LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatto di lieve entità: no con 1,9 kg di droga

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un soggetto trovato in possesso di 1,9 kg di hashish, che chiedeva il riconoscimento del fatto di lieve entità. La Corte ha stabilito che la notevole quantità di stupefacente, unita al ruolo di corriere, dimostra un’offensività incompatibile con la fattispecie attenuata, che richiede una valutazione complessiva di tutti gli elementi e non solo del dato quantitativo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 25 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Fatto di lieve entità: la Cassazione chiarisce i criteri di valutazione

La qualificazione di un reato in materia di stupefacenti come fatto di lieve entità è una questione centrale nel diritto penale, con importanti conseguenze sulla pena applicabile. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione torna sul tema, ribadendo la necessità di una valutazione complessiva che non si limiti al solo dato quantitativo. Il caso esaminato riguardava un individuo condannato per la detenzione di 1,9 kg di hashish, il quale aveva richiesto l’applicazione della fattispecie attenuata prevista dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/90.

I fatti di causa

Il ricorrente si era rivolto alla Suprema Corte dopo la conferma della sua condanna da parte della Corte d’Appello. La sua difesa sosteneva la violazione di legge e un vizio di motivazione per la mancata riqualificazione del reato in fatto di lieve entità. L’imputato era stato trovato in possesso di una quantità significativa di hashish, pari a 1,9 kg, e le indagini avevano accertato il suo ruolo di “vettore”, ovvero di corriere, incaricato di trasportare lo stupefacente tra due diverse città.

L’analisi della Corte sul fatto di lieve entità

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, giudicandolo manifestamente infondato e meramente assertivo. Secondo i giudici, il ricorrente non si era confrontato adeguatamente con la motivazione della Corte d’Appello, che risultava logica, congrua e corretta in punto di diritto.

La valutazione complessiva e il ruolo della quantità

Il punto cruciale della decisione risiede nel principio, consolidato in giurisprudenza, secondo cui il riconoscimento del fatto di lieve entità dipende da una valutazione globale della condotta. Questa valutazione deve tenere conto non solo degli aspetti quantitativi e qualitativi della sostanza, ma anche dei mezzi, delle modalità e delle circostanze dell’azione. Nel caso specifico, la Corte ha ritenuto che due elementi fossero decisivi per escludere la lieve entità:

1. La quantità significativa: 1,9 kg di hashish è una quantità tutt’altro che trascurabile.
2. Il ruolo di corriere: L’inserimento dell’imputato come vettore nel trasporto di droga tra città diverse è stato considerato un chiaro indicatore del suo inserimento non occasionale nel circuito del narcotraffico e, di conseguenza, della sua capacità di operare professionalmente in tale mercato.

Queste circostanze sono state giudicate incompatibili con la minima offensività penale che costituisce il presupposto logico per l’applicazione dell’attenuante.

Il richiamo alla giurisprudenza consolidata

La Corte ha rafforzato la propria decisione richiamando importanti precedenti, tra cui una sentenza delle Sezioni Unite (n. 51063/2018). È stato ribadito che, sebbene uno degli indici previsti dalla legge possa risultare “negativamente assorbente”, la valutazione deve essere sempre complessiva. Inoltre, i giudici hanno specificato che la qualificazione del fatto non può avvenire sulla base di un mero confronto statistico con altre sentenze che, in presenza di quantità superiori, abbiano riconosciuto la lieve entità. Ogni caso deve essere analizzato nelle sue specifiche peculiarità.

Le motivazioni

La motivazione centrale della Suprema Corte per dichiarare l’inammissibilità del ricorso si fonda sulla manifesta infondatezza delle censure mosse alla sentenza d’appello. I giudici hanno ritenuto che la detenzione di una quantità così ingente di sostanza stupefacente, unita al ruolo attivo e professionale di corriere nel traffico illecito, delinei un quadro di offensività penale che va ben oltre la soglia della “lieve entità”. La condotta dell’imputato, inserita in un contesto di narcotraffico organizzato, è stata considerata logicamente incompatibile con i presupposti di minima lesività richiesti dalla norma invocata dalla difesa. Di conseguenza, il tentativo di sminuire la gravità del fatto è stato respinto in quanto non supportato da argomenti idonei a scalfire la coerenza della decisione impugnata.

Le conclusioni

L’ordinanza in commento offre un’importante lezione pratica: per ottenere il riconoscimento del fatto di lieve entità, non è sufficiente appellarsi a un singolo parametro, come la quantità, o fare paragoni con altri casi giurisprudenziali. È indispensabile che la difesa articoli un’argomentazione capace di dimostrare, attraverso un’analisi di tutti gli indici normativi, la minima offensività complessiva della condotta. La decisione riafferma la discrezionalità del giudice di merito nel valutare tutti gli elementi a disposizione, sottolineando come il ruolo dell’imputato all’interno della catena dello spaccio sia un fattore di primaria importanza per determinare la gravità del reato.

La detenzione di una grande quantità di droga esclude automaticamente il ‘fatto di lieve entità’?
No, non lo esclude automaticamente, ma è un elemento di grande peso. La Corte di Cassazione chiarisce che la valutazione deve essere sempre complessiva, considerando anche le modalità dell’azione e il ruolo della persona. Tuttavia, una quantità significativa, come 1,9 kg di hashish, rende molto difficile ottenere il riconoscimento della lieve entità.

Perché il ruolo di ‘vettore’ (corriere) è stato considerato così rilevante in questo caso?
Perché dimostra un inserimento non occasionale dell’imputato nel circuito del narcotraffico e una sua capacità di operare professionalmente nel mercato illecito. Questo indica un livello di offensività penale superiore a quello minimo, che è il presupposto per la qualificazione del fatto come di lieve entità.

È possibile ottenere il riconoscimento del ‘fatto di lieve entità’ sostenendo che in altri casi con quantità simili sia stato concesso?
No, questo non è un criterio valido. La sentenza specifica che la qualificazione non può basarsi su una semplice ricognizione statistica o sul confronto con altre sentenze. Ogni caso deve essere valutato singolarmente, sulla base di un apprezzamento complessivo di tutti gli indici previsti dalla legge (quantità, qualità, mezzi, modalità e circostanze dell’azione).

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati