LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Dolo generico: evasione e consapevolezza della misura

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per il reato di evasione. La Corte ha ribadito che per la configurazione del reato è sufficiente il dolo generico, inteso come la consapevolezza di essere sottoposti a una misura restrittiva e la volontà di violarla, senza che rilevino i motivi specifici della condotta. Poiché nel caso di specie la conoscenza del provvedimento era stata accertata, il ricorso è stato respinto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Dolo Generico nel Reato di Evasione: Basta la Consapevolezza

Il reato di evasione, previsto dall’art. 385 del Codice Penale, punisce chi, legalmente arrestato o detenuto per un reato, evade. Una questione centrale in questa fattispecie è la natura dell’elemento psicologico richiesto: è necessario un fine specifico o è sufficiente la semplice volontà di allontanarsi? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, torna sul tema, chiarendo come per integrare il reato sia sufficiente il dolo generico, ovvero la piena consapevolezza della misura restrittiva e la volontà di sottrarvisi.

I Fatti di Causa: Dall’Appello al Ricorso in Cassazione

Il caso trae origine dalla condanna di un individuo per il reato di evasione, confermata sia in primo grado che dalla Corte d’Appello di Roma. L’imputato decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: l’assenza dell’elemento soggettivo del reato. La tesi difensiva sosteneva, in sostanza, una mancanza di piena consapevolezza o volontà nel commettere il fatto, cercando di scardinare l’impianto accusatorio proprio sul piano psicologico.

La Decisione della Corte: Il Ricorso è Inammissibile

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno ritenuto la motivazione della sentenza d’appello immune da censure e del tutto coerente. La Corte territoriale aveva correttamente evidenziato come l’imputato non potesse non essere a conoscenza del provvedimento restrittivo che lo riguardava. Questa constatazione di fatto è stata decisiva per respingere le argomentazioni difensive.

Le Motivazioni sul Dolo Generico nell’Evasione

Il cuore della decisione risiede nella qualificazione del dolo generico come elemento soggettivo sufficiente per il reato di evasione. La Cassazione ha spiegato che, per integrare questa fattispecie, è necessario e sufficiente che l’agente abbia la consapevolezza di essere sottoposto a una misura limitativa della libertà personale e decida volontariamente di violarla. Non hanno alcuna rilevanza, ai fini della configurabilità del reato, i motivi specifici che spingono il soggetto a evadere.

La Corte ha richiamato un proprio precedente orientamento (Sez. 6, n. 10425 del 06/03/2012), secondo cui il dolo del reato di evasione consiste nella “consapevole violazione del provvedimento restrittivo senza che rilevino i motivi della condotta”. Di conseguenza, una volta accertato in fatto che l’imputato era a conoscenza della misura a suo carico (come confermato dalle sentenze di primo e secondo grado), la sua prospettazione difensiva risultava smentita sia sul piano fattuale che su quello giuridico.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

L’ordinanza ribadisce un principio consolidato e fondamentale in materia di reati contro l’amministrazione della giustizia. Per chi è sottoposto a misure come gli arresti domiciliari o altre forme di detenzione, la semplice consapevolezza del vincolo e la decisione di allontanarsi integrano il reato di evasione. Le ragioni personali, le necessità o le giustificazioni addotte non possono, di regola, escludere il dolo. La decisione serve da monito: la conoscenza di un provvedimento giudiziario impone il suo rispetto, e la sua violazione volontaria comporta conseguenze penali precise, la cui prova psicologica non richiede la dimostrazione di scopi o fini ulteriori.

Cosa si intende per dolo generico nel reato di evasione?
Per dolo generico si intende la semplice e consapevole violazione del provvedimento restrittivo. Non è necessario che l’agente persegua un fine particolare; è sufficiente che sappia di essere sottoposto a una misura e decida volontariamente di non rispettarla.

È sufficiente affermare di non conoscere il provvedimento restrittivo per escludere la colpevolezza?
No, non è sufficiente. Secondo la Corte, se viene accertato nei gradi di merito che l’imputato era a conoscenza del provvedimento, come nel caso di specie, la sua tesi difensiva risulta infondata sia in fatto che in diritto.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che la sentenza impugnata diventi definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma in denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati