LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto aggravato: tag antitaccheggio non esclude reato

Un uomo viene condannato per furto aggravato dopo aver sottratto merce dotata di placca antitaccheggio da un negozio. La Corte di Cassazione rigetta il suo ricorso, stabilendo che il reato è consumato, e non solo tentato, nel momento in cui la merce entra nella sfera di controllo del ladro. Inoltre, la Corte conferma che la presenza di un tag antitaccheggio non esclude l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede, poiché tale dispositivo non costituisce un controllo a distanza costante sul bene.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto Aggravato e Placca Antitaccheggio: Quando il Reato è Consumato?

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, è tornata a pronunciarsi su un tema molto comune nella cronaca giudiziaria: il furto aggravato nei negozi. La decisione chiarisce due aspetti fondamentali: il momento esatto in cui il furto si considera consumato e l’irrilevanza delle placche antitaccheggio ai fini dell’esclusione dell’aggravante dell’esposizione della merce alla pubblica fede. Analizziamo insieme questa importante pronuncia.

I Fatti del Caso

Un individuo veniva condannato in primo e secondo grado per il reato di furto pluriaggravato. L’imputato aveva sottratto della merce all’interno di un esercizio commerciale, superando le casse senza pagare. La merce era dotata di un dispositivo antitaccheggio. L’uomo veniva fermato dal personale di vigilanza solo dopo essersi allontanato dall’area commerciale, quando ormai aveva acquisito il possesso dei beni rubati.

Ritenendo ingiusta la condanna, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione, basandolo su quattro motivi principali, tra cui la presunta erronea qualificazione del fatto come reato consumato (invece che tentato) e l’insussistenza dell’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede proprio a causa della presenza dei sistemi di sicurezza.

La Decisione della Cassazione sul Furto Aggravato

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando integralmente la decisione dei giudici di merito. Gli Ermellini hanno smontato uno per uno i motivi di ricorso, fornendo chiarimenti cruciali sulla configurazione del furto aggravato in contesti commerciali.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha basato la sua decisione su principi giuridici consolidati, ribadendoli con fermezza.

Furto Consumato vs. Furto Tentato

Il secondo motivo di ricorso, incentrato sulla richiesta di derubricare il reato a tentato furto, è stato giudicato inammissibile. I giudici hanno spiegato che non possono esserci dubbi sulla consumazione del reato. L’imputato era infatti riuscito a sottrarre effettivamente la merce e ad allontanarsi, facendo entrare i beni nella sua esclusiva sfera di dominio. Il fatto che sia stato bloccato in un secondo momento dalla vigilanza non cambia la natura del reato, che si era già perfezionato.

L’Aggravante dell’Esposizione alla Pubblica Fede e i Tag Antitaccheggio

Il punto centrale della pronuncia riguarda il terzo motivo di ricorso. L’imputato sosteneva che la presenza della placca antitaccheggio escludesse l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede. La Cassazione ha definito questa tesi ‘manifestamente infondata’.

Richiamando la propria giurisprudenza costante (in particolare la sentenza ‘Bevilacqua’, n. 17 del 2019), la Corte ha ribadito un principio chiave: integra il reato di furto aggravato dall’esposizione della cosa alla pubblica fede la sottrazione di prodotti dotati di placca antitaccheggio. Questo perché tale dispositivo consente solo una ‘mera rilevazione acustica’ al passaggio alle casse, ma non assicura un controllo a distanza continuo sul bene. Di conseguenza, il proprietario del negozio si affida ancora alla correttezza generale dei clienti, e la sottrazione viola questa ‘pubblica fede’.

Inammissibilità degli Altri Motivi

Gli altri due motivi sono stati rapidamente liquidati. Il primo, relativo alla responsabilità penale, è stato considerato troppo generico e volto a una non consentita rilettura dei fatti. Il quarto, sul trattamento sanzionatorio, è stato giudicato inammissibile perché relativo a una valutazione (il bilanciamento delle circostanze) che è di competenza esclusiva dei giudici di merito.

Conclusioni

L’ordinanza in esame consolida due importanti principi in materia di furti nei negozi:

1. Consumazione del reato: Il furto è consumato non appena il ladro si impossessa della merce e la porta al di fuori della sfera di sorveglianza diretta del proprietario (ad esempio, superando le casse), anche se viene fermato poco dopo.
2. Validità dell’aggravante: La presenza di sistemi di allarme come i tag antitaccheggio non è sufficiente a escludere l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede. Questi sistemi non rappresentano una sorveglianza costante e quindi non eliminano l’affidamento che il commerciante ripone nell’onestà dei clienti.

Quando un furto in un negozio si considera consumato e non solo tentato?
Secondo la Corte, il furto si considera consumato quando la merce viene effettivamente sottratta e l’imputato riesce ad allontanarsi, facendo entrare i beni nella propria sfera di dominio, anche se viene bloccato in un secondo momento dal personale di vigilanza.

La presenza di una placca antitaccheggio su un prodotto esclude l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede?
No. La Cassazione ha ribadito che la placca antitaccheggio non esclude l’aggravante, perché consente solo una rilevazione acustica al varco e non assicura un controllo a distanza costante sul bene che possa eliminare l’affidamento del commerciante nell’onestà pubblica.

Perché alcuni motivi del ricorso sono stati dichiarati inammissibili?
Sono stati dichiarati inammissibili perché ritenuti troppo generici, volti a ottenere una nuova valutazione dei fatti (compito non spettante alla Cassazione) o perché reiteravano censure già esaminate e respinte dalla corte territoriale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati