LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto consumato: basta il possesso anche per poco tempo

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per furto. L’imputato sosteneva si trattasse solo di un tentativo, dato il breve tempo in cui aveva avuto la refurtiva. La Corte ha ribadito che per aversi un furto consumato è sufficiente che l’agente abbia conseguito, anche solo per un breve lasso di tempo, la piena e autonoma disponibilità del bene sottratto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto consumato: basta il possesso anche per poco tempo

Quando un furto può dirsi tentato e quando, invece, è a tutti gli effetti un furto consumato? La questione, tutt’altro che banale, ha importanti conseguenze sulla pena applicabile. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: la durata del possesso della refurtiva è irrilevante. Ciò che conta è averne acquisito la piena e autonoma disponibilità, anche solo per un istante.

I Fatti di Causa

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato in primo e secondo grado per il reato di furto, ai sensi dell’art. 624-bis del codice penale. La difesa dell’imputato ha proposto ricorso in Cassazione, non contestando il fatto storico in sé, ma la sua qualificazione giuridica. Secondo il ricorrente, l’azione avrebbe dovuto essere inquadrata come un tentativo di furto e non come un reato pienamente realizzato.

Il Motivo del Ricorso: la distinzione tra tentativo e consumazione

L’unico motivo di ricorso si basava su un’argomentazione precisa: l’imputato aveva avuto la disponibilità dei beni rubati solo per un brevissimo lasso di tempo. Questa circostanza, a dire della difesa, impediva di considerare il reato come consumato. Si sosteneva, in pratica, che non ci fosse stato un consolidamento del possesso, elemento necessario per superare la soglia del tentativo e integrare quella del furto consumato.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato completamente questa tesi, dichiarando il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno chiarito, richiamando un orientamento giurisprudenziale consolidato, che il discrimine tra furto tentato e furto consumato non risiede nella durata del possesso, bensì nel momento in cui l’agente acquisisce l’autonoma ed effettiva disponibilità della cosa sottratta.

Dal provvedimento emerge che, secondo la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito, l’imputato aveva effettivamente conseguito la piena disponibilità della refurtiva. Sebbene tale possesso sia durato poco, è stato sufficiente a far sì che il bene uscisse dalla sfera di controllo della vittima per entrare in quella dell’autore del reato. In quel preciso momento, il delitto si è perfezionato e consumato.

Le Conclusioni

La decisione della Corte di Cassazione ha importanti implicazioni pratiche. Stabilisce in modo netto che per la configurazione del furto consumato è sufficiente il conseguimento di un potere di fatto autonomo sulla refurtiva, anche se solo momentaneo e precario. Non è necessario un impossessamento prolungato o sicuro. Questo principio serve a evitare che situazioni di fatto identiche, come la sottrazione di un bene, possano essere qualificate diversamente solo in base alla rapidità con cui l’autore del reato viene scoperto o fermato. La sentenza, dichiarando inammissibile il ricorso, ha reso definitiva la condanna e ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, confermando la solidità di un principio cardine del diritto penale.

Quando si considera consumato un furto?
Secondo la Corte, il furto si considera consumato nel momento in cui l’autore del reato acquisisce la piena, autonoma ed effettiva disponibilità della refurtiva, sottraendola al controllo del precedente possessore.

La durata del possesso della refurtiva è rilevante per distinguere tra furto tentato e furto consumato?
No, la sentenza chiarisce che la durata del possesso è irrilevante. Anche un possesso molto breve è sufficiente per configurare il furto consumato, a patto che sia stato pieno e autonomo.

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta che la sentenza di condanna diventi definitiva. Inoltre, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati