LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Etilometro valido senza verifica annuale: la Cassazione

Un automobilista, condannato per guida in stato di ebbrezza, ha impugnato la sentenza sostenendo l’inaffidabilità della prova dell’etilometro. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, stabilendo che per la validità del test sono sufficienti l’omologazione e una recente revisione dello strumento, anche in assenza di una verifica annuale. La Corte ha ribadito che non può riesaminare nel merito la valutazione dei fatti, confermando la condanna dell’imputato al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 16 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Etilometro Valido Senza Verifica Annuale: La Decisione della Cassazione

La validità della prova con l’etilometro è un tema centrale nei processi per guida in stato di ebbrezza. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha fornito chiarimenti cruciali, affermando che l’affidabilità dello strumento non può essere messa in discussione solo per l’assenza di una verifica annuale, se l’apparecchio è regolarmente omologato e revisionato. Analizziamo insieme questa importante decisione.

Il Caso: La Contestazione della Prova con l’Etilometro

Un automobilista veniva condannato in primo grado e in appello per il reato di guida in stato di ebbrezza, previsto dall’articolo 186 del Codice della Strada. La condanna si basava sui risultati dell’alcoltest effettuato tramite etilometro al momento del controllo stradale.

La difesa dell’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, contestando la sentenza d’appello. I motivi del ricorso si concentravano su una presunta erronea applicazione della legge e su un vizio di motivazione riguardo la valutazione della prova raccolta tramite l’etilometro.

I Motivi del Ricorso: Dubbi sul Funzionamento dell’Apparecchio

Il nucleo della difesa si fondava sul presunto cattivo funzionamento dell’apparecchio utilizzato per l’accertamento. In particolare, il ricorrente sosteneva che la mancata verifica con cadenza annuale dell’etilometro ne inficiasse l’attendibilità e, di conseguenza, la validità della prova a suo carico.

Questo tipo di contestazione è frequente nei processi di questo genere, poiché mira a minare l’elemento probatorio principale su cui si fonda l’accusa. La difesa chiedeva, in sostanza, un annullamento della condanna basato sull’inaffidabilità tecnica dello strumento di misurazione.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione sulla Validità dell’Etilometro

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, rigettando le argomentazioni della difesa con motivazioni chiare e nette. I giudici hanno innanzitutto sottolineato che le censure proposte erano una semplice riproposizione di questioni già esaminate e respinte con logica dai giudici di merito.

La Corte d’Appello aveva già verificato e dato atto che l’etilometro in questione era stato regolarmente omologato e, soprattutto, revisionato circa quattro mesi prima del controllo. Secondo la Cassazione, questa circostanza era sufficiente a garantirne il corretto funzionamento. La Suprema Corte ha inoltre precisato che non è suo compito riesaminare i fatti di causa, la cui valutazione è di esclusiva competenza dei giudici di merito.

Fondamentale è il richiamo a un precedente giurisprudenziale (Sez. 4, n. 31843 del 17/05/2023), secondo cui non si può dubitare del regolare funzionamento dell’etilometro sul mero rilievo formale che l’apparecchio non sia stato verificato con cadenza annuale. L’omologazione e la revisione periodica costituiscono, quindi, garanzie sufficienti di affidabilità, a meno che la difesa non fornisca elementi concreti e specifici per dimostrare un malfunzionamento effettivo.

Conclusioni: Cosa Significa Questa Ordinanza per gli Automobilisti

La decisione della Corte di Cassazione rafforza la validità probatoria dei test effettuati con l’etilometro. L’ordinanza stabilisce un principio importante: per contestare un alcoltest non è sufficiente appellarsi genericamente alla mancata verifica annuale dello strumento. Se l’apparecchio è omologato e ha superato una recente revisione, la prova si presume valida. Spetta all’imputato l’onere di dimostrare, con elementi specifici, un effettivo malfunzionamento. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile e il ricorrente condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

La mancata verifica annuale dell’etilometro rende il test automaticamente nullo?
No. Secondo questa ordinanza della Corte di Cassazione, non si può dubitare del regolare funzionamento dell’etilometro solo perché non è stato sottoposto a verifica annuale, specialmente se lo strumento è regolarmente omologato e ha ricevuto una revisione in un periodo recente rispetto al controllo.

Cosa deve fare la difesa per contestare efficacemente la prova dell’etilometro?
La difesa non può limitarsi a una contestazione formale come l’assenza della verifica annuale. Deve fornire elementi specifici e concreti che dimostrino un effettivo malfunzionamento dell’apparecchio al momento del test. L’onere di provare il difetto tecnico ricade sull’imputato.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
Quando la Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile, non esamina il merito della questione. La decisione impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato, come in questo caso, al pagamento delle spese del procedimento e di una somma a titolo di sanzione pecuniaria in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati