LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Fatto di lieve entità: Cassazione su droga e denaro

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso che chiedeva la riqualificazione di un reato di detenzione di stupefacenti come fatto di lieve entità. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito, stabilendo che la notevole quantità e varietà della droga, unite al possesso di una cospicua somma di denaro (novemila euro), sono elementi sufficienti per escludere la minore gravità del reato, in quanto indicano un’attività non occasionale.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Fatto di Lieve Entità: No se Hai Tanta Droga e Molti Soldi

La qualificazione di un reato legato agli stupefacenti come fatto di lieve entità può cambiare drasticamente l’entità della pena. Tuttavia, non è una valutazione automatica. Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione ribadisce quali sono gli elementi che i giudici devono considerare per escludere questa ipotesi più favorevole, sottolineando il peso della quantità e varietà delle sostanze e, soprattutto, del possesso di ingenti somme di denaro.

I Fatti del Caso

Due persone venivano condannate per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In sede di appello, la loro condotta non veniva riqualificata nell’ipotesi più lieve prevista dall’art. 73, comma 5, del Testo Unico Stupefacenti. Gli imputati decidevano quindi di ricorrere in Cassazione, insistendo per l’accoglimento della loro richiesta e sostenendo che la loro condotta rientrasse nel concetto di fatto di lieve entità.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. Secondo i giudici, il motivo del ricorso non presentava nuovi argomenti, ma si limitava a riproporre le stesse censure già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello. La Cassazione ha ritenuto che la valutazione dei giudici di merito fosse completa, logica e fondata su dati processuali precisi, e come tale non sindacabile in sede di legittimità.

Le Motivazioni: Perché Non si Tratta di un Fatto di Lieve Entità?

Il cuore della decisione risiede nelle motivazioni che hanno portato i giudici a negare la qualifica di fatto di lieve entità. La Corte d’Appello, con un ragionamento confermato dalla Cassazione, aveva basato la sua decisione su una valutazione complessiva di diversi elementi oggettivi:

1. Quantità Significativa: La quantità di sostanze stupefacenti detenute non era trascurabile.
2. Varietà delle Sostanze: La presenza di diversi tipi di droga indicava un’attività più strutturata rispetto a una detenzione occasionale.
3. Possesso di Denaro: L’elemento decisivo è stato il rinvenimento di una notevole somma di denaro in contanti, pari a novemila euro.

Questi fattori, considerati nel loro insieme, hanno portato a escludere il carattere occasionale e lieve dell’illecita detenzione. Il possesso di una tale somma di denaro è stato visto come un chiaro indicatore di un’attività di spaccio consolidata e non di un episodio marginale.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza fornisce un’importante lezione pratica. Per ottenere il riconoscimento del fatto di lieve entità, non è sufficiente sostenere genericamente la scarsa gravità della condotta. È necessario che l’intero quadro probatorio converga verso la dimostrazione di un’attività del tutto marginale. La presenza di elementi come una significativa quantità di droga, la detenzione di diverse tipologie di sostanze e, in modo particolare, la disponibilità di ingenti somme di denaro contante, costituiscono solidi indizi che i giudici utilizzeranno per escludere l’ipotesi lieve, con tutte le conseguenze che ne derivano sul piano sanzionatorio.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché riproponeva le stesse censure già adeguatamente valutate e respinte dalla Corte d’Appello, il cui giudizio è stato ritenuto completo, logico e fondato su precisi dati processuali.

Quali elementi hanno portato i giudici a escludere il fatto di lieve entità?
I giudici hanno escluso il fatto di lieve entità sulla base di una valutazione complessiva che teneva conto della significativa quantità di sostanze stupefacenti, della loro varietà e del contestuale possesso di una notevole somma di denaro in contanti (novemila euro).

Il possesso di una notevole somma di denaro può impedire la qualificazione di un reato come fatto di lieve entità?
Sì, secondo questa ordinanza, il possesso di una notevole somma di denaro è un elemento rilevante che, valutato insieme ad altri indici come la quantità e la varietà della droga, contribuisce a dimostrare che l’attività illecita non ha carattere occasionale e lieve, ostacolando così l’applicazione della fattispecie attenuata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati