LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Furto aggravato: chi può presentare la querela?

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per furto aggravato di uno scooter. La Corte ha stabilito due principi chiave: primo, il responsabile di zona di una società di sharing, in qualità di detentore qualificato, ha pieno diritto di sporgere querela; secondo, la presenza di un antifurto GPS sul veicolo non esclude l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Furto Aggravato di Scooter Sharing: la Cassazione fa Chiarezza

Un recente caso di furto aggravato di un ciclomotore appartenente a un servizio di scooter sharing ha offerto alla Corte di Cassazione l’opportunità di ribadire importanti principi giuridici in materia di querela e aggravanti. Con un’ordinanza, la Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, confermando la sua condanna e fornendo chiarimenti fondamentali sia per gli operatori del settore che per i cittadini. La decisione si concentra su due questioni centrali: chi è legittimato a sporgere querela per un bene aziendale e se la presenza di un GPS sul veicolo escluda l’aggravante del furto.

I Fatti del Caso

Un individuo veniva condannato in primo e secondo grado per il furto di un ciclomotore di proprietà di una società di mobilità condivisa. L’imputato, tramite il suo difensore, decideva di ricorrere in Cassazione, sollevando due specifiche eccezioni per contestare la sentenza di condanna della Corte d’Appello.

I Motivi del Ricorso: Querela e Aggravante in Discussione

Il ricorso si basava su due argomenti principali:

1. Mancanza di potere di rappresentanza del querelante: La difesa sosteneva che la querela fosse invalida perché non era stata presentata dal legale rappresentante della società proprietaria dello scooter, ma da un responsabile di zona e city manager. Secondo l’imputato, questa figura non avrebbe avuto i poteri per avviare l’azione penale.
2. Inapplicabilità dell’aggravante: Si contestava l’applicazione dell’aggravante prevista dall’art. 625, n. 7, del codice penale, ovvero l’aver commesso il fatto su cose esposte per necessità o per destinazione alla pubblica fede. La presenza di un sistema di antifurto satellitare sul veicolo, secondo la tesi difensiva, avrebbe dovuto escludere tale aggravante.

La Decisione della Corte sul furto aggravato

La Corte di Cassazione ha respinto entrambi i motivi, giudicando il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile.

Legittimità della Querela: il Ruolo del Detentore Qualificato

In merito al primo punto, la Corte ha richiamato il suo orientamento consolidato, inclusa una pronuncia delle Sezioni Unite. Ai fini della procedibilità per il reato di furto, non è necessario che la querela provenga esclusivamente dal proprietario del bene. È legittimato a proporla anche il titolare della detenzione qualificata della cosa, ovvero colui che ha un potere di fatto sul bene basato su un titolo giuridico, come la custodia per motivi di lavoro.

Nel caso specifico, il querelante si era qualificato come responsabile di zona e city manager della società di sharing, e quindi come titolare della custodia dei motocicli destinati al servizio nella città. Questa posizione lo rendeva un detentore qualificato, pienamente legittimato a sporgere querela, anche in assenza di una delega formale da parte del legale rappresentante.

L’Aggravante del Furto e i Dispositivi GPS

Riguardo al secondo motivo, la giurisprudenza di legittimità è costante nel ritenere che sussista l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede anche quando un veicolo è dotato di antifurto satellitare. I giudici hanno spiegato che un dispositivo GPS, pur permettendo di localizzare il veicolo dopo il furto, non impedisce la sottrazione e l’impossessamento da parte del ladro. Il suo scopo è facilitare il recupero successivo, non prevenire l’azione delittuosa.

Uno scooter di un servizio di sharing è, per sua stessa natura e destinazione, lasciato in luoghi pubblici a disposizione degli utenti, affidato quindi al rispetto della collettività. Questa condizione integra pienamente i requisiti dell’aggravante del furto aggravato per esposizione alla pubblica fede.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano sulla necessità di tutelare non solo la proprietà, ma anche le relazioni di fatto qualificate con i beni. Riconoscere al solo proprietario il diritto di querela limiterebbe la tutela in situazioni complesse come quelle aziendali, dove la gestione e la custodia dei beni sono delegate a figure operative. Allo stesso modo, la Corte ha adottato un approccio pragmatico sull’aggravante, riconoscendo che la tecnologia di localizzazione post-furto non diminuisce la gravità dell’atto di sottrarre un bene lasciato incustodito in un luogo pubblico, come nel caso di un veicolo in sharing.

Le Conclusioni

La decisione consolida due importanti principi. In primo luogo, rafforza la tutela dei beni aziendali, chiarendo che figure operative con responsabilità di custodia (come i city manager) possono agire penalmente per proteggerli. In secondo luogo, adegua l’interpretazione della norma sul furto aggravato alla realtà tecnologica, stabilendo che la presenza di un GPS non è sufficiente a escludere l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede, confermando così una maggiore protezione per i servizi di mobilità condivisa e per tutti i beni lasciati in luoghi pubblici.

Chi può sporgere querela per il furto di un bene aziendale, oltre al legale rappresentante?
Anche il titolare della detenzione qualificata del bene, come un responsabile di zona o un city manager incaricato della custodia, è legittimato a presentare querela per furto, senza necessità di una delega specifica da parte del proprietario.

Il furto di un veicolo con GPS è comunque considerato furto aggravato per esposizione alla pubblica fede?
Sì. Secondo la Cassazione, un antifurto satellitare facilita il recupero del veicolo ma non impedisce la sottrazione. Se il veicolo è lasciato in un luogo pubblico per sua destinazione (come uno scooter in sharing), l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede si applica pienamente.

Cosa si intende per ‘detentore qualificato’ ai fini della querela?
È colui che ha un potere di fatto su un bene in virtù di un titolo specifico (ad esempio, un incarico di lavoro che implica la custodia), che gli conferisce il diritto e il dovere di proteggere quel bene. Questa posizione lo legittima a sporgere querela in caso di furto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati