LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Falsa dichiarazione: ricorso inammissibile in Cassazione

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per falsa dichiarazione. La Corte ha ritenuto che la gravità del fatto, finalizzato a modificare una misura cautelare, e i precedenti penali dell’imputato escludessero sia la particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) sia la concessione di attenuanti generiche, condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Falsa Dichiarazione: Quando la Gravità del Fatto Rende Inammissibile il Ricorso

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti per l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e per la concessione delle attenuanti generiche nel caso di falsa dichiarazione. La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, confermando la condanna e sottolineando come la finalità della dichiarazione e i precedenti penali siano elementi decisivi nella valutazione del giudice.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da una condanna per il reato di cui all’art. 495 c.p., confermata in appello, nei confronti di un soggetto che aveva reso una falsa dichiarazione all’Autorità giudiziaria. L’imputato ha presentato ricorso per cassazione, basandolo su due motivi principali:
1. La mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.), sostenendo la scarsa gravità della condotta.
2. Il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche (art. 62-bis c.p.) e un vizio di motivazione nella determinazione della pena (art. 133 c.p.).

La Corte di Appello aveva già rigettato tali richieste, motivando la propria decisione sulla base della gravità intrinseca del reato e della biografia penale negativa dell’imputato.

L’Analisi della Corte di Cassazione e la Falsa Dichiarazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ritenuto entrambi i motivi di ricorso manifestamente infondati, procedendo a una dichiarazione di inammissibilità. Vediamo nel dettaglio le argomentazioni della Corte.

Il Rigetto del Motivo sulla Particolare Tenuità del Fatto

Il primo motivo, relativo all’art. 131-bis c.p., è stato giudicato infondato perché la Corte territoriale aveva correttamente valutato la gravità del pericolo prodotto dalla falsa dichiarazione. Il fatto che la dichiarazione mendace fosse destinata all’Autorità giudiziaria con lo scopo specifico di ottenere la sostituzione di una misura cautelare è stato considerato un elemento determinante. Secondo i giudici di legittimità, tale finalità conferisce al reato una gravità tale da escludere a priori la ‘particolare tenuità’ richiesta dalla norma. La motivazione della Corte d’Appello è stata ritenuta congrua e logica, e non sindacabile in sede di Cassazione.

Il Rigetto del Motivo sulle Attenuanti Generiche

Anche il secondo motivo è stato considerato manifestamente infondato e privo di specificità. La Cassazione ha evidenziato come la Corte d’Appello avesse fornito un’adeguata motivazione sul perché non fossero state concesse le attenuanti generiche. I giudici di merito avevano dato peso preponderante alla biografia penale negativa dell’imputato, un elemento previsto dall’art. 133 c.p. tra i criteri di valutazione della gravità del reato. La decisione di negare le attenuanti, basata su questo specifico aspetto, rientra nel potere discrezionale del giudice di merito e, se motivata in modo logico come in questo caso, non può essere censurata tramite semplici affermazioni assertive nel ricorso.

Le Motivazioni

La decisione della Corte di Cassazione si fonda sul principio che il ricorso deve presentare vizi specifici e non può limitarsi a riproporre questioni già adeguatamente valutate nei gradi di merito. La Corte ha ritenuto le motivazioni della sentenza d’appello complete, logiche e coerenti. La gravità della condotta, desunta non solo dal reato in sé ma anche dal contesto e dalla finalità (influenzare una decisione giudiziaria su una misura restrittiva della libertà personale), è stata il fulcro del ragionamento per escludere l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p. Analogamente, il richiamo ai precedenti penali dell’imputato è stato considerato un valido e sufficiente motivo per negare le attenuanti generiche, in linea con l’esercizio del potere discrezionale del giudice di merito.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio fondamentale: la valutazione sulla gravità di un reato come la falsa dichiarazione non è astratta, ma va contestualizzata. Se la dichiarazione è finalizzata a ingannare l’autorità giudiziaria per ottenere un beneficio, la sua gravità aumenta considerevolmente, precludendo l’accesso a istituti premiali come la particolare tenuità del fatto. Inoltre, la biografia penale di un imputato rimane un fattore cruciale nella valutazione per la concessione delle attenuanti generiche. La conseguenza diretta dell’inammissibilità del ricorso è stata la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, a causa della colpa ravvisata nella proposizione di un’impugnazione palesemente infondata.

Quando una falsa dichiarazione non può essere considerata di ‘particolare tenuità’?
Secondo l’ordinanza, una falsa dichiarazione non è considerata di particolare tenuità quando la sua finalità è particolarmente grave, come nel caso in cui sia destinata all’Autorità giudiziaria per ottenere la sostituzione di una misura cautelare. La gravità del pericolo creato dal fatto esclude l’applicazione dell’art. 131-bis c.p.

Perché la Corte di Cassazione può confermare il diniego delle attenuanti generiche?
La Corte conferma il diniego delle attenuanti generiche quando la decisione del giudice di merito è basata su una motivazione congrua e logica, come il richiamo alla biografia penale negativa dell’imputato. Tale valutazione rientra nel potere discrezionale del giudice e non è censurabile se non per vizi logici manifesti.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali. Inoltre, se l’inammissibilità è evidente e dovuta a colpa del ricorrente, come in questo caso, la Corte lo condanna anche al pagamento di una somma pecuniaria in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati