LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Esercizio abusivo professione: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per esercizio abusivo della professione medica, avendo praticato l’agopuntura senza la necessaria laurea. La Corte ha respinto i motivi procedurali legati alle udienze scritte durante la pandemia e ha confermato la valutazione sui danni subiti dalla vittima, condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Esercizio Abusivo della Professione: la Cassazione Conferma la Condanna

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione affronta un caso di esercizio abusivo della professione medica, offrendo spunti cruciali sia sul piano del diritto sostanziale che su quello procedurale, specialmente in relazione alle norme emergenziali. Un soggetto, privo di laurea in medicina, è stato condannato per aver praticato sedute di agopuntura. Il suo ricorso è stato dichiarato inammissibile, confermando la decisione dei giudici di merito e consolidando importanti principi giuridici.

I Fatti: Agopuntura Senza Titolo e la Scoperta Fortuita

Il caso ha origine dalla denuncia di una persona che si era sottoposta a diversi trattamenti di agopuntura, credendo di essere assistita da un medico qualificato. La verità è emersa solo in un secondo momento, quando la compagnia di assicurazione della vittima ha negato il rimborso delle spese sanitarie. La motivazione del diniego era inequivocabile: il professionista che aveva eseguito le prestazioni non era un medico laureato.

Questo ha portato alla luce l’attività illecita dell’imputato, che è stato condannato nei primi due gradi di giudizio per aver esercitato abusivamente una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato. La condanna includeva anche il risarcimento dei danni, sia economici che non, in favore della parte offesa.

I Motivi del Ricorso: Procedura e Danni contestati

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su tre motivi principali:
1. Vizio procedurale: Lamentava che l’avviso di citazione per il giudizio d’appello non specificava che l’udienza si sarebbe svolta con rito camerale non partecipato, ovvero con trattazione scritta, come previsto dalle norme anti-Covid.
2. Quantificazione del danno: Contestava la liquidazione del danno a favore della parte civile, ritenendola una mera riproduzione di argomenti già confutati.
3. Inattendibilità della vittima: Metteva in discussione la veridicità delle dichiarazioni della persona offesa, ritenendole non sufficientemente provate.

Esercizio abusivo professione: L’analisi della Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato e respinto tutti i motivi, dichiarando il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile.

La questione procedurale del rito camerale

Sul primo punto, la Corte ha richiamato la sua giurisprudenza consolidata (in particolare la sentenza n. 14728 del 2022), affermando che l’omesso avvertimento circa la celebrazione del giudizio con rito cartolare non costituisce causa di nullità. Tale requisito, infatti, non è previsto dall’articolo 601, comma 6, del codice di procedura penale. La procedura seguita era, pertanto, pienamente legittima.

La contestazione sui danni e sulla credibilità della vittima

Per quanto riguarda il secondo e il terzo motivo, la Cassazione li ha giudicati inammissibili perché meramente reiterativi di censure già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello. I giudici di secondo grado avevano già fornito una motivazione logica e coerente sia sulla consistenza dei danni subiti dalla vittima (compresi quelli economici per le prestazioni pagate a un soggetto non qualificato), sia sugli elementi che provavano la piena attendibilità delle sue dichiarazioni.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Corte si fonda sul principio di autosufficienza del ricorso e sulla non sindacabilità nel merito delle valutazioni operate dai giudici dei gradi precedenti, se adeguatamente motivate. La Cassazione non può riesaminare i fatti, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. In questo caso, i motivi del ricorso si traducevano in una richiesta di rivalutazione del merito, inammissibile in sede di legittimità. La reiterazione di argomenti già respinti, senza l’individuazione di specifici vizi di legittimità nella sentenza impugnata, porta inevitabilmente alla declaratoria di inammissibilità.

Conclusioni: Le Implicazioni della Sentenza

L’ordinanza consolida due importanti principi. In primo luogo, ribadisce la validità delle procedure d’appello svolte con trattazione scritta durante il periodo pandemico, anche in assenza di un avviso specifico nel decreto di citazione. In secondo luogo, sottolinea che il ricorso per cassazione non può essere una terza istanza di giudizio sul fatto. La condanna per esercizio abusivo della professione e per il conseguente risarcimento del danno viene così definitivamente confermata, insieme alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, a testimonianza della manifesta infondatezza della sua impugnazione.

L’omessa indicazione della trattazione scritta nell’avviso di udienza causa la nullità del procedimento?
No, la Corte di Cassazione, richiamando la giurisprudenza consolidata, ha stabilito che l’omissione dell’avvertimento sulla celebrazione del giudizio con rito camerale non partecipato (trattazione scritta), secondo la normativa emergenziale, non è una causa di nullità del decreto di citazione in appello.

È possibile riproporre in Cassazione le stesse censure già respinte dalla Corte d’Appello?
No, il ricorso viene dichiarato inammissibile se si limita a riproporre le medesime argomentazioni già esaminate e respinte con motivazioni corrette e logiche dal giudice precedente. Il ricorso in Cassazione deve sollevare questioni di legittimità e non può essere un semplice tentativo di ottenere una nuova valutazione dei fatti.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in Cassazione?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente è condannato al pagamento delle spese processuali e, come in questo caso, al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, a titolo di sanzione per aver adito la Corte con un’impugnazione palesemente infondata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati