Evasione Arresti Domiciliari: Giustificazione Inconsistente e Precedenti Penali Determinano l’Inammissibilità del Ricorso
L’evasione arresti domiciliari è un reato che si configura quando una persona, sottoposta a tale misura cautelare, si allontana senza autorizzazione dal luogo di detenzione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce come la valutazione di una simile condotta non possa prescindere da due elementi cruciali: la solidità della giustificazione fornita dall’imputato e il suo profilo di pericolosità sociale, desunto anche dai precedenti penali. La Suprema Corte ha infatti dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo, confermando la decisione dei giudici di merito che avevano negato la sostituzione della pena detentiva.
I Fatti di Causa
Il caso riguarda un uomo agli arresti domiciliari, sorpreso dalle forze dell’ordine al di fuori della propria abitazione. A sua discolpa, l’imputato sosteneva di essersi allontanato per un motivo di necessità: acquistare dei pannoloni per la madre anziana. Tuttavia, questa versione non ha convinto né la Corte d’Appello né, successivamente, la Corte di Cassazione.
La Corte territoriale aveva già evidenziato una palese contraddizione nella difesa dell’uomo. Nonostante fosse stato fermato e richiesto di mostrare quanto acquistato, egli non era stato in grado di esibire gli oggetti menzionati, rendendo la sua giustificazione priva di qualsiasi riscontro oggettivo. Inoltre, i giudici di secondo grado avevano negato la possibilità di sostituire la pena detentiva, sottolineando la spiccata ‘inclinazione al reato’ del soggetto, comprovata da un curriculum criminale denso di reati gravi e variegati, tra cui furto, ricettazione, rapina e sequestro di persona.
La Valutazione del Ricorso per evasione arresti domiciliari
Di fronte alla Corte di Cassazione, la difesa ha riproposto le medesime argomentazioni già presentate in appello. Tuttavia, i giudici di legittimità hanno ritenuto il ricorso manifestamente infondato. La Corte ha stabilito che la valutazione operata dai giudici di merito era stata completa, logica e adeguatamente motivata, respingendo le censure difensive come semplici tentativi di ridiscutere il merito dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte Suprema ha articolato la propria decisione su due pilastri fondamentali. In primo luogo, ha confermato la correttezza della valutazione della Corte d’Appello riguardo all’inattendibilità della giustificazione fornita. L’assenza di prove concrete a supporto della presunta necessità (l’acquisto dei pannoloni) rendeva la violazione degli evasione arresti domiciliari ingiustificata. In secondo luogo, è stato dato grande peso ai precedenti penali dell’imputato. La pluralità e la gravità dei reati commessi in passato sono state considerate un indicatore affidabile di una personalità incline a delinquere, elemento che osta alla concessione di benefici o pene alternative alla detenzione in carcere. La decisione di non sostituire la pena detentiva è stata quindi ritenuta una conseguenza logica e giuridicamente corretta di tale valutazione complessiva.
Le Conclusioni
L’ordinanza in esame ribadisce un principio consolidato nella giurisprudenza: chi viola gli arresti domiciliari deve fornire una giustificazione non solo plausibile, ma anche concretamente provata. Una semplice affermazione, se non supportata da elementi oggettivi, non è sufficiente a scriminare la condotta. Inoltre, la valutazione della personalità dell’imputato, basata sui suoi precedenti penali, gioca un ruolo determinante nelle decisioni relative al trattamento sanzionatorio. La presenza di un passato criminale significativo può legittimamente portare il giudice a negare misure alternative alla detenzione, ritenendo prevalente l’esigenza di tutela della collettività rispetto alle istanze del singolo. La Corte ha quindi dichiarato inammissibile il ricorso, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.
È sufficiente addurre una necessità familiare per giustificare l’evasione dagli arresti domiciliari?
No, secondo l’ordinanza non è sufficiente. La giustificazione deve essere non solo plausibile ma anche provata con elementi oggettivi. Nel caso di specie, l’imputato non ha potuto mostrare gli oggetti che sosteneva di essere andato a comprare, rendendo la sua versione inattendibile.
In che modo i precedenti penali influenzano la decisione sulla sostituzione della pena?
I precedenti penali sono un elemento fondamentale per valutare la personalità e la pericolosità sociale dell’imputato. Un curriculum criminale con reati gravi e variegati, come nel caso esaminato, può dimostrare una ‘inclinazione al reato’ e portare il giudice a negare la sostituzione della pena detentiva con misure alternative.
Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
Comporta che la Corte non entra nel merito della questione, ritenendo il ricorso privo dei requisiti di legge (in questo caso, perché ‘manifestamente infondato’). La decisione impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria alla Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 4441 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 4441 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 29/11/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a PALERMO il 10/02/1966
avverso la sentenza del 28/02/2024 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
MOTIVI DELLA DECISIONE
ritenuto che il ricorso di NOME COGNOME è manifestamente infondato perché ripropone questioni alle quali la Corte di appello ha adeguatamente risposto perché ha escluso che il ricorrente si fosse allontano dal luogo del arresti domiciliari per acquistare, come da lui addotto, dei pannoloni per la madre, evidenziando che egli, pur richiestone dagli agenti che lo trovarono fuori casa, non mostrò tali oggetti, e perché ha negato la sostituzione della pena detentiva rimarcando ‘inclinazione dell’imputato al reato, poiché gravato da molteplici gravi e variegati precedenti penali (furto, ricettazione rapina, sequestro di persona);
ritenuto, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Così deciso il 29 novembre 2024
I/Pr GLYPH
te