LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Falso in atto pubblico: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione, con ordinanza, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di falso in atto pubblico. Il motivo del ricorso, basato sulla presunta assenza di dolo, è stato giudicato manifestamente infondato in quanto mera ripetizione di argomentazioni già respinte dalla Corte d’Appello, confermando la necessità del solo dolo generico per la configurazione del reato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Falso in Atto Pubblico: La Cassazione e l’Inammissibilità del Ricorso Reiterativo

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini dell’ammissibilità dei ricorsi in materia di falso in atto pubblico, sottolineando come la semplice riproposizione di argomenti già esaminati e respinti nei gradi di merito conduca a una inevitabile declaratoria di inammissibilità. Questo principio è cruciale per comprendere la strategia difensiva in sede di legittimità.

I Fatti del Processo

Il caso trae origine dalla condanna di un imputato, confermata in primo e secondo grado dalla Corte d’Appello di Napoli, per il delitto di falso ideologico commesso dal pubblico ufficiale in atti pubblici, previsto dall’art. 479 del codice penale. L’imputato, ritenuto responsabile, decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: il vizio di motivazione in relazione all’elemento soggettivo del reato. In particolare, la difesa sosteneva l’assenza di dolo, ovvero della consapevolezza e volontà di commettere l’illecito, tentando di derubricare la condotta a una mera negligenza.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità: il ricorso non può limitarsi a una “pedissequa reiterazione” delle doglianze già sollevate e puntualmente respinte dalla Corte di merito. Il giudice di secondo grado, infatti, aveva già analizzato e disatteso in modo corretto ed esaustivo la tesi difensiva, individuando elementi concreti che provavano la responsabilità penale dell’imputato.

Le Motivazioni: Il Dolo nel Falso in Atto Pubblico e l’Inammissibilità

Le motivazioni della Corte si concentrano su due aspetti fondamentali.

In primo luogo, viene ribadito che il ricorso per Cassazione è “manifestamente infondato” e non consentito quando si traduce in una semplice riproposizione di argomenti già vagliati. La Corte d’Appello aveva infatti motivato la sua decisione sulla base di specifici elementi probatori, tra cui la nomina fittizia di un professionista e il coinvolgimento in altre vicende correlate, elementi che escludevano la possibilità di una semplice negligenza.

In secondo luogo, la Cassazione conferma l’orientamento giurisprudenziale secondo cui, per la configurazione del reato di falso in atto pubblico, è sufficiente il cosiddetto “dolo generico”. Ciò significa che per essere colpevoli basta la coscienza e la volontà di porre in essere una condotta contraria alla verità, senza che sia richiesto un fine specifico. Di conseguenza, l’argomento difensivo basato sulla mancanza di un intento specifico o sull’errore colposo è stato ritenuto inefficace e non idoneo a scalfire la logicità della sentenza impugnata.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza offre un’importante lezione pratica: per accedere con successo al giudizio di Cassazione, non è sufficiente dissentire dalla valutazione dei fatti operata dai giudici di merito. È necessario, invece, individuare vizi di legittimità specifici, come un’errata applicazione della legge o una motivazione manifestamente illogica o contraddittoria, presentando argomentazioni nuove e pertinenti. La mera riproposizione delle stesse tesi difensive, soprattutto in relazione all’elemento psicologico di reati come il falso in atto pubblico dove il dolo generico è sufficiente, si scontra con il rigido filtro di ammissibilità della Suprema Corte, comportando non solo il rigetto del ricorso ma anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto manifestamente infondato, in quanto si limitava a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, senza sollevare nuove questioni di legittimità.

Qual è l’elemento soggettivo richiesto per il reato di falso in atto pubblico secondo questa ordinanza?
L’ordinanza conferma che per il reato di falso in atto pubblico previsto dall’art. 479 c.p. è sufficiente il dolo generico, ovvero la semplice coscienza e volontà di attestare il falso, rendendo irrilevante la tesi della mera negligenza.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati