Furto di Energia Elettrica: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile
Il furto di energia elettrica è un reato che, pur apparendo meno ‘fisico’ di altri, comporta conseguenze penali significative. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre uno spunto fondamentale per comprendere i limiti del diritto di impugnazione, specialmente quando le decisioni dei giudici di merito sono concordi. Analizziamo come la Suprema Corte ha gestito un ricorso basato su motivi ritenuti ripetitivi e palesemente infondati, confermando la condanna dell’imputato.
I Fatti del Caso
Il caso ha origine dalla condanna di un individuo per il reato di furto pluriaggravato di energia elettrica. Sia il Tribunale in primo grado che la Corte d’Appello avevano riconosciuto la sua colpevolezza. Nello specifico, l’imputato era stato identificato come il responsabile di un allaccio abusivo alla rete elettrica, che gli permetteva di prelevare energia senza pagare il corrispettivo dovuto.
Nonostante le due sentenze conformi, l’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, lamentando un vizio di motivazione. A suo dire, le sentenze precedenti non avrebbero spiegato in modo adeguato perché la condotta illecita fosse attribuibile proprio a lui.
La Decisione della Corte sul Furto di Energia Elettrica
La Corte di Cassazione, con una sintetica ma chiarissima ordinanza, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della questione, ma si ferma a un livello procedurale: il ricorso non aveva i requisiti per essere discusso. La Corte ha inoltre condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, sanzionando così un’impugnazione ritenuta superflua.
Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Stato Ritenuto Inammissibile
La Suprema Corte ha basato la sua decisione su due pilastri fondamentali della procedura penale:
1. Carattere Riproduttivo del Ricorso: Il motivo presentato dal ricorrente non era nuovo. Si trattava, infatti, della semplice riproposizione di argomenti già ampiamente esaminati e respinti sia dal Tribunale che dalla Corte d’Appello. In presenza di una ‘doppia conforme’ (due sentenze di merito che giungono alla stessa conclusione), il ricorso in Cassazione deve sollevare vizi specifici della sentenza d’appello e non può limitarsi a ripetere le stesse doglianze. In caso contrario, si trasforma in un inammissibile terzo grado di giudizio sul fatto, non consentito.
2. Manifesta Infondatezza: Oltre a essere ripetitivo, il ricorso è stato giudicato ‘manifestamente infondato’. L’imputato sosteneva un difetto di motivazione, ma la Corte ha rilevato che la sentenza d’appello era, al contrario, logica e ben argomentata. I giudici di secondo grado avevano chiaramente sottolineato un elemento fattuale decisivo: l’imputato era l’unico intestatario dell’utenza che veniva alimentata abusivamente. Questo fatto, secondo la Corte, è sufficiente per concludere logicamente che egli fosse anche il reale fruitore dell’energia illecitamente prelevata e, quindi, colui che ne traeva profitto.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia
Questa ordinanza ribadisce un principio cruciale: il ricorso in Cassazione non è una terza occasione per ridiscutere i fatti del processo. È uno strumento di controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Quando un imputato è stato condannato da due tribunali con argomentazioni coerenti (doppia conforme), per avere una chance in Cassazione deve presentare vizi specifici e non generiche lamentele già respinte.
Inoltre, nel contesto specifico del furto di energia elettrica, la decisione conferma che l’intestazione formale di un’utenza è un indizio di primaria importanza. Salvo prove contrarie, chi risulta titolare del contratto (o in questo caso, dell’immobile servito dall’utenza abusiva) è presunto essere il beneficiario dell’illecito. Questo onere probatorio semplifica l’accertamento della responsabilità in casi dove l’identificazione fisica di chi ha realizzato l’allaccio può essere complessa.
Cosa succede se un ricorso in Cassazione ripete argomenti già respinti in appello?
Il ricorso viene dichiarato inammissibile. La Cassazione non è un terzo grado di giudizio sul fatto, e la mera riproposizione di censure già vagliate e respinte, specialmente in caso di ‘doppia conforme’, non è consentita.
Quale elemento è stato decisivo per attribuire la responsabilità del furto di energia elettrica all’imputato?
L’elemento decisivo è stato il fatto che l’imputato fosse l’unico intestatario dell’utenza che beneficiava dell’energia prelevata illecitamente. Questo lo ha reso, agli occhi della Corte, il reale fruitore e beneficiario del reato, con una motivazione ritenuta logica e sufficiente.
Cosa significa che un ricorso è ‘manifestamente infondato’?
Significa che le ragioni presentate sono così palesemente prive di fondamento giuridico o fattuale che la loro inconsistenza emerge da una semplice lettura, senza necessità di un esame approfondito. Nel caso specifico, la lamentela su un presunto difetto di motivazione è stata giudicata tale perché la motivazione della Corte d’Appello era chiara e coerente.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4724 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4724 Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 18/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a PALERMO il 19/10/1978
avverso la sentenza del 24/05/2024 della Corte d’appello di Palermo
CONSIDERATO IN FATTO E IN DIRITTO
Rilevato che NOME ricorre avverso la sentenza della Corte di Appello di Palermo che ha confermato quella del Tribunale di Palermo del 21 aprile 2022, che aveva affermato la penale responsabilità dell’imputato per il reato di furto pluriaggravato di energia elettrica e, concesse le circostanze attenuanti generiche equivalenti alle circostanze aggravanti e alla recidiva contestate, l’aveva condannato alla pena ritenuta di giustizia;
Considerato che l’unico motivo del ricorso, con il quale il ricorrente si duole del vizio della motivazione in relazione alla riferibilità delle condotte alla persona dell’imputato, è inammissibile, in quanto riproduttivo di profili di censura già adeguatamente vagliati e correttamente disattesi dai giudici di merito in doppia conforme, oltre ad essere manifestamente infondato in quanto asserisce un difetto di motivazione non emergente dal provvedimento impugnato, atteso che la Corte territoriale motiva in modo non manifestamente illogico sottolineando come
l’imputato sia l’unico intestatario dell’utenza abusivamente alimentata e, dunque, il reale fruitore dell’energia elettrica illegittimamente prelevata, traendone il relativo profitto (si veda, in particolare, pagina 2 della sentenza impugnata);
Ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali eT sentdella somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 18 dicembre 2024
Il Consiglieré estensore
Il Presidente