LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatto di lieve entità: quando è escluso dalla Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per spaccio. La Corte ha confermato la decisione di non riconoscere l’ipotesi del fatto di lieve entità (art. 73, comma 5, T.U. Stup.) a causa della quantità e tipo di droga (shaboo), delle modalità di confezionamento e della sistematicità della condotta, elementi che escludono una minima offensività.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Fatto di Lieve Entità: Quando Quantità e Modalità Escludono lo Sconto di Pena

L’applicazione della norma sul fatto di lieve entità nel contesto dei reati legati agli stupefacenti è uno dei temi più dibattuti nelle aule di giustizia. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce quali sono gli elementi che, valutati complessivamente, possono impedire il riconoscimento di questa attenuante, anche quando singolarmente presi potrebbero non sembrare decisivi. La decisione sottolinea come la sistematicità della condotta e la pericolosità della sostanza siano indici di un’offensività non trascurabile.

Il Caso in Esame: Dalla Condanna al Ricorso

Il caso trae origine dalla condanna inflitta dal Tribunale e confermata dalla Corte di Appello di Milano nei confronti di un individuo per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti, previsto dall’articolo 73, comma 1, del d.P.R. 309/1990. La pena stabilita era di 4 anni di reclusione e 21.000 euro di multa.
L’imputato ha presentato ricorso per cassazione, basando la sua difesa su un unico motivo: la violazione di legge per il mancato riconoscimento dell’ipotesi attenuata del fatto di lieve entità, disciplinata dal comma 5 dello stesso articolo. Secondo la difesa, le circostanze del caso avrebbero dovuto portare a una qualificazione giuridica più favorevole e, di conseguenza, a una pena inferiore.

La Valutazione del Fatto di Lieve Entità e i Criteri della Corte

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, condividendo e rafforzando le argomentazioni della Corte di Appello. Per escludere il fatto di lieve entità, i giudici non si sono limitati a un singolo aspetto, ma hanno condotto una valutazione complessiva di tutti gli indici sintomatici previsti dalla norma. Gli elementi decisivi sono stati:

Qualità e Quantità della Sostanza

La droga sequestrata era shaboo, uno stupefacente noto per il suo elevato allarme sociale e per i notevoli profitti che genera (circa 50 euro per una dose da 0,1 grammi). Il quantitativo totale era inoltre considerevole, stimato in circa 300 dosi singole.

Modalità della Condotta

Le modalità di confezionamento e occultamento sono state ritenute indicative di un’attività non occasionale. La sostanza era già suddivisa in 9 dosi e nascosta all’interno dei calzini dell’imputato. Questi dettagli, secondo i giudici, non sono compatibili con un’offensività minima.

Precedenti e Sistematicità

Un ulteriore elemento chiave è stato il dato storico. L’imputato era stato segnalato in passato per condotte analoghe e aveva precedenti specifici. Questi fattori, uniti, hanno dipinto un quadro di dedizione sistematica al commercio di stupefacenti, e non di un episodio isolato o marginale.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione, nel motivare la propria decisione, ha richiamato i principi consolidati espressi dalle Sezioni Unite. In particolare, ha ribadito che la fattispecie del fatto di lieve entità è configurabile solo in ipotesi di ‘minima offensività penale’. Tale minima offensività deve essere deducibile non solo dal dato quantitativo e qualitativo della droga, ma anche da tutti gli altri parametri, come i mezzi, le modalità e le circostanze dell’azione.
La Corte ha sottolineato un principio fondamentale: quando anche uno solo di questi indici risulta ‘negativamente assorbente’, ovvero di per sé indicativo di una significativa gravità, ogni altra considerazione perde di rilevanza. Nel caso di specie, la combinazione di una droga pericolosa, un quantitativo non trascurabile e le modalità indicative di professionalità criminale ha reso impossibile qualificare il fatto come di lieve entità.

Conclusioni

La decisione in commento conferma un orientamento giurisprudenziale rigoroso. Per ottenere il riconoscimento del fatto di lieve entità non è sufficiente che manchi un elemento di particolare gravità; è necessario che l’intera condotta, analizzata in ogni suo aspetto, dimostri un’offensività minima. La presenza di indici quali la sistematicità dell’attività di spaccio, l’ingente potenziale guadagno e la pericolosità della sostanza costituiscono ostacoli insormontabili all’applicazione del trattamento sanzionatorio più mite. Questa ordinanza serve quindi come monito: la valutazione del giudice deve essere globale e mirata a comprendere la reale portata criminale del comportamento dell’imputato.

Quando può essere escluso il reato di ‘fatto di lieve entità’ nello spaccio di stupefacenti?
Può essere escluso quando la valutazione complessiva degli elementi (qualità e quantità della sostanza, mezzi, modalità e circostanze dell’azione) rivela un’offensività della condotta non minima. Se anche uno solo di questi indici è particolarmente negativo, come un quantitativo ingente o la sistematicità dello spaccio, ciò può essere sufficiente per negare l’applicazione della norma.

Quali elementi specifici ha considerato la Corte per negare la lieve entità in questo caso?
La Corte ha considerato quattro elementi principali: 1) il tipo di droga (‘shaboo’), che genera alto allarme sociale e profitti; 2) il quantitativo, pari a circa 300 dosi; 3) le modalità di confezionamento (già suddiviso in dosi) e di occultamento (nei calzini); 4) la reiterazione di condotte analoghe da parte dell’imputato, che indicava una dedizione sistematica al commercio di stupefacenti.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso per cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta non solo il rigetto del ricorso, ma anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle Ammende, che nel caso di specie è stata fissata in 3.000,00 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati