LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Doppia conforme di assoluzione: ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso del Pubblico Ministero contro una sentenza di doppia conforme di assoluzione. Gli imputati, accusati di associazione per delinquere finalizzata alla pesca illegale, reati ambientali e frode commerciale, erano stati assolti sia in primo grado che in appello. Il ricorso è stato respinto per genericità e perché mirava a una rivalutazione dei fatti, non consentita in questi casi specifici.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Doppia Conforme di Assoluzione: La Cassazione Fissa i Limiti al Ricorso del PM

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito i severi limiti imposti al ricorso del Pubblico Ministero contro una doppia conforme di assoluzione. Il caso, relativo a presunti reati di pesca illegale, danneggiamento ambientale e frode commerciale, offre uno spunto fondamentale per comprendere quando la decisione assolutoria di primo e secondo grado diventa quasi definitiva, precludendo un ulteriore esame di legittimità.

I Fatti di Causa

Il procedimento vedeva coinvolti numerosi soggetti, tra persone fisiche e società, accusati a vario titolo di reati gravi. Le imputazioni principali includevano:

* Associazione per delinquere (art. 416 c.p.): finalizzata al compimento di operazioni di pesca abusiva con metodologie meccanizzate.
* Danneggiamento aggravato (art. 635 c.p.): per l’aratura e il saccheggio dei fondali lagunari.
* Ricettazione (art. 648 c.p.): per l’acquisizione di ingenti quantitativi di molluschi di provenienza criminosa.
* Frode in commercio (art. 515 c.p.): per la commercializzazione di prodotti ittici privi della necessaria documentazione sanitaria.

Nonostante la complessità e la gravità delle accuse, sia il Tribunale in primo grado sia la Corte d’Appello avevano assolto tutti gli imputati con la formula “perché il fatto non sussiste”. Si era così concretizzata una doppia conforme di assoluzione, contro la quale il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello ha deciso di proporre ricorso per Cassazione.

Il Ricorso del PM e i Limiti della Doppia Conforme di Assoluzione

Il Pubblico Ministero ha lamentato principalmente una “omessa motivazione” da parte della Corte d’Appello su diversi punti cruciali, tra cui i delitti di ricettazione e l’esistenza di un nucleo criminale organizzato. Secondo l’accusa, le prove raccolte dimostravano un sistema consolidato di pesca illegale notturna in zone vietate, i cui proventi venivano reintrodotti nel mercato legale.

Tuttavia, la legge processuale penale pone un ostacolo significativo in questi casi. L’articolo 608, comma 1-bis, del codice di procedura penale limita la possibilità per il PM di ricorrere in Cassazione avverso una doppia assoluzione ai soli motivi di violazione di legge, escludendo la possibilità di contestare un vizio di motivazione. In altre parole, l’accusa non può chiedere alla Cassazione una diversa lettura delle prove o una riconsiderazione dei fatti, ma solo denunciare un’errata applicazione delle norme giuridiche.

Le Motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso del Pubblico Ministero inammissibile, basando la sua decisione su due principi cardine del processo penale.

1. Genericità e Mancanza di Autosufficienza del Ricorso

In primo luogo, i Giudici di legittimità hanno ritenuto i motivi del ricorso eccessivamente generici. Il PM si era limitato a rinviare alle argomentazioni già esposte nell’atto di appello, senza specificare quali aspetti della decisione impugnata fossero viziati da un errore di diritto. La Corte ha ricordato che il ricorso per Cassazione deve essere “autosufficiente”, ovvero deve contenere tutti gli elementi necessari per essere deciso, senza costringere il giudice a consultare altri atti del fascicolo. Un semplice rinvio non soddisfa questo requisito.

2. Impossibilità di una Terza Valutazione del Merito

In secondo luogo, e in modo ancora più decisivo, la Cassazione ha sottolineato che le doglianze del PM, pur mascherate da censure sulla motivazione, miravano in realtà a contestare la “tenuta del ragionamento probatorio” dei giudici di merito. Il ricorso chiedeva, di fatto, una terza valutazione delle prove, un’operazione preclusa alla Corte di Cassazione, specialmente a fronte di una doppia conforme di assoluzione. La scelta tra diverse ricostruzioni fattuali plausibili spetta ai giudici di primo e secondo grado, e la loro valutazione, se logicamente argomentata, non può essere messa in discussione in sede di legittimità.

Le Conclusioni

La sentenza consolida un principio fondamentale a tutela della stabilità delle decisioni giudiziarie. La doppia conforme di assoluzione rappresenta un forte sbarramento contro la possibilità di protrarre all’infinito un processo penale. Salvo casi di palesi ed evidenti errori di diritto, la concorde valutazione di due diversi giudici sulla non colpevolezza dell’imputato acquista un carattere di quasi-definitività, impedendo all’accusa di trasformare il giudizio di Cassazione in un terzo grado di merito. Questa pronuncia riafferma che il compito della Suprema Corte non è riscrivere i fatti, ma assicurare l’uniforme e corretta applicazione della legge.

Quando il Pubblico Ministero può ricorrere in Cassazione contro una doppia assoluzione?
Risposta 1: Solo per specifici vizi di legge previsti dall’art. 606 del codice di procedura penale (lettere a, b, c), come l’errata applicazione della legge penale o l’inosservanza di norme processuali. Non può chiedere una nuova valutazione delle prove o lamentare un vizio di motivazione.

Perché il ricorso del PM è stato dichiarato inammissibile in questo caso?
Risposta 2: Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché i motivi erano generici e, soprattutto, perché miravano a contestare la valutazione delle prove fatta dai giudici di merito, anziché denunciare specifici errori di diritto, un’operazione non consentita in Cassazione dopo una doppia conforme di assoluzione.

Cosa significa che il ricorso per Cassazione deve essere ‘autosufficiente’?
Risposta 3: Significa che l’atto di ricorso deve contenere tutti gli elementi di fatto e di diritto necessari per permettere alla Corte di Cassazione di decidere, senza dover consultare altri atti del processo. Un semplice rinvio ai motivi d’appello, come avvenuto in questo caso, non è sufficiente a rispettare tale principio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati