LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatto lieve stupefacenti: quando non si applica?

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per spaccio. La difesa chiedeva il riconoscimento del fatto lieve stupefacenti, ma la Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito. L’enorme quantità di hashish (oltre 4000 dosi), l’assenza di redditi leciti e l’inserimento in una rete di traffico sono stati considerati elementi ostativi all’applicazione della circostanza, rendendo irrilevanti altre considerazioni.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Fatto Lieve Stupefacenti: La Cassazione Nega l’Attenuante in Presenza di un Ingente Quantitativo

Recentemente, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso di spaccio di sostanze stupefacenti, offrendo importanti chiarimenti sui criteri per l’applicazione dell’ipotesi del fatto lieve stupefacenti, prevista dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/90. Questa ordinanza sottolinea come la valutazione debba essere globale e come alcuni elementi, per la loro gravità, possano da soli escludere il riconoscimento di una minore offensività del reato.

Il Fatto alla Base del Ricorso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un uomo contro la sentenza della Corte d’Appello che lo aveva condannato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La difesa contestava la mancata applicazione dell’ipotesi del fatto lieve stupefacenti, sostenendo che i giudici di merito non avessero valutato correttamente tutti gli elementi del caso.

L’imputato era stato trovato in possesso di un quantitativo di hashish corrispondente a oltre 4.000 dosi. Oltre a questo dato ponderale significativo, le indagini avevano evidenziato la sua mancanza di redditi leciti adeguati e il suo inserimento in un contesto di traffico di droga di notevole diffusione.

La Valutazione del fatto lieve stupefacenti da parte della Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendo le censure proposte dal ricorrente del tutto generiche. I giudici hanno ribadito un principio di diritto consolidato: la valutazione per il riconoscimento del fatto lieve stupefacenti deve avvenire considerando tutti i parametri indicati dalla legge.

Questi parametri includono:
* Il dato quantitativo e qualitativo della sostanza.
* I mezzi e le modalità dell’azione.
* Le circostanze specifiche del fatto.

La Corte ha specificato che, qualora uno di questi indici risulti particolarmente negativo e assorbente, ogni altra considerazione favorevole può perdere di rilevanza ai fini della decisione. In questo caso specifico, l’enorme quantità di droga (4069 dosi) è stata ritenuta un elemento di tale gravità da escludere a priori la lieve entità del fatto.

Le Motivazioni della Decisione

La Suprema Corte ha evidenziato come la Corte d’Appello avesse correttamente motivato la sua decisione. Non si trattava solo della quantità della sostanza, ma di un quadro complessivo incompatibile con l’ipotesi lieve. L’assenza di redditi adeguati e l’inserimento in un traffico di rilevante diffusività sono state considerate circostanze che, unite al dato ponderale, non lasciavano spazio a una diversa qualificazione giuridica del fatto. Il ricorrente, inoltre, non aveva fornito elementi concreti a sostegno della sua tesi.

Anche il motivo di ricorso relativo alla recidiva è stato respinto. La Corte ha ritenuto adeguatamente motivata la valutazione di maggiore pericolosità sociale dell’imputato, desunta dalla commissione di un nuovo reato a breve distanza di tempo dal precedente, indice di una più accentuata colpevolezza.

Le Conclusioni

In conclusione, con questa ordinanza la Cassazione ribadisce che per ottenere il riconoscimento del fatto lieve stupefacenti non è sufficiente appellarsi a singoli elementi potenzialmente favorevoli. La valutazione del giudice deve essere complessiva e, in presenza di indici di particolare gravità, come un quantitativo ingente di droga che denota una spiccata capacità criminale e un pericolo sociale elevato, l’applicazione dell’attenuante è preclusa. La decisione comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3000 euro alla Cassa delle ammende.

Quali sono i criteri per valutare il fatto lieve in materia di stupefacenti?
La valutazione deve basarsi su tutti i parametri di legge, che includono la quantità e qualità della sostanza, i mezzi, le modalità e le circostanze dell’azione. L’analisi deve essere complessiva.

Un’enorme quantità di droga può da sola escludere l’ipotesi del fatto lieve?
Sì. Secondo la Corte, se uno degli indici previsti dalla legge, come il dato quantitativo, risulta eccezionalmente negativo e grave, può essere considerato assorbente e sufficiente a escludere l’applicazione del fatto lieve, rendendo irrilevanti altre considerazioni.

Cosa consegue alla dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Come previsto dall’art. 616 c.p.p., la dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in 3000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati