LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto consumato: quando si perfeziona il reato?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10558/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di due donne condannate per furto. La Corte ha ribadito che il furto consumato si perfeziona nel momento in cui l’agente acquisisce l’autonoma disponibilità della cosa sottratta, anche per un breve lasso di tempo, rendendo irrilevante la successiva scoperta del fatto. Respinta anche la richiesta di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, a causa delle modalità criminose pianificate.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto Consumato: Quando si Perfeziona il Reato? L’Analisi della Cassazione

La distinzione tra furto tentato e furto consumato rappresenta uno dei temi più dibattuti e rilevanti nel diritto penale. Quando si può dire che un furto sia stato portato a termine? È sufficiente superare le casse senza pagare, o è necessario allontanarsi dal luogo del delitto? Con l’ordinanza n. 10558/2024, la Corte di Cassazione torna su questo punto cruciale, offrendo chiarimenti importanti e ribadendo principi giurisprudenziali consolidati.

Il Caso: Furto in un Negozio e il Ricorso in Cassazione

Due donne venivano condannate per furto aggravato, commesso in un esercizio commerciale. Le imputate avevano sottratto della merce, l’avevano nascosta in una borsa e avevano lasciato il negozio. Successivamente, proponevano ricorso in Cassazione per due motivi principali:

1. Sostenevano che il reato dovesse essere qualificato come tentato furto e non furto consumato, poiché la condotta di appropriazione era stata scoperta e interrotta nello stesso luogo di commissione del fatto, impedendo loro di acquisire una reale e autonoma disponibilità della refurtiva.
2. Lamentavano il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), ritenendo il danno esiguo.

La Corte di Cassazione ha rigettato entrambi i motivi, dichiarando i ricorsi inammissibili e confermando la condanna.

Furto Consumato vs. Furto Tentato: La Decisione della Corte

Il cuore della decisione riguarda il momento consumativo del reato di furto. La Suprema Corte, richiamando la sua giurisprudenza pacifica, ha chiarito che il delitto si perfeziona non appena la cosa sottratta passa sotto l’autonoma disponibilità dell’agente, anche se per un periodo di tempo brevissimo.

Non è rilevante né la durata del possesso né la circostanza che l’azione venga scoperta e neutralizzata immediatamente dopo, persino all’interno dello stesso luogo (ad esempio, un supermercato o un negozio). Nel caso di specie, le imputate, nascondendo la merce in una borsa e uscendo dal locale, avevano già realizzato l’impossessamento, sottraendo i beni alla sfera di controllo del proprietario e acquisendone il dominio esclusivo. Questo semplice atto è sufficiente per integrare il furto consumato.

La Non Applicabilità della Particolare Tenuità del Fatto

Anche il secondo motivo di ricorso è stato respinto. La Corte ha sottolineato che la valutazione sulla particolare tenuità del fatto richiede un’analisi complessa e congiunta di tutti gli elementi della fattispecie concreta. In base all’art. 133 del codice penale, il giudice deve considerare le modalità della condotta, il grado di colpevolezza e l’entità del danno.

Nel caso esaminato, la Corte territoriale aveva correttamente evidenziato la significativa gravità del reato, desumendola dalle “collaudate modalità criminose” messe in atto dalle imputate per impossessarsi di oggetti di “non trascurabile valore”. Questa pianificazione e l’intento criminoso hanno reso impossibile l’applicazione del beneficio della non punibilità.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Cassazione si fondano su principi giuridici stabili. Per quanto riguarda la consumazione del furto, viene riaffermato che il criterio decisivo è l’acquisizione di un potere di disposizione autonomo sulla refurtiva, che interrompe la signoria del precedente possessore. L’essere colti in flagrante subito dopo non fa regredire il reato alla forma del tentativo.

Per quanto concerne l’art. 131-bis c.p., la Corte ribadisce che non si tratta di un automatismo legato al solo valore economico del bene. È necessaria una valutazione globale che tenga conto della personalità dell’agente e delle modalità dell’azione. Una condotta pianificata e astuta, come quella delle ricorrenti, denota una maggiore gravità e una colpevolezza che ostacolano l’applicazione della norma di favore.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza consolida un orientamento giurisprudenziale di fondamentale importanza pratica. Ci insegna che per aversi un furto consumato non è necessario riuscire a fuggire con la refurtiva e godersela. Il reato si perfeziona molto prima, nel momento esatto in cui si ottiene un controllo esclusivo, seppur momentaneo, sul bene sottratto. Per gli operatori del settore commerciale e per le forze dell’ordine, questo significa che l’intervento può portare all’arresto per furto consumato anche se avviene appena fuori dalla porta del negozio. Per gli imputati, la sentenza chiarisce che la speranza di derubricare il reato a tentativo in caso di immediata scoperta è, nella maggior parte dei casi, infondata.

Quando un furto si considera consumato e non solo tentato?
Un furto si considera consumato nel momento in cui l’agente acquisisce l’autonoma disponibilità della cosa sottratta, passandola sotto il proprio dominio esclusivo, anche se per un tempo molto breve. Non è necessario che riesca ad allontanarsi o a trarne profitto.

Perché la Cassazione ha ritenuto inapplicabile la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
La Corte ha ritenuto inapplicabile l’art. 131-bis c.p. perché la valutazione non si basa solo sul valore economico del bene, ma su un giudizio complessivo. In questo caso, le “collaudate modalità criminose” e la pianificazione del furto sono state considerate indici di una significativa gravità del reato, incompatibile con la particolare tenuità.

Essere scoperti subito dopo il furto, all’interno dello stesso negozio, trasforma il reato in un tentativo?
No. Secondo la giurisprudenza costante richiamata dalla Cassazione, la circostanza che la condotta venga scoperta e interrotta nello stesso luogo di commissione del reato è irrilevante ai fini della distinzione tra tentativo e consumazione. Se l’agente ha già acquisito un controllo autonomo sulla merce (ad esempio, nascondendola), il reato è già consumato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati