LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Dolo generico evasione: l’inammissibilità del ricorso

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di evasione. Il motivo, incentrato sulla presunta assenza del dolo generico evasione, è stato giudicato generico e meramente reiterativo di argomenti già respinti in appello. La Corte conferma che per l’evasione è sufficiente la consapevolezza di allontanarsi senza autorizzazione, indipendentemente dalle motivazioni.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Dolo Generico Evasione: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione offre un’importante lezione sul dolo generico evasione e sui requisiti di ammissibilità del ricorso per cassazione. La Suprema Corte ha dichiarato inammissibile l’impugnazione di un condannato per il reato previsto dall’art. 385 del codice penale, ribadendo principi consolidati sia in materia sostanziale che processuale. Analizziamo i dettagli di questa decisione per comprenderne la portata.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine da un ricorso presentato da un individuo condannato dalla Corte d’Appello di Bologna per il reato di evasione. L’imputato, sottoposto a una misura restrittiva della libertà personale, aveva violato le prescrizioni imposte. La sua difesa ha impugnato la sentenza di secondo grado davanti alla Corte di Cassazione, basando il ricorso principalmente sulla contestazione dell’elemento soggettivo del reato, ovvero il dolo. Sostanzialmente, si asseriva che l’imputato non avesse agito con la consapevolezza e volontà di evadere. Inoltre, in sede di legittimità, veniva sollevata per la prima volta la questione della possibile applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.).

La Decisione della Corte e il Dolo Generico Evasione

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile per una serie di ragioni che meritano un’analisi approfondita. La decisione si fonda su tre pilastri argomentativi principali.

Genericità e Reiterazione dei Motivi di Appello

In primo luogo, la Corte ha definito il motivo di ricorso relativo al dolo come “generico e manifestamente infondato”. I giudici hanno osservato che l’imputato si era limitato a riproporre le medesime censure già formulate in appello, senza però confrontarsi criticamente con la motivazione, definita “congrua ed esaustiva”, con cui la Corte territoriale le aveva respinte. Questo atteggiamento processuale rende il ricorso inammissibile, poiché il giudizio di Cassazione non è una terza istanza di merito, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione.

La Natura del Dolo nel Reato di Evasione

Entrando nel merito della questione giuridica, la Corte ha ribadito la sua consolidata giurisprudenza sul dolo generico evasione. Per la configurazione del reato di cui all’art. 385 c.p., è sufficiente il dolo generico, che consiste nella “consapevole violazione del divieto di lasciare il luogo di esecuzione della misura senza la prescritta autorizzazione”. Ciò significa che non è necessario provare un fine specifico (dolo specifico), come l’intenzione di sottrarsi definitivamente alla misura. Sono del tutto irrilevanti, ai fini della sussistenza del reato, i motivi che hanno spinto l’agente a violare la prescrizione. Basta la coscienza e la volontà di allontanarsi dal luogo designato.

Inammissibilità della Questione sulla Particolare Tenuità del Fatto

Infine, la Corte ha dichiarato inammissibile anche la censura relativa alla mancata applicazione dell’art. 131 bis c.p. (particolare tenuità del fatto). Il motivo è puramente processuale: tale questione non era mai stata sollevata nei gradi di merito e, pertanto, è stata “dedotta per la prima volta in questa sede”. Il giudizio di Cassazione non può esaminare questioni nuove che implicherebbero una valutazione di merito preclusa in sede di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Suprema Corte si basano su principi fermi del diritto processuale e penale. La decisione sottolinea che il ricorso per cassazione non può tradursi in una richiesta di rivalutazione dei fatti. La valutazione della consapevolezza e della volontà dell’imputato è un accertamento di fatto riservato ai giudici di merito. La Corte di Cassazione può intervenire solo se la motivazione della sentenza impugnata è manifestamente illogica, contraddittoria o carente, vizi che non sono stati riscontrati nel caso di specie. La Corte d’Appello aveva correttamente applicato i principi sul dolo generico evasione, e il suo ragionamento era coerente. La dichiarazione di inammissibilità ha comportato, come conseguenza di legge, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza offre due importanti spunti pratici. In primo luogo, conferma che per il reato di evasione è sufficiente la semplice volontà di allontanarsi senza permesso, rendendo molto difficile per la difesa sostenere l’assenza di dolo sulla base delle motivazioni dell’imputato. In secondo luogo, evidenzia l’importanza di strutturare un ricorso per cassazione che non sia una mera ripetizione dell’appello, ma che individui specifici vizi di legittimità nella sentenza impugnata, confrontandosi puntualmente con le argomentazioni dei giudici di secondo grado. Sollevare questioni nuove in Cassazione è, infine, una strategia processualmente destinata al fallimento.

Cosa si intende per dolo generico nel reato di evasione?
Per il reato di evasione è sufficiente il “dolo generico”, che consiste nella consapevole violazione del divieto di lasciare il luogo di esecuzione della misura senza la prescritta autorizzazione. Non sono rilevanti i motivi specifici dell’agente o la sua intenzione di sottrarsi definitivamente alla misura.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile per due ragioni principali: era generico e si limitava a ripetere le stesse argomentazioni già respinte dalla Corte d’Appello, senza confrontarsi con la motivazione di quella sentenza. Inoltre, una delle censure (mancata applicazione dell’art. 131 bis c.p.) è stata presentata per la prima volta in Cassazione, il che non è consentito.

Si può chiedere alla Corte di Cassazione di rivalutare i fatti del processo?
No, il ricorso è stato ritenuto inammissibile anche perché chiedeva alla Corte di Cassazione una diversa valutazione dei fatti (in questo caso, la consapevolezza dell’imputato), compito che spetta ai giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello) e non alla Corte di legittimità, a meno che la motivazione della sentenza impugnata non sia manifestamente illogica.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati