LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto consumato: quando il reato è perfezionato?

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per furto in abitazione. Si stabilisce che il reato di furto consumato si perfeziona nel momento in cui l’autore acquisisce la piena e autonoma disponibilità della refurtiva, anche se per un breve periodo e all’interno dello stesso complesso immobiliare, come nel caso di una cucina asportata e poi abbandonata nel cortile.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto Consumato: Basta la Breve Disponibilità della Refurtiva

L’ordinanza in esame offre un importante chiarimento sulla linea di demarcazione tra furto tentato e furto consumato. La Corte di Cassazione, con una decisione netta, ribadisce un principio consolidato: per la consumazione del reato di furto è sufficiente che l’agente abbia acquisito, anche solo per un breve lasso di tempo, la piena ed autonoma disponibilità del bene sottratto. Analizziamo insieme i dettagli di questa pronuncia.

I Fatti del Caso

Un soggetto veniva condannato in Corte d’Appello per il reato di furto in abitazione, commesso in concorso con persone rimaste ignote. L’imputato decideva di ricorrere per Cassazione, sostenendo che il reato dovesse essere qualificato come tentato e non consumato.

Il punto centrale della difesa si basava sulla circostanza che la refurtiva, nello specifico una cucina, era stata sì asportata dall’abitazione, ma subito dopo abbandonata nel cortile dello stesso stabile alla vista dei militari. Secondo il ricorrente, non essendoci stato un allontanamento definitivo con il bene sottratto, il delitto non si era mai perfezionato.

La Questione Giuridica: Furto Tentato o Consumato?

La questione sottoposta alla Suprema Corte era dunque quella di stabilire il momento esatto in cui il delitto di furto può dirsi perfezionato. La differenza non è di poco conto, poiché la qualificazione del fatto come tentato comporta una significativa riduzione della pena. Il ricorrente sosteneva che, non avendo avuto la possibilità di trarre profitto dalla refurtiva, l’azione criminosa si fosse fermata ad uno stadio precedente la consumazione.

La Decisione della Corte sul Furto Consumato

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno respinto la tesi difensiva, allineandosi a un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato. Il vizio di motivazione lamentato dal ricorrente è stato ritenuto insussistente, in quanto la decisione del giudice di merito si è basata su principi logici e giuridici corretti.

Le Motivazioni

La Corte ha ribadito che il delitto di furto deve considerarsi furto consumato, e non tentato, quando l’autore, anche se solo per un breve periodo, ha la piena e autonoma disponibilità della refurtiva. Nel caso di specie, gli imputati avevano asportato la cucina e l’avevano spostata nel cortile. In quel frangente, essi avevano acquisito un potere di disposizione autonomo sul bene, interrompendo la signoria del legittimo proprietario.

Il fatto che abbiano poi abbandonato la refurtiva alla vista dei militari non sposta il momento consumativo, che si era già perfezionato. L’impossessamento, inteso come l’acquisizione di un potere di fatto autonomo sulla cosa, era avvenuto. Pertanto, la condanna per furto consumato è stata ritenuta corretta.

Le Conclusioni

Con questa pronuncia, la Cassazione conferma che per integrare il furto consumato non è necessario che l’autore si allontani indisturbato con il bene o che riesca a trarne un profitto. È sufficiente che il soggetto agente sottragga il bene al controllo del proprietario e ne acquisisca, anche solo momentaneamente, la piena disponibilità. La decisione ha comportato la dichiarazione di inammissibilità del ricorso e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Quando si perfeziona il reato di furto consumato?
Il reato di furto si considera consumato nel momento in cui l’autore acquisisce la piena e autonoma disponibilità della refurtiva, anche se solo per un breve periodo.

È necessario che il ladro si allontani dal luogo del delitto con la refurtiva perché il furto sia consumato?
No, non è necessario. Come dimostra il caso di specie, anche se i beni rubati vengono abbandonati nel cortile dell’abitazione da cui sono stati sottratti, il reato è comunque consumato se l’autore ne ha avuto per un momento la disponibilità autonoma.

Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione nel caso esaminato?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la condanna per furto consumato e condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati