LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Falsa denuncia: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un uomo condannato per danneggiamento. L’imputato aveva falsamente dichiarato a un medico del pronto soccorso di essere stato ferito da terzi, mentre in realtà si era procurato le lesioni rompendo la vetrina di un ristorante. La Corte ha stabilito che una simile falsa denuncia a un incaricato di pubblico servizio, che ha l’obbligo di riferire all’autorità giudiziaria, è un comportamento che impedisce l’accoglimento del ricorso, il quale si limitava a riproporre argomenti già respinti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Falsa denuncia: quando il ricorso è inammissibile

Mentire sulle cause di una ferita può avere conseguenze legali ben più serie di quanto si pensi, specialmente se la bugia viene raccontata a un medico del pronto soccorso. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: una falsa denuncia, anche se indiretta, può rendere un ricorso inammissibile. Analizziamo insieme questa importante decisione per capire le sue implicazioni.

I Fatti del Caso

Un individuo si recava al pronto soccorso per farsi medicare delle lesioni. Interrogato dal medico di turno, dichiarava falsamente di essere stato ferito da schegge di vetro a seguito di un’aggressione da parte di persone sconosciute. La verità, tuttavia, era ben diversa: le lesioni erano la conseguenza di un suo stesso gesto, ovvero un calcio sferrato contro la vetrina di un ristorante, che era andata in frantumi.

Le forze dell’ordine, intervenute nel frattempo, accertavano la reale dinamica dei fatti. L’uomo veniva quindi condannato per il reato di danneggiamento ai sensi dell’art. 635 del codice penale. Contro la sentenza di condanna, l’imputato proponeva ricorso in Cassazione, contestando la correttezza della decisione dei giudici di merito.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Secondo i giudici, le argomentazioni presentate dalla difesa non erano altro che una sterile riproposizione di tesi già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello. Il ricorso, pertanto, non affrontava in modo critico e specifico le solide motivazioni della sentenza impugnata.

Le Motivazioni della Cassazione sul tema della falsa denuncia

Il cuore della decisione risiede nella valutazione della condotta dell’imputato al pronto soccorso. La Corte ha sottolineato che il medico che ha prestato le cure è un incaricato di pubblico servizio. In quanto tale, ha l’obbligo giuridico di denunciare all’autorità giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza nell’esercizio delle sue funzioni.

La dichiarazione mendace dell’imputato, che descriveva un’aggressione mai avvenuta, configurava di fatto la denuncia di un reato. Se le forze dell’ordine non avessero tempestivamente scoperto la verità, questa bugia avrebbe potuto innescare l’avvio di un procedimento penale a carico di ignoti, con un conseguente spreco di risorse investigative.

La Corte di Cassazione ha quindi confermato la logica della Corte d’Appello: la condotta dell’imputato non poteva essere scissa. Il danneggiamento della vetrina e la successiva falsa denuncia al medico erano parte di un unico contesto, e il tentativo di depistare le indagini raccontando una versione dei fatti inventata è stato un elemento che i giudici hanno correttamente considerato. Il ricorso è stato giudicato inammissibile proprio perché non si confrontava adeguatamente con questa argomentazione centrale.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Sentenza

Questa ordinanza offre due importanti lezioni. In primo luogo, ribadisce che mentire a un incaricato di pubblico servizio (come un medico, un infermiere del pronto soccorso o un insegnante) riguardo a fatti che possono costituire reato è una condotta giuridicamente rilevante e può portare a serie conseguenze penali. In secondo luogo, evidenzia un principio processuale cruciale: un ricorso in Cassazione non può limitarsi a ripetere le stesse difese già respinte nei gradi di giudizio precedenti. Per avere una possibilità di essere accolto, deve individuare e contestare specifici vizi logici o giuridici nella motivazione della sentenza impugnata. In assenza di ciò, il ricorso viene dichiarato inammissibile, con condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Mentire a un medico del pronto soccorso sulle cause di una ferita può costituire reato?
Sì. Se la versione falsa dei fatti descrive un reato (ad esempio, un’aggressione), si sta di fatto comunicando una notizia di reato a un incaricato di pubblico servizio. Poiché il medico ha l’obbligo di denunciare, tale menzogna può portare all’attivazione ingiustificata di un procedimento penale, integrando così una condotta illecita.

Per quale motivo il ricorso presentato dall’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché si limitava a riproporre le medesime argomentazioni già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza confrontarsi in modo critico e costruttivo con le motivazioni della sentenza impugnata.

Qual era il reato contestato all’imputato?
All’imputato è stato contestato il reato di danneggiamento, previsto dall’art. 635 del codice penale, per aver infranto la vetrina di un ristorante. La sua successiva falsa dichiarazione al medico è stata un elemento considerato nel contesto della sua condotta complessiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati