Furto in Abitazione: Quando la Difesa si Gioca l’Ultima Carta in Cassazione
L’ordinanza in esame ci offre lo spunto per analizzare il percorso di un processo penale fino al suo ultimo grado di giudizio, la Corte di Cassazione. Il caso riguarda una condanna per furto in abitazione aggravato, un reato che lede non solo il patrimonio ma anche la sfera personale e la sicurezza dei cittadini. Vediamo come la vicenda è approdata al vaglio della Suprema Corte.
I Fatti del Processo
La vicenda processuale ha origine da un episodio di furto in abitazione aggravato avvenuto a Roma nel luglio del 2023. Un individuo è stato ritenuto colpevole e condannato dal Tribunale. La difesa dell’imputato ha presentato appello, ma la Corte d’Appello di Roma, nel marzo 2024, ha confermato la sentenza di primo grado, ribadendo la colpevolezza.
Non ritenendosi soddisfatta, la difesa ha deciso di proseguire la battaglia legale, presentando un ricorso alla Corte di Cassazione. Questo rappresenta l’ultimo stadio del giudizio, dove non si ridiscutono i fatti, ma si valuta se i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge.
Il Ricorso con Motivo Unico
Un dettaglio interessante menzionato nell’atto è che il ricorrente ha basato la sua difesa su un ‘motivo unico’. Questo significa che l’intera strategia difensiva in Cassazione si concentra su una specifica e presunta violazione di legge o vizio di motivazione che, secondo il difensore, inficerebbe la validità della sentenza di condanna. La Corte è quindi chiamata a esprimersi su questo singolo e cruciale punto.
Il Ruolo della Corte di Cassazione nel furto in abitazione
Quando un caso di furto in abitazione arriva in Cassazione, i giudici non riaprono il dibattimento. Non si valutano nuovamente le testimonianze o le prove materiali per decidere se l’imputato ‘è colpevole’ o ‘innocente’. Il loro compito è diverso e più tecnico.
La Corte di Cassazione, infatti, svolge una funzione di ‘nomofilachia’, ossia garantisce l’uniforme e corretta interpretazione della legge su tutto il territorio nazionale. Nel caso specifico, i giudici esamineranno il motivo di ricorso presentato dalla difesa per verificare se:
* La legge penale (ad esempio, le norme che definiscono il reato di furto o le sue aggravanti) è stata interpretata e applicata correttamente.
* Le norme procedurali sono state rispettate durante i processi di primo e secondo grado.
* La motivazione della sentenza d’appello è logica, coerente e non contraddittoria.
Se la Corte dovesse riscontrare un errore di questo tipo, la sentenza impugnata verrebbe annullata.
Possibili Esiti e Implicazioni Pratiche
L’esito del ricorso in Cassazione può avere diverse conseguenze. I giudici supremi potrebbero:
1. Dichiarare il ricorso inammissibile: Se il motivo presentato non rientra tra quelli previsti dalla legge o è manifestamente infondato.
2. Rigettare il ricorso: Se il motivo viene ritenuto infondato, la condanna diventa definitiva e l’imputato dovrà scontare la pena.
3. Accogliere il ricorso e annullare la sentenza: In questo caso, la sentenza d’appello viene ‘cancellata’. L’annullamento può essere ‘con rinvio’ (il processo torna a una diversa sezione della Corte d’Appello per un nuovo giudizio, seguendo le indicazioni della Cassazione) o ‘senza rinvio’ (se la Cassazione può decidere direttamente nel merito, ad esempio per prescrizione del reato).
Questo caso ci ricorda che ogni condanna, anche se confermata in appello, può essere soggetta a un ultimo e rigoroso controllo di legittimità, a garanzia dei diritti dell’imputato e della corretta applicazione della giustizia.
Cosa significa proporre ricorso per cassazione?
Significa impugnare una sentenza di secondo grado davanti alla Corte di Cassazione, che non riesamina i fatti, ma verifica soltanto la corretta applicazione delle norme di legge e la logicità della motivazione della sentenza.
Qual era l’accusa nel caso di specie?
L’imputato era stato condannato per il reato di furto in abitazione aggravato, commesso a Roma nel luglio 2023.
Quale corte aveva confermato la condanna prima del ricorso in Cassazione?
La Corte d’Appello di Roma aveva confermato la sentenza di condanna emessa in primo grado dal Tribunale.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 46162 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 46162 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 07/11/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato il 15/07/1987
avverso la sentenza del 19/03/2024 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti;
svolta la relazione dal Consigliere NOME COGNOME
OSSERVA
Rilevato che il difensore di NOME COGNOME ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Roma, in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata quella del Tribunale cittadino di condanna del predetto per furto in abitazione aggravato (in Roma, il 30/7/2023);
rilevato che il ricorrente ha dedotto un motivo unico, con il quale ha dedotto vizio