LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto aggravato pubblica fede: inammissibile il ricorso

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di una donna condannata per tentato furto. La ricorrente contestava l’aggravante del furto su cose esposte alla pubblica fede. Il ricorso è stato respinto perché le motivazioni sono state ritenute generiche e miravano a una rivalutazione dei fatti, compito non spettante alla Corte di Cassazione. La condanna è quindi diventata definitiva, con l’aggiunta del pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto Aggravato Pubblica Fede: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sui limiti del ricorso per la revisione di una condanna penale, in particolare quando si contesta la sussistenza di un furto aggravato pubblica fede. La Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale: il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti, ma di giudicare la corretta applicazione della legge. Analizziamo insieme la vicenda processuale e le motivazioni dietro la decisione.

I Fatti del Caso: Dal Tribunale alla Cassazione

La vicenda giudiziaria ha origine con la condanna di una donna da parte del Tribunale per i reati di tentato furto aggravato e danneggiamento. I reati sono stati considerati uniti dal cosiddetto ‘vincolo della continuazione’, ovvero commessi nell’ambito di un unico progetto criminoso. La decisione del Tribunale è stata successivamente confermata integralmente dalla Corte d’Appello.

Non soddisfatta dell’esito, l’imputata ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, l’ultimo grado di giudizio, nel tentativo di annullare la condanna.

Il Motivo del Ricorso: Contestazione sul Furto Aggravato Pubblica Fede

Il ricorso si basava su un unico motivo: la presunta violazione di legge e il vizio di motivazione riguardo alla sussistenza della circostanza aggravante del fatto commesso su ‘cose esposte alla pubblica fede’. In pratica, la difesa sosteneva che non fossero presenti gli elementi per qualificare il furto come aggravato sotto questo specifico profilo, chiedendo implicitamente alla Corte di riesaminare le prove, come il verbale di denuncia presentato dal direttore del negozio dove il fatto era avvenuto.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte Suprema ha dichiarato il ricorso inammissibile, spiegando chiaramente le ragioni della sua decisione. Innanzitutto, le argomentazioni presentate sono state definite ‘generiche’, prive di un solido fondamento giuridico e fattuale. In secondo luogo, le tesi della ricorrente si ponevano in contrasto con l’orientamento consolidato della stessa Corte di Cassazione in materia di furto aggravato pubblica fede.

Il punto cruciale, tuttavia, risiede nella natura stessa delle contestazioni. La richiesta di ‘vagliare il verbale relativo alla denuncia’ è stata interpretata come una mera ‘doglianza in punto di fatto’. La Cassazione ha ribadito che il suo compito non è quello di un terzo grado di giudizio nel merito, dove si possono riconsiderare le prove e ricostruire i fatti. Il suo ruolo è quello di giudice di legittimità, che valuta esclusivamente se i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme di legge e fornito una motivazione logica e coerente. Poiché il ricorso chiedeva un nuovo esame delle prove, è stato ritenuto inammissibile.

Le Conclusioni: Inammissibilità e Condanna alle Spese

La conseguenza diretta della dichiarazione di inammissibilità è la conferma definitiva della sentenza di condanna. La ricorrente non solo ha visto respinta la sua richiesta, ma è stata anche condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia sottolinea l’importanza di strutturare un ricorso in Cassazione su precise questioni di diritto, evitando di trasformarlo in un tentativo di ottenere una nuova valutazione del merito della causa.

Perché il ricorso alla Corte di Cassazione è stato respinto?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché le argomentazioni erano generiche e si limitavano a contestare la ricostruzione dei fatti, chiedendo una nuova valutazione delle prove. Questo è un compito che non spetta alla Corte di Cassazione, la quale giudica solo la corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità) e non il merito della vicenda.

Cosa significa l’aggravante di ‘furto su cose esposte alla pubblica fede’?
Si tratta di un’aggravante applicata quando il furto riguarda oggetti che, pur trovandosi in luogo pubblico o aperto al pubblico, non sono sotto la sorveglianza diretta e continua di una persona, ma sono affidati al senso generale di rispetto della proprietà altrui. La Corte ha ritenuto che questa circostanza fosse correttamente applicata nel caso di specie.

Quali sono le conseguenze economiche per la ricorrente a seguito di un ricorso inammissibile?
Oltre alla condanna penale che diventa definitiva, la ricorrente è stata condannata al pagamento di tutte le spese del processo e al versamento di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, come previsto dalla legge in caso di inammissibilità del ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati