LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Dolo eventuale ricettazione: quando si risponde

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso per il reato di ricettazione, confermando che per la sua configurazione è sufficiente il dolo eventuale. L’imputato aveva richiesto la derubricazione del reato in incauto acquisto, ma il ricorso è stato respinto in quanto mera ripetizione di motivi già disattesi in appello. La Corte ha ribadito che l’accettazione del rischio sulla provenienza illecita di un bene integra il dolo eventuale ricettazione, distinguendolo dal mero sospetto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Dolo eventuale ricettazione: quando il sospetto diventa reato

Il confine tra un acquisto incauto e il grave reato di ricettazione è spesso sottile e si gioca tutto sull’elemento psicologico dell’agente. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: per configurare il delitto di ricettazione è sufficiente il dolo eventuale ricettazione. Questo significa che non è necessaria la certezza assoluta della provenienza illecita del bene, ma basta la consapevole accettazione del rischio che esso provenga da un delitto.

I Fatti di Causa

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un individuo condannato in primo e secondo grado per il reato di ricettazione, previsto dall’art. 648 del codice penale. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione chiedendo la derubricazione del reato in quello, meno grave, di acquisto di cose di sospetta provenienza (art. 712 c.p.). Tuttavia, i motivi del ricorso non presentavano elementi di novità, limitandosi a riproporre le stesse argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello.

L’Analisi della Corte sul Dolo Eventuale Ricettazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per una ragione procedurale precisa: la sua manifesta infondatezza. I giudici hanno sottolineato come i motivi addotti fossero una “pedissequa reiterazione” di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla corte di merito. Un ricorso per cassazione, per essere ammissibile, deve contenere una critica specifica e argomentata alla sentenza impugnata, non limitarsi a ripetere le stesse difese.

Entrando nel merito della questione giuridica, la Corte ha confermato la corretta applicazione dei principi giurisprudenziali da parte del giudice d’appello. Ha richiamato l’insegnamento delle Sezioni Unite (sentenza Nocera, n. 12433/2010), secondo cui l’elemento psicologico della ricettazione può essere integrato anche dal dolo eventuale.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Cassazione si fonda su un punto cruciale: la distinzione tra mero sospetto e accettazione del rischio. Il dolo eventuale ricettazione si configura quando l’agente si rappresenta la concreta possibilità che la cosa provenga da un delitto e, ciononostante, ne accetta il rischio, procedendo all’acquisto o alla ricezione. Non si tratta di un semplice sospetto, che potrebbe portare alla diversa fattispecie dell’incauto acquisto, ma di una rappresentazione mentale più definita e di una conseguente scelta consapevole. La Corte d’Appello aveva correttamente applicato questo principio, ritenendo che nel caso di specie l’imputato avesse superato la soglia del mero sospetto, accettando il rischio concreto della provenienza illecita del bene. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

La decisione in esame rafforza un orientamento consolidato e offre un importante monito pratico. Chi acquista un bene a condizioni particolarmente vantaggiose o in circostanze anomale deve prestare la massima attenzione. Se la situazione è tale da far sorgere il dubbio concreto sulla sua provenienza lecita, ignorare tale dubbio e procedere comunque all’acquisto equivale ad accettare il rischio di commettere il reato di ricettazione. La sentenza chiarisce che la “colpa” di non aver verificato non è sufficiente, ma la rappresentazione della possibilità e la sua accettazione fanno scattare la responsabilità penale per dolo eventuale. Pertanto, non ci si può difendere affermando di “non avere la certezza”, quando tutti gli elementi indicavano una probabile origine delittuosa del bene.

Quando scatta il reato di ricettazione invece del più lieve incauto acquisto?
Scatta quando l’agente non ha un semplice sospetto, ma si rappresenta la concreta possibilità della provenienza illecita del bene e, ciononostante, accetta il rischio di riceverlo o acquistarlo. Questo stato psicologico è definito ‘dolo eventuale’.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile, come in questo caso, quando si limita a ripetere esattamente gli stessi motivi già presentati e respinti nel precedente grado di giudizio (appello), senza formulare una critica specifica e argomentata contro la decisione impugnata.

È necessario avere la certezza che un oggetto sia rubato per essere condannati per ricettazione?
No, non è necessaria la certezza assoluta. Secondo la giurisprudenza consolidata richiamata nell’ordinanza, è sufficiente il dolo eventuale, ovvero la consapevolezza della concreta possibilità che il bene provenga da un delitto e la volontaria accettazione di tale rischio.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati