LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Dolo di calunnia: la Cassazione sul falso smarrimento

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un uomo condannato per calunnia. L’imputato aveva falsamente denunciato lo smarrimento di un assegno, precedentemente consegnato a un creditore a seguito di un accordo, con lo scopo di tutelarsi. La Corte ha stabilito che tale ammissione è sufficiente a dimostrare il dolo di calunnia, rendendo il ricorso manifestamente infondato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Dolo di Calunnia: Falsa Denuncia di Assegno Smarrito e la Decisione della Cassazione

Recentemente, la Corte di Cassazione si è pronunciata su un caso che chiarisce i contorni del dolo di calunnia in relazione alla falsa denuncia di smarrimento di un assegno. Con l’ordinanza in esame, i giudici hanno confermato la condanna di un individuo, ritenendo il suo ricorso inammissibile. Questa decisione offre spunti importanti su come l’intento di ‘autotutela’ non possa escludere la responsabilità penale quando si accusa falsamente un’altra persona.

I Fatti del Caso: La Falsa Denuncia dopo l’Accordo

La vicenda trae origine da un accordo bonario tra due soggetti. A seguito di tale accordo, l’imputato aveva consegnato un assegno alla controparte come pagamento. Successivamente, però, lo stesso individuo si recava presso le autorità per denunciare lo smarrimento del medesimo titolo di credito. Durante il processo, l’imputato ammetteva di aver sporto la falsa denuncia. La sua giustificazione era quella di volersi tutelare da una possibile mancata restituzione del titolo da parte del creditore. La Corte d’Appello lo condannava per il reato di calunnia, decisione contro cui l’imputato proponeva ricorso in Cassazione, sostenendo la mancanza dell’elemento psicologico del reato.

L’Analisi della Corte e il Dolo di Calunnia

La Suprema Corte ha respinto le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza e genericità. Secondo i giudici, la motivazione della Corte d’Appello era completa e corretta nel valorizzare proprio l’ammissione dell’imputato. L’aver sporto una falsa denuncia di smarrimento, pur sapendo che l’assegno era stato legittimamente consegnato, integra pienamente il dolo di calunnia. Denunciando lo smarrimento, infatti, si accusa implicitamente il legittimo possessore del titolo di un reato (ad esempio, l’appropriazione indebita), pur essendo consapevoli della sua innocenza.

Le Motivazioni della Suprema Corte

Le motivazioni della Corte si fondano su un punto cruciale: l’ammissione dell’imputato. L’aver dichiarato di aver agito ‘al solo fine di tutelarsi’ non esclude l’intento criminoso, ma, al contrario, lo conferma. Questa ammissione dimostra la piena coscienza e volontà di presentare una denuncia non veritiera, con la conseguenza inevitabile di esporre il creditore a un procedimento penale. La Corte ha sottolineato come questa confessione rendesse del tutto superflua qualsiasi ulteriore integrazione probatoria richiesta dalla difesa. La condotta, quindi, non era una legittima cautela, ma un’azione illecita finalizzata a danneggiare o a porre in difficoltà la controparte.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

In conclusione, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro alla cassa delle ammende. Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: non è possibile utilizzare lo strumento della denuncia per scopi di autotutela privata quando ciò comporta l’accusa, anche implicita, di una persona che si sa essere innocente. La falsa denuncia di smarrimento di un assegno, in questi contesti, non è una ‘furbizia’ priva di conseguenze, ma un reato grave che la legge punisce severamente.

Denunciare falsamente lo smarrimento di un assegno consegnato per un pagamento è reato?
Sì, secondo l’ordinanza, questa azione integra il reato di calunnia, perché si accusa implicitamente il legittimo possessore del titolo di un reato, come l’appropriazione indebita, pur sapendolo innocente.

L’ammissione di aver sporto una falsa denuncia a scopo di autotutela esclude il dolo di calunnia?
No, al contrario. La Corte chiarisce che ammettere di aver presentato la falsa denuncia, anche se al solo fine di tutelarsi, dimostra la piena consapevolezza e volontà dell’azione illecita, confermando la sussistenza del dolo di calunnia.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile per genericità e manifesta infondatezza. Le motivazioni della corte d’appello erano considerate complete e corrette, e l’ammissione stessa dell’imputato rendeva superflua ogni ulteriore indagine probatoria, dimostrando chiaramente la sua colpevolezza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati