LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Esimente art. 649 c.p. e carte di credito: la Cassazione

La Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un figlio che, dopo aver usato indebitamente la carta di credito del genitore, chiedeva l’applicazione dell’esimente art. 649 c.p. (non punibilità per reati contro il patrimonio tra congiunti). La Corte ha stabilito che l’uso indebito di carta di credito è un reato plurioffensivo che lede non solo il patrimonio ma anche la fede pubblica, escludendo così l’applicabilità della causa di non punibilità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Esimente Art. 649 c.p.: Perché non si applica all’uso indebito di carte di credito in famiglia?

L’utilizzo non autorizzato di una carta di credito appartenente a un familiare è un semplice furto o un reato più complesso? A questa domanda ha risposto la Corte di Cassazione con una recente ordinanza, chiarendo i confini applicativi dell’esimente art. 649 c.p., ovvero la causa di non punibilità per i reati contro il patrimonio commessi in danno di congiunti. La decisione sottolinea la natura plurioffensiva del delitto di indebito utilizzo di carte di pagamento, distinguendolo nettamente dai reati patrimoniali semplici e tracciando un principio di diritto di grande rilevanza pratica.

I fatti del caso: un figlio utilizza la carta del genitore

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato, condannato per l’indebito utilizzo della carta di credito del proprio genitore. La difesa sosteneva che il fatto dovesse essere riqualificato come un semplice furto (art. 624 c.p.) e, di conseguenza, dovesse essere applicata la causa di non punibilità prevista dall’articolo 649 del codice penale. Quest’ultima norma, infatti, esclude la punibilità per i delitti contro il patrimonio commessi, tra gli altri, a danno di un ascendente (come un genitore), salvo specifiche eccezioni.

La questione giuridica e la difesa dell’imputato

La strategia difensiva si basava su un’interpretazione volta a minimizzare la gravità della condotta, riconducendola a una mera sottrazione di denaro nell’ambito familiare. Se il giudice avesse accettato questa tesi, l’imputato avrebbe potuto beneficiare di un’esclusione totale della pena. Tuttavia, il reato contestato era quello previsto dall’art. 493-ter c.p. (Indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento), una fattispecie che il legislatore ha inteso punire in modo più severo.

La decisione della Cassazione sull’esimente art. 649 c.p.

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione dei giudici di merito. Il ricorso è stato ritenuto generico, in quanto si limitava a riproporre le stesse argomentazioni già respinte in appello, senza un reale confronto critico con le motivazioni della sentenza impugnata. Ma, soprattutto, la Corte ha colto l’occasione per ribadire un principio fondamentale in materia.

Le motivazioni: perché l’uso di carta di credito è un reato plurioffensivo

Il cuore della decisione risiede nella qualificazione giuridica del reato di indebito utilizzo di carte di credito. La Cassazione ha spiegato che l’esimente art. 649 c.p. è una norma di carattere eccezionale e, come tale, non può essere applicata per analogia a reati che non siano esclusivamente contro il patrimonio.

Il delitto previsto dall’art. 493-ter c.p. è definito ‘plurioffensivo’. Questo significa che la sua commissione non lede soltanto il patrimonio del singolo titolare della carta, ma offende anche altri beni giuridici di rilevanza pubblica:
1. L’ordine pubblico ed economico: l’abuso degli strumenti di pagamento mina la fiducia degli operatori economici e dei consumatori nel sistema finanziario.
2. La fede pubblica: viene lesa la fiducia collettiva nella genuinità e sicurezza dei mezzi di pagamento elettronici, che sono essenziali per il moderno commercio.

Poiché la dimensione lesiva del reato trascende l’interesse patrimoniale del singolo individuo per estendersi a interessi collettivi, non è possibile applicare una norma, come l’art. 649 c.p., pensata unicamente per i reati che si esauriscono nell’aggressione al patrimonio di un congiunto.

Conclusioni: le implicazioni pratiche della sentenza

L’ordinanza della Suprema Corte consolida un orientamento giurisprudenziale chiaro: i legami familiari non offrono uno ‘scudo’ di impunità per chi utilizza indebitamente la carta di credito di un parente. La decisione riafferma l’importanza di proteggere la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi di pagamento elettronico, un bene giuridico che prevale sulle ragioni di opportunità che giustificano la non punibilità dei reati patrimoniali in ambito familiare. Di conseguenza, chi commette un simile atto deve essere consapevole di rispondere di un reato grave, le cui conseguenze penali non possono essere neutralizzate invocando il rapporto di parentela con la vittima.

Una persona può essere punita per aver usato la carta di credito di un familiare senza permesso?
Sì. Secondo la Corte di Cassazione, l’utilizzo indebito della carta di credito di un familiare costituisce il reato previsto dall’art. 493-ter del codice penale e non è coperto dalla causa di non punibilità prevista per i reati patrimoniali in famiglia.

Perché l’esimente dell’art. 649 c.p. (non punibilità tra congiunti) non si applica all’uso indebito di una carta di credito?
Non si applica perché l’esimente è prevista solo per i delitti contro il patrimonio. L’uso indebito di una carta di credito è invece un reato ‘plurioffensivo’, che lede non solo il patrimonio del titolare della carta ma anche beni collettivi come l’ordine pubblico, l’ordine economico e la fede pubblica nel sistema dei pagamenti.

Cosa significa che il reato di indebito utilizzo di carta di credito è ‘plurioffensivo’?
Significa che la condotta criminale danneggia più beni giuridici tutelati dalla legge. In questo caso, oltre al patrimonio della persona a cui è sottratta la carta, viene lesa la fiducia generale nella sicurezza e nell’affidabilità degli strumenti di pagamento elettronici, un interesse che appartiene a tutta la collettività.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati