LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Espulsione cittadino italiano: Cassazione annulla

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza del GIP di Monza nella parte in cui disponeva l’espulsione di un condannato. La Corte ha stabilito che la misura di sicurezza dell’espulsione di un cittadino italiano è illegale ai sensi dell’art. 235 del codice penale, poiché la cittadinanza italiana dell’imputato, provata in giudizio, costituisce un divieto assoluto all’applicazione di tale misura. La decisione è stata di annullamento senza rinvio, eliminando direttamente la misura illegittima.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Espulsione Cittadino Italiano: Quando la Misura di Sicurezza è Illegale

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale del nostro ordinamento: l’espulsione di un cittadino italiano dal territorio nazionale è una misura di sicurezza illegale. Questo caso evidenzia l’importanza della corretta applicazione della legge e i limiti entro cui può essere impugnata una sentenza di patteggiamento.

I Fatti del Caso: Dalla Condanna all’Appello

Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Monza aveva applicato, a seguito di patteggiamento, una pena di 2 anni e 4 mesi di reclusione e 600 euro di multa a un individuo per i reati di cui agli articoli 628 (rapina) e 493-ter del codice penale. Oltre alla pena detentiva, il giudice aveva ordinato anche la misura di sicurezza dell’espulsione a pena espiata.

Il difensore dell’imputato ha presentato ricorso per cassazione, contestando unicamente la parte della sentenza relativa all’ordine di espulsione. Il motivo del ricorso era semplice e dirimente: il suo assistito era cittadino italiano, e come tale non poteva essere soggetto a tale misura di sicurezza. La difesa ha allegato la documentazione comprovante la cittadinanza italiana a sostegno del proprio ricorso.

Il Divieto di Espulsione del Cittadino Italiano: La Decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato. Il punto centrale della decisione ruota attorno all’articolo 448-bis, comma 2-bis, del codice di procedura penale. Questa norma stabilisce che le sentenze di patteggiamento possono essere impugnate in Cassazione solo per motivi specifici, tra cui “l’illegalità della pena o della misura di sicurezza”.

Nel caso in esame, l’applicazione della misura di sicurezza dell’espulsione era palesemente illegale. L’articolo 235 del codice penale, che disciplina l’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato, non può essere applicato a un cittadino italiano. La cittadinanza rappresenta un ostacolo giuridico assoluto a questo tipo di provvedimento. Essendo stata provata la cittadinanza italiana del ricorrente, la misura disposta dal GIP era in violazione di legge.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha motivato la sua decisione sottolineando che l’appello rientrava pienamente nelle eccezioni previste dalla legge per l’impugnazione delle sentenze di patteggiamento. L’errore del giudice di primo grado non riguardava una valutazione di merito, ma un’errata applicazione della legge penale. L’illegalità della misura di sicurezza, derivante direttamente dallo status di cittadino italiano dell’imputato, ha reso necessario l’intervento correttivo della Suprema Corte.

Di conseguenza, la Corte ha annullato la sentenza impugnata “senza rinvio”, limitatamente alla parte relativa all’espulsione. Questo tipo di decisione significa che la questione è stata risolta in modo definitivo, senza bisogno di un nuovo giudizio, eliminando semplicemente la misura di sicurezza illegittima dalla sentenza originale.

Conclusioni: L’Importanza della Verifica della Cittadinanza

Questa pronuncia rafforza un principio cardine della protezione dei diritti dei cittadini. Serve come un importante monito per i giudici di merito a verificare con la massima attenzione lo status personale dell’imputato prima di applicare misure di sicurezza che, come l’espulsione, sono strettamente legate alla condizione di straniero. La decisione della Cassazione garantisce che i limiti posti dalla legge a tutela dei cittadini vengano rispettati, correggendo un errore che avrebbe avuto conseguenze gravi e illegittime sulla libertà personale dell’individuo.

È possibile disporre l’espulsione di un cittadino italiano come misura di sicurezza?
No, la sentenza chiarisce che la misura di sicurezza dell’espulsione non può essere applicata a un cittadino italiano, in quanto l’articolo 235 del codice penale la prevede esclusivamente per lo straniero.

Perché la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza senza rinvio?
La Corte ha annullato la sentenza senza rinvio perché l’errore commesso era di pura legalità (l’applicazione di una misura di sicurezza vietata dalla legge) e la prova della cittadinanza italiana era stata fornita documentalmente, rendendo non necessari ulteriori accertamenti di fatto.

In quali casi si può ricorrere in Cassazione contro una sentenza di patteggiamento?
Secondo l’art. 448 bis, comma 2 bis, del codice di procedura penale, il ricorso è limitato a motivi specifici, tra cui il difetto di correlazione tra richiesta e sentenza, l’erronea qualificazione giuridica del fatto e, come nel caso di specie, l’illegalità della pena o della misura di sicurezza applicata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati