LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Falsa attestazione: limiti al ricorso in Cassazione

Un soggetto, condannato per il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando un’errata valutazione dei fatti e la mancata applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo che il suo ruolo non è quello di riesaminare le prove, competenza esclusiva dei giudici di merito, ma solo di verificare la corretta applicazione della legge. Di conseguenza, le censure basate su una diversa interpretazione dei fatti sono state respinte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Falsa Attestazione: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

Il reato di falsa attestazione a un pubblico ufficiale rappresenta una seria violazione della fiducia e del corretto funzionamento della pubblica amministrazione. Tuttavia, cosa succede quando una condanna per tale reato viene impugnata fino all’ultimo grado di giudizio? Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione fa luce sui precisi limiti del ricorso, distinguendo nettamente tra vizi di legittimità, che la Corte può esaminare, e riesame dei fatti, che le è precluso.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo per il delitto di falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale riguardo alla propria identità o qualità personali. La sentenza di primo grado era stata confermata dalla Corte d’Appello, spingendo l’imputato a proporre ricorso per Cassazione.

I Motivi del Ricorso

La difesa dell’imputato si basava principalmente su due motivi:

1. Errata valutazione delle prove: Si contestava la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito, sostenendo una violazione di legge e un’insufficienza e contraddittorietà della motivazione. In sostanza, si chiedeva alla Suprema Corte una nuova e diversa lettura del materiale probatorio.
2. Mancata applicazione della non punibilità: Si lamentava il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis del codice penale, ritenendo la motivazione della Corte d’Appello su questo punto viziata.

La Decisione della Cassazione sulla falsa attestazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di tremila euro. La decisione si fonda su un principio cardine del nostro ordinamento processuale: la netta separazione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità.

Le Motivazioni: Il Ruolo della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha chiarito in modo inequivocabile le ragioni della sua decisione.

Per quanto riguarda il primo motivo, la Corte ha ribadito che il suo compito non è quello di effettuare una “rilettura” degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione impugnata. La valutazione delle prove e la ricostruzione della vicenda sono di esclusiva competenza dei giudici di primo e secondo grado. Il ricorso in Cassazione è consentito solo per vizi di legittimità, ovvero per denunciare errori nell’applicazione delle norme giuridiche o vizi logici manifesti nella motivazione, e non per proporre una propria versione dei fatti. Le argomentazioni del ricorrente sono state liquidate come “mere doglianze in punto di fatto”, inammissibili in questa sede.

Anche il secondo motivo, relativo alla mancata concessione della causa di non punibilità, è stato ritenuto infondato. La Corte ha specificato che la motivazione della sentenza d’appello, che aveva escluso l’applicabilità dell’art. 131-bis c.p., era stata esposta in modo logico e coerente, senza presentare alcun vizio riconducibile a quelli tassativamente previsti dalla legge per l’annullamento. Pertanto, anche questa censura si risolveva in un tentativo di ottenere un nuovo giudizio di merito, non consentito in Cassazione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per la Difesa

Questa ordinanza riafferma con forza un principio fondamentale: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio. Non si può utilizzare questo strumento per rimettere in discussione l’accertamento dei fatti compiuto nei gradi precedenti. La difesa deve concentrarsi sull’individuazione di specifici errori di diritto o di vizi logici palesi e incontrovertibili nella motivazione della sentenza impugnata. Qualsiasi tentativo di sollecitare una nuova valutazione delle prove si scontrerà inevitabilmente con una declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna al pagamento di spese e sanzioni.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove di un processo?
No, la Corte di Cassazione non può riesaminare le prove o ricostruire i fatti. Il suo compito è solo quello di verificare che i giudici precedenti abbiano applicato correttamente la legge, non se abbiano valutato correttamente i fatti.

Cosa significa che un motivo di ricorso è una ‘mera doglianza in punto di fatto’?
Significa che l’appellante si sta lamentando di come il giudice di merito ha interpretato i fatti e le prove, cercando di ottenere una nuova valutazione, attività che non è permessa in sede di legittimità.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile in Cassazione?
La persona che ha presentato il ricorso viene condannata a pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria (in questo caso, tremila euro) a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati