per il quale lo Stato procede autonomamente a tutela della sicurezza pubblica e dell’inviolabilità del domicilio.
2. Consumazione del Reato: Il reato si considera consumato nel momento in cui avviene l’impossessamento del bene all’interno della dimora, non essendo necessario che il reo riesca a portare a termine la fuga con la refurtiva.
3. Limiti del Ricorso in Cassazione: Non è possibile utilizzare il ricorso in Cassazione per contestare la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito, a meno che non si dimostri un travisamento manifesto della prova, cosa non avvenuta nel caso di specie.

In definitiva, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, ponendo fine alla vicenda giudiziaria e ribadendo la solidità dei principi che governano il processo penale e la qualificazione del reato di furto in abitazione.

Per il reato di furto in abitazione è necessaria la denuncia della vittima per avviare il processo?
No, in base a quanto stabilito dalla Corte, il reato di furto in abitazione (art. 624-bis c.p.) è procedibile d’ufficio. Questo significa che l’azione penale viene iniziata dallo Stato anche in assenza di una querela da parte della persona offesa.

Quando si considera consumato il furto in abitazione?
Il reato si considera consumato, e non semplicemente tentato, nel momento in cui l’autore si impossessa dei beni all’interno della privata dimora. Non è necessario che riesca a fuggire con la refurtiva; il perfezionamento del reato avviene con l’acquisizione della disponibilità del bene.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove di un caso?
No, la Corte di Cassazione svolge un giudizio di legittimità, ovvero controlla la corretta applicazione della legge da parte dei giudici dei gradi precedenti. Non può effettuare una nuova valutazione dei fatti o delle prove, attività che è di competenza esclusiva dei tribunali di merito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati