LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto aggravato: telecamere non escludono l’aggravante

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso contro una condanna per furto aggravato. La presenza di telecamere in un negozio non esclude l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede se la sorveglianza non è costante e continua, confermando la decisione del giudice di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto aggravato: la videosorveglianza non sempre salva

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione affronta un tema di grande attualità: il furto aggravato in esercizi commerciali dotati di sistemi di videosorveglianza. La questione centrale è se la presenza di telecamere sia sufficiente a escludere l’aggravante dell’esposizione della merce alla pubblica fede. Con l’Ordinanza n. 18536 del 2024, la Suprema Corte ha fornito una risposta chiara, confermando un orientamento consolidato.

I Fatti del Caso: Il Furto nel Negozio

Il caso trae origine da un ricorso presentato da una persona condannata in Corte d’Appello per il reato di furto. La difesa sosteneva che non potesse essere applicata l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede (prevista dall’art. 625, comma 1, n. 7 del codice penale), poiché il negozio in cui era avvenuto il furto era dotato di un impianto di videosorveglianza. Secondo la tesi difensiva, le telecamere avrebbero eliminato quella condizione di affidamento sull’onestà pubblica che è alla base dell’aggravante stessa.

L’Aggravante dell’Esposizione alla Pubblica Fede e il Ruolo delle Telecamere

L’aggravante in questione si applica quando il furto ha per oggetto cose esposte per necessità, consuetudine o destinazione alla ‘pubblica fede’, ovvero lasciate senza una custodia continua e diretta. La merce sugli scaffali di un supermercato o di un negozio ne è l’esempio classico. La difesa ha tentato di sostenere che la videosorveglianza equivale a una forma di controllo continuo, tale da far venir meno l’aggravante.

La Decisione della Cassazione sul Furto Aggravato

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, rigettando completamente la tesi difensiva. I giudici hanno sottolineato che il ricorso si basava su censure non ammesse nel giudizio di legittimità, poiché tendeva a una nuova valutazione dei fatti, compito che spetta esclusivamente ai giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello).

Le Motivazioni della Corte

Nel merito, la Corte ha ribadito il principio secondo cui la semplice presenza di un sistema di videosorveglianza non è, di per sé, sufficiente a escludere l’aggravante. Ciò che rileva è l’esistenza di una sorveglianza ‘costante e continua’. Nel caso di specie, era stato accertato in sede di merito che, nonostante le telecamere, non vi era un monitoraggio ininterrotto della merce esposta sugli scaffali. Pertanto, i beni rimanevano affidati alla ‘pubblica fede’. La motivazione della Corte d’Appello è stata ritenuta congrua, adeguata e immune da vizi logici, poiché basata su corretti criteri di inferenza. Di conseguenza, è stata respinta anche la doglianza relativa alla prescrizione del reato, poiché derivante dalla contestazione della prima censura.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La decisione conferma che, per escludere l’aggravante del furto aggravato, non basta installare delle telecamere. È necessario che vi sia un sistema di controllo attivo e continuo, in grado di esercitare una vigilanza assimilabile a quella di una persona fisica. In assenza di tale controllo, la merce si considera ancora esposta alla pubblica fede. L’imputata è stata quindi condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro a favore della Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 c.p.p. in caso di inammissibilità del ricorso.

La presenza di telecamere in un negozio esclude automaticamente l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede in caso di furto?
No, la sentenza chiarisce che la sola presenza di un impianto di videosorveglianza non esclude l’aggravante se non è garantita una sorveglianza costante e continua sulla merce esposta.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le censure proposte riguardavano la valutazione dei fatti e l’adeguatezza della motivazione del giudice precedente, aspetti che non possono essere riesaminati nel giudizio di legittimità, il quale si limita a verificare la corretta applicazione della legge.

Cosa succede quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
In base all’art. 616 c.p.p., la parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso con una sanzione di 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati