LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

False dichiarazioni identità: quando è reato grave?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1388/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un automobilista condannato per false dichiarazioni identità a un pubblico ufficiale (art. 495 c.p.). Il caso riguardava un soggetto che, durante un controllo stradale e senza documenti, aveva fornito generalità non veritiere. La Corte ha ribadito che tale condotta integra il reato più grave previsto dall’art. 495 c.p., e non la fattispecie meno grave dell’art. 496 c.p., poiché la dichiarazione resa ai Carabinieri assume valore di attestazione per garantire le proprie qualità personali. Respinta anche la richiesta di non punibilità per tenuità del fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

False Dichiarazioni Identità: la Cassazione Conferma la Linea Dura

Fornire generalità non veritiere alle forze dell’ordine durante un controllo può sembrare una leggerezza, ma le conseguenze legali possono essere molto serie. Le false dichiarazioni identità sono al centro di una recente ordinanza della Corte di Cassazione, che chiarisce la differenza tra due importanti articoli del codice penale e conferma un orientamento severo. La Suprema Corte, con l’ordinanza n. 1388 del 2024, ha stabilito che mentire sulla propria identità a un pubblico ufficiale, in assenza di documenti, integra il reato più grave di ‘Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale’ (art. 495 c.p.) e non quello più lieve di ‘False dichiarazioni sull’identità’ (art. 496 c.p.).

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria ha origine da un controllo stradale. Un automobilista, fermato dai Carabinieri e sprovvisto di documenti di riconoscimento, forniva verbalmente delle generalità false. A seguito di ciò, veniva processato e condannato sia in primo grado che in appello per il reato previsto dall’articolo 495 del codice penale.
L’imputato, non rassegnandosi alla condanna, proponeva ricorso in Cassazione basandosi su due motivi principali: chiedeva la derubricazione del reato nella fattispecie meno grave dell’art. 496 c.p. e, in subordine, l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, disciplinata dall’art. 131-bis c.p.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando integralmente la condanna inflitta nei gradi di merito. La Corte ha ritenuto entrambi i motivi di ricorso infondati. Il ricorrente è stato quindi condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni della Corte e le false dichiarazioni identità

L’analisi delle motivazioni è fondamentale per comprendere la portata della decisione. La Corte ha smontato le argomentazioni difensive con rigore giuridico, basandosi su principi consolidati.

La Distinzione Cruciale tra Art. 495 e Art. 496 c.p.

Il cuore della pronuncia risiede nella netta distinzione tra le due norme penali. La difesa sosteneva che la condotta dovesse rientrare nel più mite art. 496 c.p. Tuttavia, la Cassazione ha ribadito che, secondo una giurisprudenza consolidata, integra il reato di cui all’art. 495 c.p. la condotta di chi, privo di documenti, fornisce ai Carabinieri false dichiarazioni sulla propria identità.
Il motivo? Tali dichiarazioni, in quel contesto, non sono mere menzogne, ma assumono il “carattere di attestazione preordinata a garantire al pubblico ufficiale le proprie qualità personali”. In altre parole, quando non ci sono documenti, la parola data alla forza pubblica diventa l’unico mezzo per attestare la propria identità, e se mendace, integra la fattispecie più grave. L’art. 495 c.p., infatti, punisce proprio la falsa attestazione che induce in errore il pubblico ufficiale su elementi essenziali della persona.

Il Rigetto della Causa di Non Punibilità

Anche il secondo motivo, relativo all’applicazione della non punibilità per particolare tenuità del fatto, è stato respinto. La Corte lo ha giudicato generico e una mera ripetizione di quanto già esaminato e correttamente rigettato dalla Corte d’Appello. Quest’ultima aveva evidenziato che “la condotta del ricorrente nel suo complesso è apparsa articolata e diretta ad ottenere un vantaggio patrimoniale con modalità penalmente rilevanti”. Questa valutazione di merito, esente da vizi logici, preclude l’applicazione dell’istituto premiale, che è riservato a fatti di minima offensività, e impedisce alla Cassazione una ‘rilettura’ degli elementi di fatto, di competenza esclusiva dei giudici di primo e secondo grado.

Conclusioni

L’ordinanza in commento rappresenta un importante monito: mentire sulla propria identità alle forze dell’ordine non è mai una buona idea e non è una condotta da prendere alla leggera. La Corte di Cassazione conferma che, in assenza di documenti, le dichiarazioni verbali assumono un valore giuridico specifico e vincolante. Le false dichiarazioni identità in tale contesto sono considerate un’attestazione a tutti gli effetti, la cui falsità integra il più grave reato previsto dall’art. 495 c.p., con conseguenze sanzionatorie ben più severe. Inoltre, la possibilità di beneficiare della non punibilità per tenuità del fatto è esclusa quando la condotta si inserisce in un contesto più ampio di agire illecito, come nel caso di specie.

Fornire false generalità ai Carabinieri durante un controllo stradale è un reato?
Sì, secondo la Corte di Cassazione, questa condotta integra il reato di ‘Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulle qualità personali’, previsto dall’articolo 495 del codice penale, che è più grave rispetto a quello dell’art. 496 c.p.

Qual è la differenza chiave tra il reato previsto dall’art. 495 c.p. e quello dell’art. 496 c.p. in questo contesto?
La differenza fondamentale risiede nel valore della dichiarazione. Secondo la sentenza, quando si è privi di documenti, le dichiarazioni verbali rese a un pubblico ufficiale per attestare la propria identità non sono semplici affermazioni, ma vere e proprie attestazioni. La falsità in questo contesto integra il reato dell’art. 495 c.p., che punisce specificamente le false attestazioni, a differenza dell’art. 496 c.p. che riguarda più genericamente le false dichiarazioni.

È possibile invocare la non punibilità per ‘particolare tenuità del fatto’ se si mente sulla propria identità alla polizia?
Nel caso specifico esaminato, la richiesta è stata respinta. La Corte ha ritenuto che la condotta dell’imputato fosse complessa e finalizzata a ottenere un vantaggio con modalità penalmente rilevanti. Questo esclude la ‘particolare tenuità del fatto’, dimostrando che l’applicazione di tale beneficio dipende dal contesto complessivo e dalla gravità della condotta, non solo dal singolo atto di mentire.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati