LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatto di lieve entità: i criteri di valutazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per spaccio. La difesa chiedeva la riqualificazione del reato in fatto di lieve entità, ma la Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito. La notevole quantità di stupefacenti (oltre 111 gr di cocaina e 18 gr di hashish), l’elevata purezza (98%) e il confezionamento in dosi (28 bustine) sono stati considerati elementi ostativi all’applicazione dell’ipotesi attenuata, rendendo il ricorso generico e infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Fatto di Lieve Entità: No se la Droga è Tanta e Pura

Quando un reato legato agli stupefacenti può essere considerato un fatto di lieve entità? Questa domanda, centrale nel diritto penale, ha ricevuto un’ulteriore chiarificazione da una recente ordinanza della Corte di Cassazione. La Corte ha stabilito che la notevole quantità, l’elevata purezza della sostanza e le modalità di confezionamento sono elementi decisivi che escludono l’applicazione di questa attenuante. Analizziamo insieme la decisione per capirne la portata.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria inizia con la condanna di un individuo da parte del Giudice per le indagini preliminari, confermata successivamente dalla Corte di Appello di Firenze. La pena inflitta era di due anni e dieci mesi di reclusione e 14.000 euro di multa per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. All’imputato erano state riconosciute le attenuanti generiche e la pena era stata ridotta per la scelta del rito abbreviato.

Nonostante ciò, la difesa ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo un unico motivo: la violazione di legge per la mancata riqualificazione del reato nell’ipotesi più lieve prevista dall’articolo 73, comma 5, del D.P.R. 309/1990, ovvero il cosiddetto “fatto di lieve entità“.

La Decisione della Corte: perché non è un fatto di lieve entità

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Secondo i giudici supremi, le censure mosse dalla difesa erano generiche e non si confrontavano adeguatamente con la motivazione della sentenza d’appello. La Corte di merito aveva infatti fornito una spiegazione logica e giuridicamente corretta, basata su prove concrete, per escludere l’ipotesi lieve.

I giudici hanno ribadito i principi consolidati dalla giurisprudenza per l’applicazione di questa attenuante, che richiede una valutazione complessiva di tutti gli elementi indicati dalla norma. Questi elementi includono:

* L’azione: i mezzi, le modalità e le circostanze del reato.
* L’oggetto materiale: la quantità e la qualità delle sostanze stupefacenti.

La valutazione concreta del fatto di lieve entità

Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva correttamente considerato non solo la quantità e la tipologia delle droghe sequestrate (18,66 grammi di hashish e ben 111,08 grammi di cocaina), ma anche altri fattori cruciali:

1. Confezionamento: La sostanza era già in parte suddivisa in 28 bustine, un chiaro indice dell’attività di spaccio.
2. Purezza: La percentuale di principio attivo era altissima, pari al 98%, indicando una sostanza di elevata qualità e pericolosità.

Questi elementi, valutati nel loro insieme, sono stati ritenuti incompatibili con la nozione di “lieve entità”, che presuppone una minima offensività della condotta.

Le Motivazioni

La motivazione della Cassazione si fonda sul principio che il ricorso per violazione di legge deve essere specifico e non può limitarsi a una generica contestazione. La difesa non ha offerto una critica argomentata alla sentenza impugnata, ma si è limitata a riproporre una diversa qualificazione giuridica del fatto, già motivatamente esclusa nei precedenti gradi di giudizio.

La Corte ha sottolineato che la sentenza d’appello era pienamente conforme ai canoni interpretativi elaborati dalla giurisprudenza di legittimità, incluse le Sezioni Unite. La valutazione complessiva dei dati oggettivi (quantità, qualità, purezza, confezionamento) ha correttamente portato ad escludere che il fatto potesse rientrare nell’alveo della lieve entità. Pertanto, il ricorso è stato dichiarato inammissibile per manifesta infondatezza.

Le Conclusioni

Questa ordinanza riafferma un punto fondamentale: la qualificazione di un reato di droga come fatto di lieve entità non è automatica e dipende da una rigorosa analisi di tutti gli indicatori previsti dalla legge. Una quantità significativa di stupefacente, specialmente se di elevata purezza e già preparata per la vendita al dettaglio, costituisce un ostacolo quasi insormontabile all’applicazione di questa attenuante. La decisione della Cassazione serve come monito: le impugnazioni devono essere fondate su critiche specifiche e argomentate alla decisione contestata, non su generiche richieste di una diversa valutazione. A seguito dell’inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Quali elementi impediscono di qualificare un reato di droga come fatto di lieve entità?
Secondo la sentenza, elementi ostativi sono la notevole quantità e tipologia dello stupefacente (nel caso specifico, 111,08 gr di cocaina e 18,66 gr di hashish), l’elevata percentuale di principio attivo (98%) e le modalità di confezionamento (già suddiviso in 28 bustine), che indicano un’attività di spaccio strutturata e non marginale.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché le censure erano generiche, aspecifiche e non si confrontavano criticamente con la motivazione della sentenza impugnata. In sostanza, la difesa non ha sollevato vizi di legittimità, ma ha richiesto un riesame dei fatti già correttamente valutati dai giudici di merito.

Cosa succede quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Come stabilito dall’art. 616 del codice di procedura penale, la dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in 3.000 euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati