LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto aggravato supermercato: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per tentato furto aggravato in supermercato. La Corte ha confermato che l’aggravante dell’esposizione della merce alla pubblica fede (art. 625 n. 7 c.p.) si applica nei supermercati con sistema self-service, poiché la vigilanza del personale è considerata occasionale e non continuativa, non sufficiente quindi a escludere tale circostanza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto Aggravato in Supermercato: la Cassazione Conferma la Linea Dura

Il furto aggravato in supermercato è un tema di costante attualità nelle aule di giustizia. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale: sottrarre merce dagli scaffali di un esercizio commerciale con sistema self-service integra quasi sempre un’ipotesi di furto aggravato dall’esposizione della merce alla pubblica fede. Analizziamo insieme questa importante decisione per capirne le ragioni e le conseguenze pratiche.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo per il reato di tentato furto all’interno di un supermercato. La Corte di Appello di Milano aveva confermato la sentenza di primo grado, riconoscendo la sussistenza dell’aggravante prevista dall’articolo 625, comma primo, n. 7 del codice penale. L’imputato ha quindi proposto ricorso per Cassazione, contestando proprio l’applicazione di tale aggravante, sostenendo che la sua esclusione fosse doverosa.

La Questione Giuridica: Quando si Applica l’Aggravante della Pubblica Fede?

Il punto centrale della controversia riguarda l’interpretazione dell’aggravante dell’esposizione della cosa “per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede”. Secondo la difesa, la presenza di personale di vigilanza all’interno del supermercato avrebbe dovuto escludere questa circostanza, in quanto la merce non sarebbe stata completamente affidata all’onestà dei clienti. La Corte di Cassazione, tuttavia, è stata di parere opposto, rigettando il ricorso in quanto manifestamente infondato.

La Decisione della Corte sul Furto Aggravato in Supermercato

Gli Ermellini hanno dichiarato il ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una cospicua somma alla Cassa delle ammende. La Corte ha pienamente aderito all’orientamento giurisprudenziale consolidato, secondo cui il sistema di vendita self-service, tipico dei supermercati, realizza in pieno i presupposti dell’aggravante contestata.

Le Motivazioni

La Corte ha spiegato che, nei supermercati, la merce è esposta sui banchi per consuetudine e per destinazione, affidata alla lealtà della clientela. La vigilanza esercitata dal personale, per sua natura, non è continua e diretta su ogni singolo articolo, ma si connota come occasionale, saltuaria e a campione. Per escludere l’aggravante, sarebbe invece necessaria una custodia “continua e diretta” sulla cosa, tale da impedirne la sottrazione. Una vigilanza generica, come quella presente nella maggior parte dei punti vendita, non è sufficiente a tal fine. Di conseguenza, chi si impossessa di un prodotto prelevandolo da uno scaffale commette un furto aggravato in supermercato, poiché approfitta di quella particolare condizione di accessibilità dei beni, che sono appunto esposti alla “pubblica fede”.

Conclusioni

Questa pronuncia consolida un principio giuridico di notevole importanza. La decisione chiarisce che la semplice presenza di addetti alle vendite o di sistemi di sorveglianza non è, di per sé, sufficiente a trasformare un furto in supermercato da aggravato a semplice. La modalità di vendita self-service implica un affidamento sulla correttezza dei clienti che, se tradito, giustifica una risposta sanzionatoria più severa. La sentenza funge da monito, sottolineando come l’ordinamento giuridico tuteli con maggior rigore la proprietà in contesti dove la fiducia è un elemento strutturale del sistema di vendita.

Quando il furto in un supermercato è considerato “aggravato”?
Secondo la Corte di Cassazione, il furto in un supermercato è considerato aggravato quando la merce è esposta sugli scaffali con il sistema “self-service”. Tale modalità di vendita integra l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede, poiché i beni sono accessibili a tutti e si confida nell’onestà dei clienti.

La presenza di addetti alla vigilanza può escludere l’aggravante?
No. La sentenza chiarisce che, per escludere l’aggravante, la sorveglianza sulla merce deve essere continua e diretta. La tipica vigilanza praticata nei supermercati, essendo di carattere occasionale, generico o a campione, non è ritenuta sufficiente a eliminare la condizione di esposizione alla pubblica fede.

Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione in questo caso?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, giudicandolo manifestamente infondato. Di conseguenza, ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati