LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Falsa attestazione reddito: reato anche senza firma

La Corte di Cassazione ha stabilito che commette il reato di falsa attestazione per il reddito di cittadinanza chi presenta una domanda online con dati non veritieri, anche se questa è priva di una firma digitale valida. Secondo la Corte, l’irregolarità della sottoscrizione non rende la richiesta inesistente e non impedisce l’erogazione del sussidio, integrando così il delitto. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile e la ricorrente condannata al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Falsa Attestazione Reddito: Reato Anche Senza Firma Digitale

Recentemente, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso significativo riguardante la falsa attestazione per il reddito di cittadinanza. La questione centrale era se una domanda telematica, priva della prescritta sottoscrizione digitale, potesse comunque integrare il reato di indebita percezione del sussidio. Con l’ordinanza in esame, i giudici hanno fornito una risposta chiara: la forma non prevale sulla sostanza. Vediamo nel dettaglio i fatti e le motivazioni di questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Una cittadina veniva condannata per aver fornito false attestazioni in un’istanza telematica presentata all’INPS al fine di ottenere il reddito di cittadinanza. La difesa della ricorrente si basava su un vizio di forma: la domanda, pur essendo stata inoltrata per via telematica, era priva della sottoscrizione digitale prevista dal Codice dell’Amministrazione Digitale (d.lgs. n. 82/2005). Secondo la tesi difensiva, questa irregolarità avrebbe dovuto rendere la richiesta giuridicamente inesistente, impedendo di conseguenza la configurazione del reato contestato.

La Decisione della Corte sulla Falsa Attestazione Reddito di Cittadinanza

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo manifestamente infondato. I giudici hanno confermato un principio già espresso in precedenza: il reato di cui all’art. 7 del d.l. n. 4/2019 sussiste anche se la domanda online non è sottoscritta secondo le modalità tecniche previste dalla legge.

L’irregolarità della firma, o la sua totale assenza in formato digitale, non è sufficiente a escludere la responsabilità penale. Ciò che conta è l’intento fraudolento e l’effettiva presentazione di una richiesta basata su dati falsi per ottenere un beneficio economico a cui non si avrebbe diritto.

Le Motivazioni della Corte

Il ragionamento della Suprema Corte è lineare e pragmatico. Si sottolinea che una sottoscrizione “irrituale” non determina l'”inesistenza” della richiesta. Al contrario, la domanda, una volta inoltrata nel sistema informatico dell’ente erogatore, è pienamente idonea a produrre il suo effetto: l’avvio del procedimento per la concessione del sussidio.

La norma penale mira a tutelare la corretta allocazione delle risorse pubbliche, sanzionando chiunque fornisca dichiarazioni mendaci per accedervi indebitamente. Consentire a un vizio formale, come la mancanza di una firma digitale a norma, di vanificare la tutela penale sarebbe contrario alla finalità della legge stessa. Il delitto si perfeziona con la presentazione della dichiarazione falsa, poiché è in quel momento che si mette in pericolo il bene giuridico protetto.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza rafforza un principio fondamentale: nell’ambito dei reati contro la pubblica amministrazione, la sostanza prevale sulla forma. La responsabilità penale per false dichiarazioni finalizzate a ottenere sussidi pubblici non può essere elusa appellandosi a cavilli tecnici o a irregolarità procedurali.

Per i cittadini, il messaggio è chiaro: la massima attenzione e veridicità sono richieste nella compilazione di qualsiasi domanda per l’accesso a benefici statali. Confidare nel fatto che un errore tecnico o una mancanza formale possa fungere da scudo in caso di dichiarazioni false è una strategia destinata al fallimento, con conseguenze penali ed economiche significative, come la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Una domanda online per il reddito di cittadinanza senza firma digitale è valida ai fini del reato?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, anche se la sottoscrizione è irregolare o assente, la richiesta non è considerata giuridicamente inesistente ed è idonea a produrre l’effetto di avviare il procedimento di erogazione, integrando quindi il reato se basata su dati falsi.

Si commette il reato di falsa attestazione anche se il sussidio non viene effettivamente erogato?
La sentenza si concentra sul fatto che la richiesta, anche se firmata irregolarmente, può produrre l’effetto dell’erogazione. Il reato di cui all’art. 7 del d.l. 4/2019 punisce la presentazione di dichiarazioni o documenti falsi. Pertanto, il delitto si configura con la presentazione della domanda mendace, indipendentemente dalla successiva erogazione.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, come in questo caso, la persona che lo ha presentato viene condannata al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria (in questo caso, 3.000 euro) a favore della Cassa delle ammende, a meno che non dimostri di non avere colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati