LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto aggravato cose esposte: quando si applica?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per furto aggravato. La Corte ha confermato che lasciare una borsa incustodita vicino alla postazione di un DJ integra l’aggravante del furto di cose esposte alla pubblica fede, poiché l’oggetto non era affidato a nessuno né custodito, ma di fatto totalmente incustodito e alla mercé di chiunque.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto aggravato cose esposte: quando una borsa vicino al DJ è ‘incustodita’?

Lasciare i propri effetti personali momentaneamente incustoditi in un luogo pubblico è una situazione comune, ma quali sono le conseguenze legali se qualcuno se ne appropria? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione affronta proprio il tema del furto aggravato cose esposte alla pubblica fede, chiarendo quando questa specifica circostanza può essere applicata. Il caso riguarda il furto di una borsa lasciata nei pressi della consolle di un DJ, una situazione che ha permesso ai giudici di delineare con precisione il confine tra un oggetto semplicemente appoggiato e uno affidato alla custodia altrui.

I Fatti del Processo

La vicenda giudiziaria ha origine dalla condanna di un uomo, emessa prima dal Tribunale e poi confermata dalla Corte d’Appello, per il reato di furto. La pena era stata aumentata in virtù della presenza di alcune aggravanti, tra cui quella prevista dall’articolo 625, comma 1, n. 7 del codice penale, relativa alle cose esposte per necessità o per consuetudine alla pubblica fede.

L’imputato, tramite il suo difensore, ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione contestando unicamente l’applicazione di questa aggravante. La tesi difensiva sosteneva che la borsa sottratta non potesse considerarsi ‘esposta alla pubblica fede’ nel senso inteso dalla norma.

La contestazione sul furto aggravato cose esposte

Secondo la difesa, la borsa non era stata abbandonata, ma lasciata nelle immediate vicinanze della postazione del DJ. Questa prossimità, secondo l’imputato, avrebbe dovuto escludere la condizione di esposizione alla pubblica fede, poiché l’oggetto non era stato lasciato totalmente all’affidamento del senso di onestà collettivo.

In sostanza, il ricorso si basava su una sottile distinzione: la borsa non era ‘abbandonata’ in un luogo qualsiasi, ma si trovava in un’area percepita come presidiata, quella della consolle del DJ. Questo, secondo la difesa, avrebbe dovuto portare a una qualificazione del reato come furto semplice, senza l’aumento di pena previsto per il furto aggravato cose esposte.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha respinto categoricamente la tesi difensiva, dichiarando il ricorso ‘manifestamente infondato’ e quindi inammissibile. I giudici hanno confermato la correttezza della valutazione compiuta dalla Corte d’Appello, ritenendo pienamente sussistente l’aggravante contestata.

Le Motivazioni della Sentenza

Il fulcro del ragionamento della Cassazione risiede nella distinzione tra la mera vicinanza fisica di un oggetto a una persona e un effettivo rapporto di custodia. I giudici hanno sottolineato che, nel caso di specie, la borsa non era stata in alcun modo ‘affidata’ al DJ. Non vi era stato un accordo, neanche implicito, affinché il DJ la sorvegliasse.

Inoltre, la borsa non era custodita all’interno di un mobile o di uno spazio a disposizione del DJ, ma si trovava semplicemente ‘nei pressi’ della consolle. Questa circostanza, per la Corte, la rendeva di fatto ‘totalmente incustodita’. Chiunque avrebbe potuto avvicinarsi e sottrarla senza dover superare alcun ostacolo o violare una sfera di sorveglianza diretta.

La ratio dell’aggravante è proprio quella di offrire una tutela rafforzata a quei beni che, per necessità o abitudine, il proprietario è costretto a lasciare senza una vigilanza continua e diretta, confidando nel rispetto da parte della collettività. Lasciare una borsa per terra in un locale pubblico rientra perfettamente in questa casistica. La sua vicinanza a un’altra persona non crea, di per sé, un rapporto di custodia che possa escludere l’applicazione della norma.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per escludere l’aggravante del furto aggravato cose esposte alla pubblica fede, non è sufficiente che l’oggetto si trovi in prossimità di terze persone. È necessario che su di esso venga esercitata una forma di sorveglianza attiva e diretta, o che sia stato esplicitamente affidato alla custodia di qualcuno. In assenza di questi elementi, l’oggetto si considera esposto alla pubblica fede, e il suo furto viene punito più severamente. La decisione serve da monito sulla necessità di adottare cautele adeguate per la protezione dei propri beni nei luoghi pubblici, poiché la semplice vicinanza ad altri non è garanzia di custodia agli occhi della legge.

Lasciare una borsa vicino a una postazione DJ in un locale pubblico la rende ‘esposta alla pubblica fede’?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, una borsa semplicemente lasciata nei pressi della consolle di un DJ, senza essere stata esplicitamente affidata alla sua custodia o riposta in un luogo sicuro, è da considerarsi ‘totalmente incustodita’ e, di conseguenza, esposta alla pubblica fede.

Quando si applica l’aggravante del furto di cose esposte alla pubblica fede?
L’aggravante si applica quando il furto ha per oggetto cose che si trovano in un luogo pubblico o aperto al pubblico e sono prive di una custodia continua e diretta da parte del proprietario o di un’altra persona da lui incaricata, per necessità o per consuetudine sociale.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato giudicato inammissibile perché la Corte lo ha ritenuto ‘manifestamente infondato’. Ciò significa che le argomentazioni della difesa erano palesemente prive di fondamento giuridico, in quanto la Corte d’Appello aveva correttamente interpretato e applicato la legge penale riguardo alla sussistenza dell’aggravante.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati