LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Documento giudiziario: Analisi Sentenza 24883/2025

La Corte di Cassazione, Sezione 1 Penale, ha emesso la sentenza numero 24883 nell’anno 2025. L’analisi si concentra sulla struttura formale di questo documento giudiziario, evidenziando che, in assenza del testo integrale delle motivazioni, non è possibile esaminare nel dettaglio la decisione e i principi di diritto affermati.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Analisi di un Documento Giudiziario: La Sentenza della Cassazione

L’analisi di un documento giudiziario, come una sentenza della Corte di Cassazione, richiede un esame attento e completo del testo per comprenderne la portata. Spesso, si ha accesso solo all’intestazione, come nel caso della sentenza n. 24883 del 2025, che fornisce dati formali ma non il cuore della decisione. In questo articolo, esploreremo l’importanza di analizzare un provvedimento nella sua interezza, partendo dagli elementi formali.

I Dati Formali di un Documento Giudiziario

L’intestazione di una sentenza contiene informazioni cruciali per la sua identificazione. Troviamo:
L’Autorità Giudiziaria: In questo caso, la Corte di Cassazione, Sezione Prima Penale.
Il Tipo di Provvedimento: Una sentenza penale.
I Riferimenti: Il numero (24883) e l’anno (2025) identificano univocamente la decisione.
Il Collegio Giudicante: I nomi del Presidente e del Relatore (estensore della motivazione), qui anonimizzati per privacy.
La Data dell’Udienza: Il giorno in cui la causa è stata discussa.

Questi dati, sebbene essenziali, non dicono nulla sul merito della questione legale affrontata.

L’Importanza della Motivazione nel Documento Giudiziario

Il cuore di ogni documento giudiziario è la motivazione. È in questa sezione che i giudici espongono il ragionamento logico-giuridico che li ha portati a una determinata conclusione. La motivazione permette di capire quali norme sono state applicate, come sono state interpretate e quali principi di diritto sono stati affermati. Senza di essa, si conosce solo l’esito finale (es. condanna o assoluzione), ma non il ‘perché’.

Il Ruolo della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione svolge una funzione di nomofilachia, cioè garantisce l’uniforme interpretazione della legge su tutto il territorio nazionale. Le sue sentenze, e in particolare le motivazioni, creano precedenti importanti che guidano i giudici dei tribunali e delle corti d’appello. Per questo motivo, l’analisi delle sue decisioni è fondamentale per avvocati, studiosi e cittadini.

Le Motivazioni

Poiché il testo integrale della sentenza in esame non è disponibile, è impossibile analizzare le motivazioni specifiche adottate dalla Corte. La motivazione è la parte fondamentale di ogni documento giudiziario, in cui il giudice espone il percorso logico-giuridico che ha condotto alla decisione. Senza poterla leggere, qualsiasi commento sul caso specifico sarebbe puramente speculativo. L’analisi si deve quindi fermare agli aspetti formali e all’importanza generale di tali provvedimenti.

Le Conclusioni

La disamina di una mera intestazione di un documento giudiziario sottolinea un punto cruciale per chiunque si avvicini al mondo del diritto: per comprendere appieno una decisione e le sue implicazioni pratiche, è indispensabile accedere al testo completo della sentenza. Un’analisi giuridica seria e approfondita non può mai prescindere dalle argomentazioni e dai principi di diritto espressi nelle motivazioni della Corte, che rappresentano la vera essenza della giurisprudenza.

Cosa si può dedurre dall’intestazione di una sentenza della Cassazione?
Dall’intestazione si possono ricavare informazioni formali come la sezione giudicante (in questo caso, la Prima Sezione Penale), il numero e l’anno del provvedimento, e la data dell’udienza. Questi dati sono essenziali per l’identificazione e la catalogazione del documento giudiziario.

Perché il testo completo di una sentenza è fondamentale?
Il testo completo è fondamentale perché contiene le motivazioni, ovvero il ragionamento giuridico seguito dai giudici per arrivare alla decisione. Senza le motivazioni, è impossibile comprendere i principi di diritto affermati e applicare l’insegnamento della Corte a casi futuri.

Qual è il ruolo della Prima Sezione Penale della Cassazione?
Sebbene non desumibile dal solo testo fornito, la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha competenza su materie di particolare gravità, quali, ad esempio, i delitti contro la persona (come l’omicidio), i delitti contro la personalità dello Stato e i procedimenti in materia di esecuzione penale e misure di prevenzione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati