LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto consumato: quando il reato è completo?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8684/2025, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per furto aggravato. La Corte ha ribadito che il furto consumato si perfeziona nel momento in cui l’autore del reato acquisisce il dominio incondizionato sulla refurtiva, realizzando lo spossessamento della vittima, e non è quindi configurabile il tentativo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto Consumato: la Cassazione chiarisce quando il reato è perfezionato

Nel diritto penale, la distinzione tra un reato tentato e un reato consumato è di fondamentale importanza, poiché incide direttamente sulla pena applicabile. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre l’occasione per approfondire il concetto di furto consumato, specificando il momento esatto in cui il delitto può dirsi completato. L’analisi si concentra sulla nozione di ‘spossessamento’ e ‘dominio incondizionato’ sulla refurtiva, elementi chiave per distinguere un’azione meramente tentata da una pienamente realizzata.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da una condanna per furto aggravato emessa dal Tribunale di Roma e successivamente confermata dalla Corte d’Appello. L’imputato, ritenuto responsabile del reato, decideva di ricorrere in Cassazione. L’unica doglianza sollevata riguardava la qualificazione giuridica del fatto: a suo avviso, il reato avrebbe dovuto essere considerato nella sua forma ‘tentata’ e non ‘consumata’. La difesa sosteneva, in sostanza, che l’azione delittuosa non si fosse perfezionata.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione ha reso definitiva la condanna per furto consumato, chiudendo di fatto la vicenda processuale. La Corte ha ritenuto il motivo del ricorso non solo generico, ma anche riproduttivo di argomentazioni già esaminate e respinte correttamente dai giudici di merito.

L’inammissibilità del ricorso per furto consumato

La Corte ha evidenziato che il ricorso non poteva essere accolto per diverse ragioni tecniche. In primo luogo, la censura era formulata in termini eccessivamente generici. In secondo luogo, il ricorrente si limitava a riproporre le stesse questioni già valutate e motivatamente respinte nei precedenti gradi di giudizio. Infine, l’argomentazione difensiva si fondava su una circostanza di fatto che, a dire della Corte, non emergeva in alcun modo dalla sentenza impugnata.

Le Motivazioni della Sentenza

Il cuore della decisione risiede nella chiara affermazione dei principi che regolano il furto consumato. I giudici di legittimità hanno pienamente condiviso l’analisi svolta dai giudici di merito, secondo cui il reato era da considerarsi sicuramente consumato. La motivazione si basa su due concetti chiave:

1. L’avvenuto spossessamento: la vittima era stata privata del possesso del bene.
2. L’acquisizione del dominio incondizionato: l’imputato aveva acquisito un controllo pieno e autonomo sulla refurtiva, anche se per un breve lasso di tempo.

Secondo la Corte, una volta che l’agente ha sottratto il bene alla sfera di vigilanza del proprietario e ne ha acquisito la piena disponibilità, il delitto è perfezionato. Non rileva, a tal fine, che l’imputato sia stato successivamente fermato o che la refurtiva sia stata recuperata. Questo orientamento, ha sottolineato la Corte, è coerente con la giurisprudenza consolidata in materia.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: il discrimine tra tentativo e consumazione nel reato di furto va individuato nel momento in cui si realizza l’impossessamento della cosa da parte dell’autore del reato. Tale impossessamento coincide con l’acquisizione di un potere di fatto autonomo e incondizionato sul bene sottratto, al di fuori della sfera di controllo del precedente detentore. La decisione ha l’effetto pratico di confermare la condanna dell’imputato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, consolidando un’interpretazione rigorosa del concetto di furto consumato.

Quando un furto si considera ‘consumato’ e non solo ‘tentato’?
Un furto si considera consumato nel momento in cui l’autore del reato realizza lo spossessamento della vittima e acquisisce il dominio incondizionato e autonomo sul bene sottratto, anche se per un breve periodo.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto particolarmente generico, riproduttivo di censure già correttamente respinte nei precedenti gradi di giudizio e basato su una circostanza fattuale non emergente dalla sentenza impugnata.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La sua condanna per furto è diventata definitiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati