LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Evasione: il luogo di detenzione concordato è valido

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di una persona condannata per evasione. La Corte ha stabilito che l’assenza dal luogo di detenzione è ingiustificata quando lo stesso luogo era stato concordato tra la persona condannata e le autorità, rendendo irrilevante la tesi difensiva sulla presunta non coincidenza con il provvedimento originario.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Evasione: Quando il Luogo di Detenzione è Concordato

Il delitto di evasione si configura quando una persona si sottrae a una misura di restrizione della libertà personale. Ma cosa succede se il luogo di detenzione viene concordato e poi la persona si assenta? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce che la responsabilità penale sussiste pienamente, respingendo le argomentazioni difensive basate su presunte discrepanze formali.

Il Contesto del Ricorso per Evasione

Il caso analizzato riguarda una persona condannata in secondo grado dalla Corte d’Appello per il reato di evasione. La ricorrente aveva presentato ricorso in Cassazione sostenendo che il luogo dove era stata accertata la sua assenza non corrispondeva a quello formalmente indicato nel provvedimento del Tribunale di Sorveglianza. Secondo la difesa, questa discrepanza avrebbe dovuto escludere la sua responsabilità.

Tuttavia, la ricostruzione dei fatti operata dalla Corte d’Appello aveva già smentito questa tesi. Era emerso che il luogo di detenzione era stato, di fatto, concordato e individuato dalla stessa ricorrente con l’assistenza del suo difensore. La persona era pienamente consapevole di dover scontare la pena in quel preciso domicilio ed era stata più volte richiamata al rispetto delle prescrizioni.

La Decisione della Corte: Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto che il motivo del ricorso fosse una semplice riproposizione di una questione già correttamente analizzata e respinta dalla Corte d’Appello. La Corte ha confermato che non vi era alcun dubbio sul fatto che il luogo dell’assenza fosse proprio quello scelto e indicato dalla ricorrente come luogo di detenzione.

Le motivazioni

La motivazione della Corte Suprema si fonda su un principio di concretezza e sostanza. I giudici hanno evidenziato come la Corte d’Appello avesse già compiuto un’analisi accurata dei provvedimenti, accertando che il luogo in cui la ricorrente era assente al momento del controllo era esattamente quello da lei stessa indicato. La piena consapevolezza della ricorrente, dimostrata anche dai precedenti richiami al rispetto delle regole, rendeva la sua argomentazione puramente pretestuosa.

La Cassazione ha quindi ritenuto che il ricorso non presentasse elementi di novità o critiche fondate alla sentenza impugnata, ma si limitasse a riproporre una tesi già smentita con validi argomenti in fatto e in diritto. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le conclusioni

Questa decisione rafforza un principio fondamentale in materia di evasione: ciò che conta è la consapevole violazione della misura restrittiva. Se il luogo di detenzione è chiaramente identificato e noto al soggetto, anche a seguito di un accordo, eventuali cavilli formali non possono essere usati per eludere la responsabilità penale. La sentenza sottolinea l’importanza della collaborazione e della buona fede del condannato nell’esecuzione della pena, sanzionando i tentativi di sottrarsi agli obblighi imposti dalla legge attraverso argomentazioni infondate.

Cosa succede se una persona in detenzione domiciliare si allontana dal luogo concordato?
Commette il delitto di evasione, come stabilito dall’art. 385 del codice penale. La Corte ha chiarito che l’assenza ingiustificata è punibile anche se il luogo è stato semplicemente concordato con le autorità.

È valida la difesa basata sul fatto che il luogo del controllo non era quello del provvedimento originario?
No, se emerge che il luogo di detenzione è stato successivamente individuato e concordato con la persona interessata e il suo difensore. In tal caso, la persona è pienamente consapevole del luogo in cui deve rimanere e la sua assenza costituisce evasione.

Quali sono le conseguenze di un ricorso giudicato inammissibile in questo caso?
La persona che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende, un ente che finanzia progetti di reinserimento per i detenuti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati