Sentenza di Cassazione Penale Sez. 5 Num. 10418 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 5 Num. 10418 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 04/02/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a CATANZARO il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 10/09/2024 del TRIBUNALE del RIESAME di CATANZARO visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
udito il Pubblico ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale, COGNOME, che ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso;
lAVV_NOTAIO, comparso in sostituzione RAGIONE_SOCIALE‘AVV_NOTAIO, che ha concluso chiedendo l’accoglimento del ricorso.
RITENUTO IN FATTO
Con ordinanza in data 10 settembre 2024, il Tribunale di RAGIONE_SOCIALE – Sezione del riesame, pronunciandosi in sede di appello cautelare, ha rigettato il gravame proposto nell’interesse di NOME COGNOME avverso l’ordinanza emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di RAGIONE_SOCIALE il 30 maggio 2024 con la quale gli era stata applicata la misura interdittiva RAGIONE_SOCIALEa sospensione, per la durata di 12 mesi, RAGIONE_SOCIALE funzioni rivestite presso l’RAGIONE_SOCIALE in relazione ai delitti, commessi in concorso con NOME COGNOME, di falso ideologico realizzato tramite induzione in errore RAGIONE_SOCIALE‘autore materiale RAGIONE_SOCIALE‘atto e aggravato dalla finalità teleologica in relazione al delitto di truffa (capo 1) e tentata truffa ai danni RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE (capo 2), nonché, il solo COGNOME, per un ulteriore falso ideologico commesso per occultare le sue condotte precedenti (capo 3). In sintesi, l’ordinanza impugnata e il provvedimento genetico, cui la prima rimanda diffusamente, hanno ritenuto sussistenti i gravi indizi di colpevolezza a carico RAGIONE_SOCIALE‘indagato in ordine alla falsificazione del verbale NUMERO_DOCUMENTO. 54 RAGIONE_SOCIALEa seduta del 27 marzo 2023 RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE (di seguito 0.I.V.) RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE di cui COGNOME era segretario, materialmente commessa da quest’ultimo su istigazione di COGNOME, responsabile RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALEa stessa RAGIONE_SOCIALE; falsificazione consistita nell’attribuzione alla struttura gestita da COGNOME di percentuali di realizzazione degli obiettivi aziendali superiori a quelle effettivamente attribuite dall’O.I.V. e attraverso la quale gli indagati avevano tentato di far ottenere a COGNOME alcuni incentivi economici collegati alla performance aziendale, i quali, diversamente, non gli sarebbero stati corrisposti. I Giudici di merito, inoltre, hanno ravvisato i gravi indizi di colpevolezza a caric del solo COGNOME in ordine alla ulteriore falsificazione RAGIONE_SOCIALEo stesso verbale, che egli aveva tentato di riportare al suo contenuto originario al fine di occultare le tracce RAGIONE_SOCIALEa precedente attività illecita, una volta che essa era stata scoperta e gli era stata contestata dalla prof.ssa NOME COGNOME, presidente RAGIONE_SOCIALE‘ORAGIONE_SOCIALE. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
COGNOME ha proposto ricorso per cassazione avverso il predetto provvedimento per il tramite del Difensore di fiducia, AVV_NOTAIO, deducendo quattro distinti motivi di impugnazione, di seguito enunciati nei limiti strettamente necessari per la motivazione ex art. 173 disp. att. cod. proc. pen.
2.1. Con il primo motivo, il ricorso lamenta, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 606, comma 1, lett. b) ed e), cod. proc. pen., la inosservanza o erronea applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 273 cod. proc. pen., nonché la mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità RAGIONE_SOCIALEa motivazione in relazione alla sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza.
Dopo avere svolto una critica generale alle due ordinanze di merito per difetto di autonoma RAGIONE_SOCIALE, avendo la seconda riprodotto pedissequamente il contenuto RAGIONE_SOCIALEa prima (che a sua volta avrebbe riprodotto il contenuto RAGIONE_SOCIALEa richiesta cautelare), senza tenere in alcun conto i rilievi difensivi, il ricorso deduc che, diversamente da quanto ritenuto nei provvedimenti impugnati, dalle dichiarazioni RAGIONE_SOCIALE persone informate sui fatti non emergerebbe che NOME abbia ammesso le proprie responsabilità davanti a tutti i componenti RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE. e RAGIONE_SOCIALEa struttura tecnica, atteso che essi si sarebbero allontanati mentre egli parlava con la prof.ssa COGNOME; e che, diversamente da quanto ritenuto nell’ordinanza, lo stesso COGNOME avrebbe riconosciuto soltanto di essere incorso in errore, asserendo, inoltre, di non avere mai subito pressioni da parte di COGNOME.
Sotto altro profilo, il ricorso opina che la presunta falsificazione riguarderebbe un file di word editabile, che non avrebbe potuto essere considerato come un atto pubblico in quanto, al momento RAGIONE_SOCIALEa sua alterazione, esso non era stato ancora reso immodificabile attraverso la sua trasformazione in un file di sola lettura. Dunque, fino a quel momento, si sarebbe stati al cospetto di una semplice bozza e non di un atto definitivo, non essendo state ancora apposte tutte le firme necessarie a farlo diventare tale e non avendo l’atto una data certa, sicché non sarebbe possibile comprendere se e quando esso fosse divenuto «atto pubblico».
Inoltre, non sarebbe stato dimostrato alcun rapporto tra le modifiche RAGIONE_SOCIALEa bozza e l’azione di NOME, dal momento che essa avrebbe potuto essere stata modificata da qualunque soggetto munito RAGIONE_SOCIALE credenziali per l’accesso al cloud di google, attribuite a tutti i componenti RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V., a quelli RAGIONE_SOCIALEa struttura tecnic di supporto e ad altri soggetti, taluno dei quali non più in servizio. Infine, modifica RAGIONE_SOCIALEa bozza sarebbe stata accertata attraverso la comparazione con una copia informale, detenuta dalla dott.ssa COGNOME sul suo hard disk personale e priva di qualunque garanzia di conformità all’originale, sicché il Tribunale non avrebbe dovuto considerarla probante, essendo la sua conservazione avvenuta in spregio dei criteri dettati dal «Regolamento per il corretto utilizzo degli strumenti informatici e telematici Internet e posta elettronica RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE» (approvato con delibera aziendale n. 966 del 31 agosto 2021) e di quanto previsto dall’art. 6.3, comma 2, rubricato «Divieti espressi concernenti Internet», secondo cui «È fatto divieto al dipendente il salvataggio o l’installazione sul proprio device di programmi o archivi informatici (anche a titolo gratuito) prelevati da Internet o strumenti peer to peer», nonché in violazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 44, comma 1-bis del Codice RAGIONE_SOCIALE‘Amministrazione digitale, che individua i soggetti responsabili RAGIONE_SOCIALEa gestione del sistema informatico e RAGIONE_SOCIALE‘archivio digitale.
2.2. Con il secondo motivo, il ricorso censura, ex art. 606, comma 1, lett. b) ed e), cod. proc. pen., la inosservanza o erronea applicazione RAGIONE_SOCIALEa legge penale in relazione all’insussistenza del quadro indiziario, nonché il difetto e/o l
manifesta illogicità RAGIONE_SOCIALEa motivazione, il travisamento RAGIONE_SOCIALE censure difensive, la motivazione apparente in relazione ai gravi indizi di colpevolezza.
La Difesa premette che il verbale n. NUMERO_DOCUMENTO era stato redatto dall’O.I.V. il 27 marzo 2023 e che esso recava la firma RAGIONE_SOCIALEa prof.ssa COGNOME e RAGIONE_SOCIALEa dott.ssa COGNOME, assistite dai dottori COGNOME e COGNOME, senza che COGNOME fosse presente. Inoltre, esso recherebbe la cancellazione RAGIONE_SOCIALEa firma RAGIONE_SOCIALEa prof.ssa COGNOME, con la dicitura «scritto per errore il 29 maggio 2023»; e ciò ne inficerebbe il valore di prova legale. Né vi sarebbe la prova che, in data successiva, il verbale sia stato sottoposto ai componenti RAGIONE_SOCIALE‘ORAGIONE_SOCIALE.RAGIONE_SOCIALE., anche per una nuova sottoscrizione.
Inoltre, NOME e NOME riferirebbero concordemente di non conoscersi, lavorando in una sede diversa; e che non vi sarebbe stata alcuna pressione di NOME, il quale non avrebbe alcun potere gerarchico o di altra natura su NOME. Quest’ultimo non avrebbe avuto motivo di avvantaggiarlo, né NOME di rischiare per conseguire un «insignificante» 20% in più nella percentuale di realizzazione degli obiettivi. In ogni caso, NOME, successivamente alle presunte modifiche del verbale, avrebbe presentato una richiesta di riconoscimento RAGIONE_SOCIALEa percentuale RAGIONE_SOCIALE‘80%, effettivamente accordatogli con il verbale NUMERO_DOCUMENTO.
Ancora, la Difesa ribadisce che, come precisato da COGNOME in sede di interrogatorio di garanzia, la bozza del verbale sarebbe stata modificabile da parte di chi aveva accesso al drive di google ove essa era conservata; e che il perfezionamento RAGIONE_SOCIALE‘atto presupponeva la presenza RAGIONE_SOCIALE firme dei componenti RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V., apposte in presenza e da remoto, nella specie mancanti.
Le dichiarazioni RAGIONE_SOCIALEa prof.ssa COGNOME, secondo cui dal verbale sarebbe stata espunta la presenza di COGNOME alla seduta del 27 marzo, sarebbero smentite dal fatto che, quel giorno, egli era impegnato, per tutto il tempo, nella prova orale del concorso per dirigente amministrativo, sicché non poteva essere presente.
Inoltre, le dichiarazioni RAGIONE_SOCIALEa COGNOME sarebbero confuse in ordine a quanto avvenuto con riguardo al NUMERO_DOCUMENTO, avendo ella riferito che la copia inizialmente redatta sia stata distrutta da NOME, il quale l’avrebbe sostituita con quella emendata, sottoscritta, tuttavia, soltanto da due membri RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V. Una procedura, questa, chiaramente illegittima, cui avrebbero partecipato i suddetti componenti RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V. e che avrebbe dovuto essere meglio indagata.
Infine, le dichiarazioni RAGIONE_SOCIALEa prof.ssa COGNOME, secondo cui NOME avrebbe ammesso di avere modificato la percentuale attribuita alla struttura di NOME portandola all’80%, non sarebbero state confermate da COGNOME, COGNOME e NOME, i quali non avrebbero assistito a tale ammissione, né alla chiamata in correità che NOME avrebbe compiuto nei confronti di NOME.
L’ordinanza, inoltre, non spiegherebbe come la dott.ssa COGNOME abbia potuto notare, tra le 120 RAGIONE_SOCIALE operative sottoposte alla RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V., la discrasia relativa proprio a quella gestita da COGNOME e non avrebbe approfondito
iI tema RAGIONE_SOCIALE false accuse RAGIONE_SOCIALEa prof.ssa COGNOME COGNOME ritorsione legata alle vicende RAGIONE_SOCIALEa posizione di presidente RAGIONE_SOCIALEa Commissione antimafia, rispetto alla quale la stessa COGNOME e il direttore sanitario COGNOME, in stretti rapporti tra loro, avrebber maturato ragioni di risentimento verso i due indagati. Infatti, la COGNOME sarebbe stata in una posizione di rivalità professionale rispetto a COGNOME, sicché la sua partecipazione all’RAGIONE_SOCIALE sarebbe viziata da un conflitto di interesse e le sue dichiarazioni sarebbero, perciò, inattendibili.
In conclusione, non vi sarebbero altre prove RAGIONE_SOCIALEa distruzione di un atto di cui non vi sarebbe traccia, né RAGIONE_SOCIALEa falsificazione di un secondo atto, mai perfezionato. COGNOME, infatti, avrebbe smentito di avere ammesso la falsificazione del verbale e di avere subito pressioni da COGNOME, sicché le sue dichiarazioni non potrebbero essere utilizzate. In ogni caso non sarebbe stato accertato come e quando COGNOME avrebbe fatto pressioni su NOME, posto che le dichiarazioni dei componenti RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V. presenterebbero elementi di incertezza e non potrebbero essere poste a fondamento dei gravi indizi di colpevolezza. Peraltro, le dichiarazioni rese dalla dott.ssa COGNOME circa le pressioni che COGNOME avrebbe ammesso di avere subito da COGNOME, indicate nella c.n.r. del 12 dicembre 2023, sarebbero smentite da dichiarazioni di opposto tenore, rese in sede di procedimento disciplinare nel luglio RAGIONE_SOCIALEo stesso anno. Dunque, soltanto la prof.ssa COGNOME e la dott.ssa NOME, dipendente RAGIONE_SOCIALEa prima, riferirebbero RAGIONE_SOCIALEa distruzione del primo verbale e RAGIONE_SOCIALEa disperazione mostrata da NOME nell’ammettere gli addebiti.
Infine, il ricorso deduce che non sarebbero stati sentiti né l’altro componente RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V., COGNOME, né il direttore generale, che deteneva l’atto asseritamente falsificato; né sarebbe stato spiegato perché non sia stata seguita, a differenza di altri casi, la procedura di correzione di errore materiale, né sarebbe stato approfondito il motivo RAGIONE_SOCIALE dimissioni dei componenti RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V. in data 20 luglio 2024.
2.3. Con il terzo motivo, il ricorso denuncia, ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 606, comma 1, lett. b) ed e), cod. proc. pen., la inosservanza o erronea applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 274 cod. proc. pen., nonché la mancanza, contraddittorietà e manifesta illogicità RAGIONE_SOCIALEa motivazione in relazione all’omesso vaglio critico RAGIONE_SOCIALE esigenze cautelari.
In particolare, non sarebbero stati indicati gli elementi specifici indicativi RAGIONE_SOCIALE pericolosità di COGNOME, essendosi fatto ricorso a un pedissequo taglia-incolla RAGIONE_SOCIALE relative parti del provvedimento genetico, sicché mancherebbe un’autonoma RAGIONE_SOCIALE di un profilo essenziale, tenuto conto del profilo personale di un soggetto incensurato, che sarebbe stato recentemente prosciolto nel procedimento cd. stop and go. Inoltre, sarebbe inverosimile la probabilità di una recidiva dopo quanto accaduto; tanto più che egli sarebbe già stato sottoposto alla sanzione disciplinare RAGIONE_SOCIALEa sospensione dallo stipendio per 3 mesi. Né sarebbe
stato, infine, valutato il rilevante arco temporale trascorso dalla commissione dei fatti per cui si procede.
2.4. Con il quarto motivo, il ricorso deduce, ex art. 606, comma 1, lett. b) ed e), cod. proc. pen., la inosservanza o erronea applicazione RAGIONE_SOCIALE‘art. 275 cod. proc. pen. e la violazione del principio di proporzionalità. Non sarebbe stato tenuto conto del criterio di proporzionalità nella applicazione RAGIONE_SOCIALEa durata massima RAGIONE_SOCIALEa misura, considerata l’incensuratezza di COGNOME, il suo proscioglimento da altre accuse, le precarie condizioni di salute e tenuto conto che, attualmente, egli lavorerebbe in una sede diversa da quella di commissione dei fatti. La sproporzione si coglierebbe anche rispetto all’incidenza RAGIONE_SOCIALEa misura sulla situazione economica del nucleo familiare, che sarebbe costretto a rivolgersi alle RAGIONE_SOCIALE del territorio per ricevere assistenza per i generi di prima necessità.
In data 17 gennaio 2024 è pervenuta in Cancelleria una memoria difensiva a firma RAGIONE_SOCIALE‘AVV_NOTAIO ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 121 cod. proc. pen., con la quale sono state ribadite le ragioni di doglianza espresse con il ricorso introduttivo.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso è infondato e, pertanto, deve essere respinto.
Occorre muovere, secondo l’ordine logico, dai primi due motivi di doglianza, nei quali si intrecciano censure che attengono alla violazione RAGIONE_SOCIALE regole processuali di accertamento dei gravi indizi di colpevolezza e alla logicità RAGIONE_SOCIALEa ricostruzione fattuale compiuta dai provvedimenti di merito, nonché alla correttezza RAGIONE_SOCIALEa qualificazione giuridica del fatto contestato ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 47 cod. pen., in particolare per quanto concerne la possibilità di individuare, nella specie, un atto pubblico già formato, oggetto RAGIONE_SOCIALEa ipotizzata falsificazione.
2.1. In proposito va, innanzitutto, premesso che in materia di misure cautelari personali, il giudizio di legittimità relativo alla verifica RAGIONE_SOCIALEa sussistenza dei g indizi di colpevolezza ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 273 cod. proc. pen. deve avere ad oggetto la violazione di norme di legge ovvero la mancanza o la manifesta illogicità RAGIONE_SOCIALEa motivazione risultante dal testo del provvedimento impugnato, senza potersi estendere alla ricostruzione dei fatti o all’apprezzamento del giudice di merito circa l’attendibilità RAGIONE_SOCIALE fonti e la rilevanza dei dati probatori; apprezzamento che, ove non manifestamente illogico, si sottrae a qualunque possibilità di censura nel giudizio di cassazione. Ne consegue che non è consentito dedurre profili di doglianza che, pur investendo, in apparenza, la motivazione, si risolvono, in realtà, nella richiesta di una diversa RAGIONE_SOCIALE di circostanze fattuali esaminate dal giudice di merito, il quale abbia dato adeguato conto RAGIONE_SOCIALE ragioni poste a
fondamento RAGIONE_SOCIALEa decisione sulla gravità del quadro indiziario attraverso una congrua motivazione degli elementi indizianti, la quale risponda ai canoni RAGIONE_SOCIALEa logica e ai principi di diritto che devono governare l’apprezzamento RAGIONE_SOCIALE risultanze probatorie (Sez. U, n. 11 del 22/03/2000, COGNOME, Rv. 215828 – 01; Sez. 4, n. 26992 del 29/05/2013, COGNOME, Rv. 255460 – 01; Sez. F, n. 47748 del 11/08/2014, COGNOME, Rv. 261400 – 01; Sez. 2, n. 27866 del 17/06/2019, COGNOME, Rv. 276976 – 01). A quest’ultimo proposito, va poi chiarito che la nozione di gravi indizi di colpevolezza in sede cautelare non è omologa a quella che serve a qualificare il quadro indiziario idoneo a fondare il giudizio di colpevolezza finale (Sez. 5 n. 36079, del 5/06/2012, COGNOME, Rv. 253511 – 01). Al fine RAGIONE_SOCIALE‘adozione RAGIONE_SOCIALEa misura cautelare, infatti, è sufficiente l’emersione di qualunque elemento probatorio idoneo a fondare «un giudizio di qualificata probabilità sulla responsabilità RAGIONE_SOCIALE‘indagato» in ordine ai reati addebitati. In altri termini, in sed cautelare gli indizi non devono essere valutati secondo gli stessi criteri richiesti, per il giudizio di merito, dall’art. 192, comma 2, cod. proc. pen., ove occorre, invece, la prova critica, logica e indiretta del fatto, contrapposta alla prova diretta acquisibile con i mezzi previsti dal codice di rito (Sez. 2, n. 48276 del 24/11/2022, Tiganciuc, Rv. 284299 – 02).
2.2. Sotto altro profilo, va ricordato che la RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE dichiarazioni rese dai chiamanti in correità o in reità rese dal coimputato del medesimo reato o da persona imputata in un procedimento connesso a norma RAGIONE_SOCIALE‘art. 12 cod. proc. pen. deve avere ad oggetto la credibilità soggettiva del dichiarante, l’attendibilità RAGIONE_SOCIALE dichiarazioni e l’esistenza di riscontri esterni; vaglio che non si deve articolare lungo linee separate, posto che un aspetto influenza necessariamente gli altri, sicché il giudice è chiamato a una considerazione unitaria degli stessi, pur logicamente scomponibili, dovendo il convincimento formarsi sulla base di un vaglio globale di tutti gli elementi di informazione legittimamente raccolti nel processo (cfr. Sez. U, n. 20804 del 29/11/2012, dep. 2013, Aquilina, Rv. 25514301). E, in particolare, per quanto concerne i riscontri che devono supportare tali chiamate ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 192, comma 3, cod. proc. pen., essi devono essere univoci e individualizzanti, ovvero tali da consentire un collegamento diretto e obiettivo con i fatti contestati e con la persona imputata (ex plurímis, Sez. 1, n. 19517, del 1/04/2010, Iannicelli, Rv. 247206 – 01; Sez. 5, n. 50996 del 14/10/2014, S., Rv. 264213 – 01; Sez. 2, n. 11509 del 14/12/2016, dep. 2017, P., Rv. 269683 – 01).
2.3. Infine, deve osservarsi che l’ordinanza cautelare adottata dal tribunale del riesame non richiede, a pena di nullità, l’autonoma RAGIONE_SOCIALE dei gravi indizi di colpevolezza e RAGIONE_SOCIALE esigenze cautelari, in quanto tale requisito è previsto dall’art. 292, comma 2, cod. proc. pen. con riguardo alla sola decisione adottata dal giudice che emette la misura inaudita altera parte, essendo funzionale a garantire
l’equidistanza tra l’organo requirente che ha formulato la richiesta e l’organo giudicante (così Sez. 1, n. 8518 del 10/09/2020, dep. 2021, COGNOME, Rv. 280603 – 01; Sez. 6, n. 1016 del 22/10/2019, dep. 2020, COGNOME, Rv. 278122 – 01).
Tanto premesso in termini generali, deve osservarsi che il ragionamento indiziario articolato dai due provvedimenti di merito appare conformarsi alla richiamata cornice di principio.
3.1. Ribadito che le censure difensive svolte con il primo motivo di ricorso, in relazione all’assenza di autonoma RAGIONE_SOCIALE del provvedimento impugnato, sono infondate, non applicandosi l’art. 292 cod. proc. pen. all’ordinanza del riesame, va in ogni caso rilevato che il complesso degli elementi valorizzati dal Tribunale del riesame, costituiti dalle dichiarazioni dei componenti RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V. e RAGIONE_SOCIALEa struttura tecnica a suo supporto nonché da alcuni documenti, hanno consentito ai Giudici di merito di ravvisare, con motivazione non illogica, un quadro di gravità indiziaria in ordine al fatto che COGNOME abbia indotto i componenti RAGIONE_SOCIALE‘ORAGIONE_SOCIALE.RAGIONE_SOCIALE a credere che il verbale del 27 marzo 2023, redatto in forma cartacea, sottoscritto e custodito dallo stesso segretario RAGIONE_SOCIALE‘organismo di RAGIONE_SOCIALE (non presente alla prima seduta), contenesse alcuni errori di battitura e che, con tale pretesto, alla seduta del 23 maggio 2023 egli lo abbia modificato, attribuendo alla struttura RAGIONE_SOCIALE gestita da COGNOME un punteggio più elevato di quello in precedenza deciso, provvedendo contestualmente a trasmettere all’RAGIONE_SOCIALE, per la liquidazione dei compensi, non il verbale, che non era stato ancora sottoscritto digitalmente da uno dei componenti, ma un prospetto globale riepilogativo RAGIONE_SOCIALE percentuali di raggiungimento degli obiettivi. Scoperto dalla dott.ssa COGNOME grazie alla comparazione tra la nuova versione del verbale e alcuni documenti che ella deteneva (tra cui un prospetto riepilogativo dei vari punteggi che la stessa COGNOME aveva a suo tempo redatto e, soprattutto, un file contenuto in un hard disk in cui costei era solita archiviare informalmente le copie degli atti, a loro volta contenute in un cloud di google accessibile ai componenti RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V, e ad altri soggetti), COGNOME era stato convocato dalla presidente RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V., la prof.ssa COGNOME, che alla presenza RAGIONE_SOCIALEa dott.ssa COGNOME e del collega COGNOME gli aveva contestato la modifica non autorizzata dal verbale; modifica che la stessa COGNOME aveva ulteriormente riscontrato verificando che la copia stampata da NOME e sottoposta all’O.I.V. per la firma era stata ottenuta da un file modificato proprio il giorno in cui si era tenuta la riunione; file che era contenuto nel predetto cloud di google accessibile anche a NOME. Quest’ultimo, dopo che i dottori COGNOME e COGNOME si erano allontanati (e non quando essi erano ancora presenti, come del resto osservato dalla stessa Difesa), aveva ammesso davanti alla NOME, di avere modificato il verbale a seguito RAGIONE_SOCIALE pressioni ricevute dal dott. COGNOME, circostanza che la COGNOME aveva successivamente raccontato alla dott.ssa Corte di Cassazione – copia non ufficiale
NOME, altra componente RAGIONE_SOCIALE‘ORAGIONE_SOCIALEI.V. Era stata, quindi, fissata una nuova riunione il 29 maggio 2023, finalizzata a dare atto di quanto accaduto e a trasmettere il dato corretto RAGIONE_SOCIALE percentuali attribuite all’RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE gestita da COGNOME; e tuttavia, in vista di tale riunione, la prof.ssa COGNOME aveva riscontrato che il verbale che le era stato trasmesso da COGNOME era stato nuovamente modificato, atteso che: la percentuale attribuita all’RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE di COGNOME era stata riportata ai valori originari; era stata omessa la presenza di NOME alla seduta del 23 maggio 2023; non era presente la firma RAGIONE_SOCIALEa NOME, la quale l’aveva originariamente apposta al verbale in forma cartacea che le era stato sottoposto.
A quel punto, la NOME aveva dato comunicazione RAGIONE_SOCIALE‘accaduto all’RAGIONE_SOCIALE, disponendo anche l’avvio dei procedimenti disciplinari a carico di NOME e NOME, che erano stati sanzionati con la sospensione dallo stipendio per 3 mesi, benché NOME, nel frattempo, avesse negato di avere volontariamente alterato i verbali e di avere ammesso gli addebiti alla presenza RAGIONE_SOCIALEa NOME, la quale a giudizio RAGIONE_SOCIALEo stesso NOME e di NOME, li avrebbe falsamente accusati per ragioni di rivalità professionale meglio indicati in una denuncia per diffamazione da essi successivamente formalizzata. Tale linea difensiva non è stata però accolta dal Tribunale del riesame che non l’ha ritenuta riscontrata e che ha, dunque, ribadito il giudizio di gravità indiziaria anche a carico di COGNOME in ragione RAGIONE_SOCIALE dichiarazioni auto ed eteroaccusatorie di NOME e RAGIONE_SOCIALEa circostanza che NOME sarebbe stato il beneficiario degli emolumenti corrisposti dall’RAGIONE_SOCIALE per il conseguimento degli obiettivi aziendali.
3.2. Ritiene, invero, il Collegio che la ricostruzione “in fatto” ora riassunta sia stata motivata in maniera del tutto congrua e immune da qualunque profilo di illogicità e che, pertanto, salvi gli eventuali approfondimenti istruttori dibattimentali, la RAGIONE_SOCIALE del compendio indiziario compiuta dai Giudici di merito si sottragga alle censure svolte dalla Difesa RAGIONE_SOCIALE‘indagato.
In particolare, la articolata ricostruzione operata dall’ordinanza impugnata e, per quanto qui di rilievo, l’affermazione RAGIONE_SOCIALEa gravità indiziaria a carico di COGNOME è stata fondata sulla chiamata in correità compiuta da NOME, il quale aveva riferito di avere subito pressioni da NOME contestualmente al riconoscimento RAGIONE_SOCIALEa propria responsabilità nel corso del colloquio con la prof.ssa NOME, il cui racconto, diversamente da quanto sostenuto nel ricorso, smentisce che lo stesso COGNOME si sia limitato a riconoscere soltanto di essere incorso in errore nella compilazione del verbale. Un racconto rispetto al quale non sono emerse circostanze, allo stato significative, che consentano di ipotizzare una manovra sostanzialmente calunniosa da parte RAGIONE_SOCIALEa presidente RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V., atteso che le ragioni per le quali ella possa abbia avere reso RAGIONE_SOCIALE false accuse non sono state ben chiarite nel ricorso, al di là di un generico riferimento a una situazione di rivalità professionale tra i due e di oscuri richiami alle vicende RAGIONE_SOCIALEa Commissione
antimafia, di cui, allo stato, nulla è dato sapere nel presente giudizio di legittimità Una chiamata in correità, quella operata da COGNOME, rispetto alla quale l’ordinanza impugnata ha non illogicamente giustapposto, quali significativi elementi di riscontro RAGIONE_SOCIALEa falsità del verbale, le dichiarazioni RAGIONE_SOCIALEa dott.ssa COGNOME componente RAGIONE_SOCIALEa struttura tecnica di supporto RAGIONE_SOCIALE‘ORAGIONE_SOCIALE, che ha sottolineato di avere effettuato un confronto tra la copia del verbale sottoscritto dalla prof.ssa COGNOME e dalla dottAVV_NOTAIO NOME e la copia dalla stessa custodita presso il suo hard disk personale nonché rispetto al prospetto riepilogativo dei vari punteggi attribuiti alle varie strutture operative che ella aveva a suo tempo redatto. Dichiarazioni rispetto alle quali non rileva, ovviamente, che l’elemento di riscontro valorizzato fosse rappresentato da una copia informale, priva di qualunque garanzia di conformità all’originale, atteso che essa non viene qui in rilievo quale documento costituente la copia digitale RAGIONE_SOCIALE‘atto oggetto di falsificazione, dotato di autonoma forza probatoria, quanto come elemento storico-fattuale in grado di riscontrare, in via logica, le affermazioni RAGIONE_SOCIALEa dott.ssa COGNOME, sicché nemmeno rileva, ai fini che occupano, la mancata osservanza del divieto, fatto ai dipendenti RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE, di salvare o installare archivi informatici sul proprio device. Inoltre, quale elemento logico di riscontro individualizzante, i provvedimenti di merito hanno sottolineato l’esistenza di uno specifico movente in capo a COGNOME, posto che la sua struttura RAGIONE_SOCIALE era quella che si sarebbe potuta avvantaggiare dalla alterazione del verbale e dall’attribuzione di una percentuale superiore di RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALEa performance aziendale, in vista del conseguimento di benefici economici che, altrimenti, non sarebbero stati conseguiti. Una circostanza, questa, che rende, di riflesso, non rilevanti le deduzioni difensive relative al fatto che NOME COGNOME non si sarebbero conosciuti e che il primo non avesse alcuna ragione per avvantaggiare il secondo; deduzioni che, in ogni caso, le ammissioni di NOME hanno palesemente smentito. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
Né possono ritenersi al momento rilevanti le considerazioni svolte con l’odierno atto di impugnazione in ordine alla possibilità di accesso, da parte di soggetti diversi da NOME e muniti RAGIONE_SOCIALE credenziali, al drive in cui le bozze e le copie dei verbali venivano custodite. Tale osservazione difensiva, infatti, oblitera il dato fondamentale RAGIONE_SOCIALE‘ammissione RAGIONE_SOCIALE proprie responsabilità da parte di NOME e la contestuale chiamata in correità di NOME compiute alla presenza RAGIONE_SOCIALEa NOME. Né appare conferente, a quest’ultimo proposito, il riferimento difensivo al mancato rispetto dei criteri di RAGIONE_SOCIALE probatoria RAGIONE_SOCIALE dichiarazioni RAGIONE_SOCIALEa persona offesa, tenuto conto che la NOME non ha assunto tale qualità processuale e che, in ogni caso, il suo contributo narrativo è stato sottoposto ad accurato scrutinio. E’ stato, infatti, evidenziato come la teste e gli altri soggetti auditi abbiano denunciato NOME pur assumendosi la scomoda responsabilità di non avere controllato il
contenuto del verbale che era stato falsificato dall’indagato, con ciò riconoscendo di avere commesso, dato il ruolo dagli stessi ricoperto, una grave leggerezza.
Né paiono significativi, in ragione RAGIONE_SOCIALEa loro vaghezza, i riferimenti difensivi che alludono a mancati approfondimenti istruttori o alla mancanza di efficacia probante del documento recante la firma cancellata RAGIONE_SOCIALEa COGNOME, la quale aveva apposto la sua firma nella copia sottopostale il 29 maggio 2023 e non in quella del 27 marzo 2023 (come parrebbe sostenere il ricorso), si era accorta, subito dopo, che il nuovo verbale era stato nuovamente modificato e aveva, appunto, cancellato la propria firma, annotando sul documento «scritto per errore». Né è possibile comprendere in che termini l’apposizione di tale annotazione possa «inficiare il valore di prova legale del documento» (così a pag. 11 del ricorso), posto che, ovviamente, non si discute affatto, nella presente sede, RAGIONE_SOCIALEa efficacia probatoria RAGIONE_SOCIALE‘atto.
Quanto, poi, alla circostanza che COGNOME non fosse presente, in sede, il 27 marzo 2023, tale circostanza è pacifica e, comunque, irrilevante rispetto alla ricostruzione dei fatti compiuti dai Giudici di merito, dal momento che l’ordinanza impugnata ha puntualmente messo in rilievo come egli fosse, invece, presente il 23 maggio 2023, quando aveva proceduto alla modifica non autorizzata del verbale NUMERO_DOCUMENTO. Per le stesse ragioni, l’affermazione difensiva che censura le dichiarazioni RAGIONE_SOCIALEa COGNOME in ordine al fatto che dal verbale sarebbe stata espunta la presenza di COGNOME alla seduta del 27 marzo appare, in realtà, frutto di un evidente travisamento, posto che tale espunzione riguardava la sua presenza il 23 maggio 2023, data RAGIONE_SOCIALEa modifica del verbale, e non già l’occasione RAGIONE_SOCIALEa prima seduta.
Per quanto, infine, riguarda il movente, che la difesa esclude in capo a NOME in ragione del fatto che egli non conoscesse NOME, la circostanza che NOME stesso abbia riferito alla NOME di avere subito pressioni dal coimputato appare allo stato sufficiente, come ben osservato dal Tribunale del riesame, per confermare il quadro gravemente indiziario a carico dei due indagati. E del resto, l’affermazione secondo cui NOME non avrebbe avuto motivo di rischiare per un «insignificante» 20% in più nella percentuale di realizzazione degli obiettivi è smentito dalla circostanza, dedotta dalla stessa difesa di COGNOME, che successivamente alle modifiche del verbale egli aveva presentato richiesta di riconoscimento RAGIONE_SOCIALEa percentuale RAGIONE_SOCIALE‘80%, a dimostrazione del fatto che aveva un evidente e specifico interesse in tal senso.
3.3. Parimenti infondata è, infine, la censura secondo cui il fatto, come ricostruito in sede di merito, non sarebbe sussumibile nella fattispecie contemplata dall’art. 479 cod. pen. in quanto, nel caso in esame, il verbale NUMERO_DOCUMENTO, rettificato da COGNOME il 23 maggio 2023, non sarebbe stato sussistente come atto pubblico.
A questo riguardo, i rilievi difensivi attengono a due distinti profili: il file oggetto di modifica sarebbe stato ancora “editabile” (ossia non sarebbe ancora stato reso
immodificabile, trasformandolo in un file di sola lettura), sicché non si sarebbe stati in presenza di un atto ancora formato; in ogni caso, la bozza non sarebbe stata sottoscritta da tutti i componenti RAGIONE_SOCIALE‘O.I.V., atteso che essa, stampata da COGNOME, sarebbe stata firmata soltanto dalla prof.ssa COGNOME e dalla dott.ssa COGNOME, ma non anche dal dott. COGNOME, cui l’atto avrebbe dovuto essere mandato per la sottoscrizione telematica attraverso la cd. firma digitale.
Osserva, nondimeno, il Collegio che, come correttamente evidenziato dal Tribunale del riesame, la qualità di atto pubblico deve essere riconosciuta non soltanto agli atti destinati a fare piena prova del loro contenuto ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art 2699 cod. civ., ma a ogni atto RAGIONE_SOCIALEa pubblica amministrazione, anche endoprocedimentale, che sia destinato ad avere rilevanza giuridica o probatoria interna quale elemento di una fattispecie documentale RAGIONE_SOCIALE, come gli atti di impulso di procedure amministrative, a prescindere dal fatto che il loro contenuto venga integralmente trasfuso nell’atto finale del pubblico ufficiale o ne venga a costituire solo il presupposto implicito necessario (Sez. 5, n. 37880 del 08/09/2021, COGNOME, Rv. 282028 – 01). Nel caso di specie, il contenuto del verbale che conteneva la rettifica del punteggio attribuito all’RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE gestita dal dott. COGNOME, al di là RAGIONE_SOCIALEa formale sottoscrizione RAGIONE_SOCIALE‘atto da parte di tutti componenti, era stato, comunque, trasfuso in un atto ulteriore, ovvero il prospetto globale riepilogativo riportante le percentuali di raggiungimento degli obiettivi, trasmesso da COGNOME all’RAGIONE_SOCIALE per la liquidazione RAGIONE_SOCIALE indennità spettanti a COGNOME; prospetto rispetto al quale l’atto in questione si poneva come presupposto endoprocedimentale dotato di rilevanza giuridica proprio in quanto trasfuso nell’indicato prospetto e suscettibile di produrre effetti giuridici. Corte di Cassazione – copia non ufficiale
Venendo, indi, alle censure mosse, con il terzo motivo, in relazione al mancato rispetto dei criteri legali in materia di esigenze cautelari e al vizio d motivazione sul punto, va ricordato che il sindacato di legittimità deve ritenersi circoscritto al controllo sulla logicità RAGIONE_SOCIALEa motivazione del percorso valutativo compiuto dal giudice RAGIONE_SOCIALEa cautela, senza potersi estendere al concreto apprezzamento RAGIONE_SOCIALE circostanze di fatto su cui esso si fonda.
In tale prospettiva, la motivazione offerta dall’ordinanza impugnata, che ha evidenziato come il pericolo di reiterazione di condotte di rilevanza penale dovesse essere fondato sulle concrete modalità RAGIONE_SOCIALEa condotta e sul negativo quadro di personalità suggerito dalla presenza di carichi pendenti per peculato, non può certamente ritenersi manifestamente illogica, configurandosi come espressione di un tipico apprezzamento di merito, non sindacabile, in quanto tale, in sede di legittimità. Quanto, poi, alla circostanza che l’indagato sarebbe stato destinato ad
altro incarico, sicché il pericolo di reiterazione dei reati sarebbe venuto men RAGIONE_SOCIALE del Tribunale appare, comunque, conforme all’indirizzo giurisprudenziale secondo il quale detto pericolo, ancorché connesso alla funzion pubblica esercitata dall’indagato, non è di per sé escluso dalla circostanza che abbia dismesso la carica o esaurito l’ufficio, a condizione che il giudice for adeguata e logica motivazione sulle circostanze di fatto che rendono probabile ch pur in una diversa posizione soggettiva, l’agente possa continuare a commetter reati offensivi RAGIONE_SOCIALEa stessa categoria di beni giuridici (Sez. 6, n. 12 03/12/2019, dep. 2020, Carletti, Rv. 278338 – 01). Ciò che l’ordinanza ha fatt correttamente, con il richiamo al mantenimento RAGIONE_SOCIALE‘incarico di dirigente medic responsabile RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE.
Ad analogo esito deve, infine, pervenirsi con riferimento al quarto motivo d doglianza, con cui la Difesa RAGIONE_SOCIALE‘indagato deduce il mancato rispetto del criteri proporzionalità nella scelta RAGIONE_SOCIALEa misura cautelare.
Anche in questo caso, infatti, in disparte la natura fattuale di talune allega (quali la situazione di difficoltà economica del nucleo familiare e le prec condizioni di salute psico-fisica, aspetto, quest’ultimo, che è stato, comun valutato dall’ordinanza impugnata), il Tribunale del riesame ha evidenziato com la misura applicata e la sua durata dovessero ritenersi del tutto adeguate entità dei fatti e alla presenza di carichi pendenti per fatti commessi nel mede contesto funzionale. E anche in questo caso non può affatto ritenersi che la relativa RAGIONE_SOCIALE sia frutto di un mero arbitrio da parte dei Giudici di merito, esse in presenza di una RAGIONE_SOCIALE che si mantiene pienamente nel perimetro di un ragionevole opinabilità di apprezzamento, senza trasmodare in arbitrio o valutazioni del tutto irragionevoli; ciò che, anche con riferimento all’ultimo p di doglianza, non consente di accedere alle richieste difensive.
Alla luce RAGIONE_SOCIALE considerazioni che precedono, il ricorso deve essere rigetta con condanna del ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali.
PER QUESTI MOTIVI
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processua
Così deciso in data 4 febbraio 2025
Il Consigliere estensore