LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Eccessività della pena: quando il ricorso è inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11415/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che contestava l’eccessività della pena inflitta dalla Corte d’Appello. La Suprema Corte ha ribadito che la determinazione della pena è un potere discrezionale del giudice di merito e non può essere oggetto di riesame in sede di legittimità, se non per vizi di legge. In questo caso, la pena era stata adeguatamente motivata e si avvicinava già ai minimi edittali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Eccessività della Pena: La Cassazione Stabilisce i Limiti del Ricorso

Quando una pena viene percepita come ingiusta, la prima reazione è quella di contestarla. Tuttavia, la recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini precisi entro cui è possibile discutere l’eccessività della pena nel nostro sistema giudiziario, ribadendo un principio fondamentale della procedura penale.

I Fatti del Caso in Analisi

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo contro una sentenza della Corte d’Appello di Firenze. L’unico motivo di doglianza sollevato dal ricorrente riguardava la presunta eccessività della sanzione penale che gli era stata inflitta. L’imputato, in sostanza, non contestava la sua colpevolezza, ma riteneva che i giudici d’appello avessero applicato una pena sproporzionata rispetto alla gravità del fatto commesso.

La Decisione della Corte di Cassazione sull’Eccessività della Pena

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su un consolidato orientamento giurisprudenziale: la valutazione della congruità della pena, nota come “graduazione della pena”, rientra nella piena discrezionalità del giudice di merito (Tribunale e Corte d’Appello). Il giudice di legittimità, ovvero la Cassazione, non ha il potere di riesaminare questa valutazione, ma solo di verificare che il giudice di merito abbia applicato correttamente la legge e abbia fornito una motivazione logica e coerente alla sua decisione.

Il Ruolo della Discrezionalità Giudiziale

La Corte ha sottolineato che il giudice di merito esercita il suo potere discrezionale nel rispetto dei principi sanciti dagli articoli 132 e 133 del codice penale. Questi articoli guidano il giudice nella commisurazione della pena, tenendo conto di elementi come la gravità del reato, la capacità a delinquere del colpevole, e le circostanze aggravanti o attenuanti. Una volta che tale valutazione è stata compiuta e adeguatamente motivata, non può essere messa in discussione davanti alla Cassazione semplicemente perché la difesa la ritiene troppo severa.

Le motivazioni

Le motivazioni della Suprema Corte sono state chiare e dirette. In primo luogo, il motivo di ricorso relativo alla mera eccessività della pena non è consentito dalla legge in sede di legittimità. In secondo luogo, il ricorso è stato ritenuto manifestamente infondato, poiché la giurisprudenza è unanime nel riconoscere l’ampia discrezionalità del giudice di merito in materia. Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva correttamente adempiuto al suo onere di motivazione, facendo riferimento a elementi decisivi presenti nella sentenza impugnata. Anzi, la Cassazione ha evidenziato come la Corte d’Appello avesse già applicato una pena prossima ai minimi previsti dalla legge, concedendo persino la massima riduzione possibile per l’ipotesi di reato tentato. Di fronte a una motivazione così solida e a una pena già contenuta, il ricorso non poteva che essere respinto.

Le conclusioni

Questa ordinanza riafferma con forza un principio cardine del nostro ordinamento: la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non un terzo grado di merito. Contestare l’entità di una pena senza individuare specifici vizi di legge o palesi illogicità nella motivazione del giudice è una strategia destinata al fallimento. Per il ricorrente, la dichiarazione di inammissibilità ha comportato non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria di tremila euro a favore della Cassa delle ammende, a ulteriore monito dell’infondatezza del suo ricorso.

È possibile ricorrere in Cassazione sostenendo unicamente che la pena inflitta è troppo alta?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che un motivo di ricorso basato unicamente sulla contestazione dell’eccessività della pena non è consentito in sede di legittimità, in quanto la valutazione dell’entità della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito.

Cosa significa che la determinazione della pena è una ‘discrezionalità del giudice di merito’?
Significa che il giudice di primo e secondo grado ha il potere di stabilire l’entità della pena (la sua ‘graduazione’) basandosi sui principi degli articoli 132 e 133 del codice penale, valutando le circostanze del reato e la personalità dell’imputato. La Cassazione non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente in questo caso?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati