LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto consumato: quando si perfeziona il reato?

La Corte di Cassazione chiarisce la linea di demarcazione tra furto tentato e furto consumato. Con un’ordinanza, i giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso di due imputati condannati per furto aggravato, i quali sostenevano si trattasse solo di un tentativo. La Corte ha ribadito che il furto consumato si perfeziona nel momento in cui l’agente acquisisce, anche per un breve istante, il possesso autonomo ed esclusivo della refurtiva, a nulla rilevando che il bene sia rimasto nella sfera di vigilanza della vittima o che sia stato abbandonato poco dopo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto Consumato: Basta un Istante di Possesso per Integrare il Reato

La distinzione tra un reato tentato e uno consumato è una delle questioni più delicate e dibattute nel diritto penale. Nel caso del furto, capire quando l’azione criminosa si possa considerare compiuta è fondamentale per la corretta qualificazione del fatto. Un’ordinanza della Corte di Cassazione fa luce proprio su questo aspetto, ribadendo un principio consolidato: il furto consumato si perfeziona con l’acquisizione della disponibilità autonoma del bene rubato, anche se solo per un breve lasso di tempo. Analizziamo insieme la decisione e le sue implicazioni pratiche.

I Fatti di Causa

Due soggetti venivano condannati in primo e secondo grado per il reato di concorso in furto aggravato. La loro difesa, tuttavia, non si arrendeva e proponeva ricorso per Cassazione, sostenendo una tesi ben precisa: la loro azione non si era mai spinta oltre la soglia del tentativo. Secondo i ricorrenti, non avevano mai avuto il pieno e tranquillo possesso della refurtiva (un telefono cellulare), tanto da abbandonarla non appena si erano accorti di aver attirato l’attenzione della vittima e di alcuni passanti. La questione sottoposta alla Suprema Corte era, quindi, se un possesso così fugace e precario potesse integrare gli estremi del furto consumato.

La Distinzione tra Tentativo e Furto Consumato nella Giurisprudenza

La Corte di Cassazione ha colto l’occasione per ribadire il proprio orientamento consolidato in materia. Il criterio distintivo tra il tentativo e la consumazione del delitto di furto non risiede nella durata del possesso o nella possibilità per la vittima di recuperare il bene, bensì in un elemento preciso: il passaggio del bene trafugato sotto il dominio esclusivo dell’agente.

Secondo i giudici, il reato si consuma nel momento in cui la cosa rubata esce dalla sfera di controllo e vigilanza del precedente detentore per entrare nella piena, autonoma ed effettiva disponibilità del ladro. Questo passaggio di potere sul bene è sufficiente a perfezionare il reato. Sono considerati irrilevanti:

* La durata del possesso: anche un possesso di pochi istanti è sufficiente.
* La distanza dal luogo del furto: il reato può consumarsi nello stesso luogo in cui è avvenuta la sottrazione.
* La possibilità di recupero: il fatto che la vittima possa prontamente recuperare la refurtiva non esclude la consumazione del reato.

Le Motivazioni della Decisione

Applicando questi principi al caso di specie, la Corte ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato e, quindi, inammissibile. I giudici hanno evidenziato come la Corte d’Appello avesse correttamente motivato la propria decisione. Gli imputati, dopo aver sottratto il cellulare alla vittima, si erano allontanati con esso, acquisendone di fatto la disponibilità esclusiva. L’averlo abbandonato solo in un secondo momento, resisi conto di essere stati scoperti, non cambia la natura del reato. In quel breve lasso di tempo, il bene era uscito dalla sfera di controllo della vittima ed era stato assoggettato al potere autonomo dei ladri. Pertanto, la condotta integrava pienamente il delitto di furto consumato e non un semplice tentativo.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

La decisione in esame rafforza un principio fondamentale con importanti conseguenze pratiche. Stabilisce chiaramente che il discrimine per la consumazione del furto è l’acquisizione di un potere di fatto autonomo sulla refurtiva. Questo significa che anche chi viene fermato immediatamente dopo la sottrazione, ma dopo aver messo il bene in tasca o in una borsa, avrà commesso un furto consumato e non tentato. La pronuncia serve da monito: la brevità del possesso o la vicinanza della vittima non sono elementi sufficienti per sperare in una riqualificazione del reato in termini più favorevoli. La legge punisce l’aggressione al patrimonio nel momento in cui essa si realizza con la perdita del controllo sul bene da parte della vittima, a prescindere da quanto a lungo duri il possesso illegittimo.

Quando si può dire che un furto è ‘consumato’ e non solo ‘tentato’?
Il furto si considera consumato nel momento in cui l’agente acquisisce la piena, autonoma ed effettiva disponibilità della refurtiva, sottraendola al controllo della vittima. Questo può avvenire anche per un tempo molto breve e nello stesso luogo del furto.

È rilevante che la refurtiva rimanga nella sfera di vigilanza della vittima ai fini della consumazione?
No. Secondo la sentenza, è irrilevante che la ‘res furtiva’ (il bene rubato) rimanga nella sfera di vigilanza della persona offesa o che questa abbia la possibilità di un pronto recupero. Ciò che conta è che l’agente abbia ottenuto il dominio esclusivo sul bene.

Cosa accade se un ladro abbandona la refurtiva subito dopo averla presa perché si è accorto di essere stato scoperto?
Il reato è comunque considerato furto consumato. L’abbandono del bene dopo averne acquisito, anche solo per un istante, la disponibilità autonoma non trasforma il reato in un semplice tentativo, perché il momento consumativo si è già perfezionato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati