LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Dolo generico evasione: irrilevanti i motivi personali

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un soggetto condannato per il reato di evasione. Il ricorrente lamentava la mancanza dell’elemento soggettivo del reato. La Corte ha ribadito un principio consolidato: per il reato di evasione è sufficiente il dolo generico, ovvero la semplice coscienza e volontà di allontanarsi dal luogo di detenzione, rendendo del tutto irrilevanti le specifiche motivazioni personali che hanno spinto all’azione. Di conseguenza, il ricorso è stato giudicato manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Dolo Generico Evasione: I Motivi Personali Non Escludono il Reato

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul reato di evasione, chiarendo ancora una volta la natura dell’elemento soggettivo richiesto per la sua configurazione. La pronuncia sottolinea come, ai fini del dolo generico evasione, le ragioni personali che spingono un individuo a violare una misura restrittiva siano del tutto irrilevanti. Analizziamo insieme la vicenda e le conclusioni della Suprema Corte.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine dal ricorso presentato da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello che lo aveva condannato per il reato di evasione, previsto e punito dall’art. 385 del codice penale. L’unico motivo di ricorso sollevato dalla difesa si concentrava sull’insussistenza dell’elemento soggettivo del reato, ovvero la colpevolezza.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo manifestamente infondato. Secondo gli Ermellini, la sentenza impugnata ha correttamente applicato i principi consolidati della giurisprudenza di legittimità, senza incorrere in alcuna violazione di legge. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Il Dolo Generico Evasione e l’Irrilevanza dei Motivi

Il cuore della decisione risiede nella qualificazione dell’elemento psicologico del reato di evasione. La Corte ha ribadito con fermezza che tale reato presuppone il cosiddetto “dolo generico”. Questo significa che per integrare il reato è sufficiente che l’agente abbia la coscienza e la volontà di allontanarsi dal luogo di detenzione o dagli arresti domiciliari, violando le prescrizioni imposte dall’autorità giudiziaria. Non è richiesto un “dolo specifico”, cioè un fine particolare o una motivazione ulteriore. La conseguenza diretta di questo principio è che i motivi soggettivi che spingono una persona a compiere l’atto evasivo sono irrilevanti ai fini della configurabilità del reato. Che l’allontanamento sia dovuto a una lite familiare, a un’urgenza non giustificata o a qualsiasi altra ragione personale, non cambia la sostanza: la violazione della misura restrittiva, se compiuta volontariamente, costituisce evasione. La Corte, a sostegno della propria tesi, richiama un proprio precedente consolidato (Sez. 6, n. 36518 del 27/10/2020), a testimonianza di un orientamento ormai granitico.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame offre un importante monito pratico per chiunque si trovi sottoposto a misure restrittive della libertà personale. La decisione chiarisce che l’ordinamento giuridico non ammette “giustificazioni” personali per la violazione di tali misure, salvo i casi eccezionali e legalmente previsti (come lo stato di necessità). L’unico aspetto che conta è la volontarietà dell’allontanamento. Pertanto, tentare di difendersi sostenendo di aver avuto “buone ragioni” per evadere è una strategia destinata al fallimento, poiché il focus della valutazione del giudice si concentra esclusivamente sulla consapevolezza di violare il provvedimento restrittivo.

Cosa si intende per dolo generico nel reato di evasione?
Per dolo generico si intende la semplice coscienza e volontà di allontanarsi dal luogo in cui si è sottoposti a una misura restrittiva (come gli arresti domiciliari), senza che sia necessario dimostrare un fine o un motivo specifico per tale azione.

I motivi personali per cui una persona evade sono rilevanti per il processo?
No. Secondo la costante giurisprudenza citata nell’ordinanza, i motivi soggettivi che spingono una persona a compiere la condotta evasiva sono considerati irrilevanti ai fini della sussistenza del reato.

Qual è stata la decisione finale della Corte di Cassazione in questo caso?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché manifestamente infondato, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati