LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Falsità materiale certificati: Cassazione inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso contro una condanna per il reato di falsità materiale in certificati. L’imputato era stato giudicato colpevole per aver creato un documento amministrativo contraffatto. La Corte ha respinto il ricorso, specificando che il primo motivo si basava su una rivalutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità, mentre il secondo motivo, relativo al diniego delle pene sostitutive, era palesemente infondato a causa dei precedenti dell’imputato, che non offrivano garanzie di rispetto delle prescrizioni. La condanna e il pagamento delle spese sono stati confermati.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Falsità materiale certificati: la Cassazione conferma la condanna

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10068/2024, ha affrontato un caso di falsità materiale certificati, dichiarando inammissibile il ricorso di un imputato e confermando la sua condanna. Questa decisione ribadisce importanti principi sia sulla natura del reato di falso, sia sui limiti del giudizio di legittimità, offrendo spunti di riflessione sulla valutazione della condotta dell’imputato anche ai fini della concessione di benefici.

I Fatti di Causa

Il caso ha origine da una condanna emessa dal Tribunale e confermata dalla Corte d’Appello nei confronti di un individuo per il reato di falsità materiale commessa da privato in certificati o autorizzazioni amministrative, previsto dagli artt. 477 e 482 del codice penale. L’imputato aveva creato un documento amministrativo contraffatto.

Contro la sentenza di secondo grado, l’imputato ha proposto ricorso per cassazione, basandolo su due motivi principali:
1. La violazione di legge e il vizio di motivazione riguardo alla sussistenza stessa del reato, sostenendo che le prove non fossero sufficienti a dimostrare la sua colpevolezza.
2. La mancata applicazione delle pene sostitutive della pena detentiva, previste dall’art. 20 bis del codice penale.

La Decisione sulla Falsità Materiale Certificati

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile. I giudici hanno analizzato separatamente i due motivi di ricorso, giungendo a conclusioni nette per entrambi.

Per quanto riguarda il primo motivo, la Corte ha sottolineato come le argomentazioni del ricorrente fossero interamente basate su una rilettura dei fatti e delle prove. Questo tipo di valutazione è precluso in sede di Cassazione, il cui compito non è quello di sovrapporre il proprio giudizio a quello dei giudici di merito, ma solo di verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. I giudici di merito, secondo la Corte, avevano adeguatamente spiegato le ragioni del loro convincimento, basandosi sull’osservazione diretta del documento e sul fatto che l’imputato avesse persino pubblicato l’immagine del documento falso sul proprio profilo social.

Relativamente al secondo motivo, la richiesta di pene sostitutive è stata giudicata manifestamente infondata. La Corte d’Appello aveva negato il beneficio basandosi su argomentazioni logiche e ineccepibili, evidenziando come il certificato del casellario giudiziale dell’imputato riportasse una precedente condotta di inosservanza di un provvedimento dell’autorità (ex art. 650 c.p.). Questo precedente, sebbene per un reato diverso, indicava una mancanza di affidabilità e non offriva garanzie sul puntuale rispetto delle prescrizioni che sarebbero state imposte con una pena sostitutiva.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte si fondano su due pilastri fondamentali del diritto processuale penale.

In primo luogo, viene ribadito il principio secondo cui il reato di falso si consuma con la semplice creazione del documento contraffatto, indipendentemente dal suo successivo utilizzo. L’accertamento che l’immagine sul documento corrispondesse all’imputato, confermato anche dalla sua stessa pubblicazione online, è stato ritenuto un argomento sufficiente e logicamente valido dai giudici di merito.

In secondo luogo, la valutazione per la concessione delle pene sostitutive non è un atto dovuto, ma una decisione discrezionale del giudice basata su un giudizio prognostico sulla futura condotta del condannato. La presenza di precedenti specifici, come la violazione di ordini dell’autorità, è un elemento che legittimamente può portare a un giudizio negativo sull’affidabilità del soggetto, giustificando così il diniego del beneficio. La sentenza impugnata aveva correttamente valorizzato questo aspetto, rendendo la sua motivazione immune da censure di legittimità.

Le Conclusioni

L’ordinanza della Cassazione conferma che il ricorso per legittimità non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti. La valutazione delle prove e la ricostruzione della vicenda sono di competenza esclusiva dei giudici di primo e secondo grado, a meno che la loro motivazione non sia palesemente illogica o contraddittoria. Inoltre, la decisione rafforza il principio che l’accesso a benefici come le pene sostitutive richiede una valutazione complessiva della personalità del condannato, inclusi i suoi precedenti, per determinare se meriti la fiducia dello Stato nell’adempiere a prescrizioni alternative al carcere. La conseguenza per il ricorrente è stata la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver proposto un ricorso inammissibile.

Perché il ricorso contro la condanna per falsità materiale certificati è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il primo motivo si basava su una rivalutazione dei fatti, non consentita in Cassazione, e il secondo motivo, relativo al diniego delle pene sostitutive, è stato ritenuto manifestamente infondato dalla Corte.

Quando si considera consumato il reato di falsità materiale?
Secondo la Corte, il reato si consuma con la semplice creazione del documento contraffatto, a prescindere dal suo eventuale e successivo utilizzo. L’azione di falsificazione è di per sé sufficiente a integrare il reato.

Per quale motivo non sono state concesse le pene sostitutive all’imputato?
Le pene sostitutive non sono state concesse perché l’imputato non offriva garanzie di un puntuale rispetto delle prescrizioni. Questa valutazione si basava su una sua precedente condotta di inosservanza di un provvedimento dell’autorità, come risultava dal suo casellario giudiziale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati