LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Disegno criminoso: quando si esclude la continuazione

Un soggetto, condannato per associazione a delinquere e per furti commessi due anni dopo, ha richiesto il riconoscimento del reato continuato. La Corte di Cassazione ha respinto la richiesta, specificando che per configurare un unico disegno criminoso non è sufficiente la somiglianza dei reati o del modus operandi. È necessaria la prova di un piano unitario, ideato fin dall’inizio, che leghi tutte le condotte. Un lungo lasso di tempo tra i crimini, come in questo caso, rafforza la presunzione che i reati successivi nascano da una nuova e autonoma decisione, indicando una propensione a delinquere piuttosto che l’esecuzione di un piano preordinato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 17 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Reato Continuato e Disegno Criminoso: La Cassazione Fissa i Paletti

L’istituto del reato continuato, disciplinato dall’articolo 81 del codice penale, rappresenta un cardine del nostro sistema sanzionatorio, consentendo di mitigare la pena per chi commette più reati in esecuzione di un medesimo disegno criminoso. Ma cosa succede quando i reati sono separati da un lungo intervallo di tempo? E quando uno di essi è un reato associativo? Una recente sentenza della Corte di Cassazione fa luce su questi aspetti, tracciando una linea netta tra un piano criminale unitario e una semplice, seppur sistematica, propensione a delinquere.

Il Caso: Associazione a Delinquere e Furti a Distanza di Anni

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un uomo condannato con tre sentenze definitive. La prima per aver partecipato, fino al giugno 2017, a un’associazione per delinquere finalizzata a commettere furti ai danni di turisti su una linea ferroviaria. Le altre due sentenze riguardavano due episodi di furto, con lo stesso modus operandi e nello stesso contesto, commessi però nel settembre 2019, a più di due anni di distanza dalla cessazione della sua partecipazione al sodalizio criminale.

La richiesta in sede di esecuzione

L’interessato si è rivolto al giudice dell’esecuzione chiedendo di riconoscere il vincolo della continuazione tra tutti i reati. L’obiettivo era ottenere una rideterminazione della pena complessiva in senso più favorevole, unificando i reati sotto un’unica programmazione criminosa iniziale.

La decisione dei giudici di merito

La Corte di Appello, in funzione di giudice dell’esecuzione, ha respinto la richiesta. Secondo i giudici, nonostante l’omogeneità delle condotte e la contiguità geografica, il notevole lasso di tempo intercorso tra il reato associativo e i furti successivi interrompeva l’unicità del disegno criminoso. I furti del 2019 non potevano essere considerati come l’attuazione di un piano elaborato nel 2017, ma piuttosto come una nuova e autonoma manifestazione della tendenza a delinquere del soggetto.

Disegno Criminoso: L’Analisi della Corte di Cassazione

Investita della questione, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito, cogliendo l’occasione per ribadire i principi fondamentali che regolano l’istituto del reato continuato.

L’unicità del piano criminoso come requisito fondamentale

La Corte ha sottolineato che l’elemento intellettivo del reato continuato è l’unicità del disegno criminoso, che presuppone una programmazione iniziale di tutte le violazioni, almeno nelle loro linee essenziali. Non è sufficiente un generico proposito di commettere reati, ma è necessaria una deliberazione che abbracci fin dall’inizio tutti gli episodi delittuosi. Questa programmazione deve essere provata attraverso indici esteriori concreti, come la contiguità temporale e spaziale, l’omogeneità delle condotte, le causali e il modus operandi.

La differenza tra disegno criminoso e propensione a delinquere

Il punto cruciale della sentenza risiede nella distinzione tra un disegno criminoso e una ‘scelta di vita’ criminale. La semplice reiterazione di condotte illecite, anche se dello stesso tipo, non dimostra di per sé l’esistenza di un piano unitario. Al contrario, può essere sintomatica di un’abitudine a delinquere, dove ogni reato è frutto di una determinazione estemporanea, seppur facilitata da una consolidata propensione al crimine. Nel caso di specie, i furti commessi due anni dopo sono stati ritenuti espressione di una nuova deliberazione, del tutto autonoma rispetto alla precedente partecipazione all’associazione.

Le Motivazioni della Sentenza

Le motivazioni della Cassazione si fondano sull’impossibilità logica di ritenere che i furti del 2019 fossero stati programmati, anche solo a grandi linee, al momento dell’adesione al sodalizio criminale terminata nel 2017. Il divario temporale è stato considerato un elemento decisivo, tale da interrompere qualsiasi potenziale legame programmatico. La Corte ha affermato che i reati successivi devono ritenersi ‘originati da una ideazione successiva e del tutto autonoma’, che illustra semplicemente la ‘spiccata propensione a delinquere’ del soggetto. Incombe sul condannato, che invoca questo beneficio, l’onere di allegare elementi concreti che dimostrino la riconducibilità di tutti i reati a un’unica programmazione preventiva.

Le Conclusioni

Questa sentenza riafferma un principio fondamentale: il reato continuato è un beneficio che premia la minore capacità a delinquere di chi agisce in forza di un singolo impulso programmatico, non un automatismo per chi reitera nel tempo condotte criminali. La prova dell’unicità del disegno criminoso deve essere rigorosa e basata su elementi oggettivi. Un significativo intervallo temporale tra i reati crea una presunzione contraria, che può essere superata solo con prove concrete di una pianificazione unitaria e originaria. L’omogeneità dei reati e la permanenza di un generico proposito criminoso non sono, da soli, sufficienti a configurare l’istituto della continuazione.

La semplice ripetizione di reati dello stesso tipo è sufficiente per riconoscere un unico disegno criminoso?
No. Secondo la Corte, l’omogeneità delle condotte e del modus operandi non è di per sé sufficiente. È necessario dimostrare che tutti i reati erano parte di un unico piano, programmato fin dall’inizio almeno nelle sue linee essenziali, e non frutto di decisioni estemporanee successive.

Un lungo intervallo di tempo tra un reato e l’altro esclude automaticamente il reato continuato?
Sebbene non lo escluda in modo automatico, un notevole lasso temporale (nel caso di specie, due anni) crea una forte presunzione contro l’esistenza di un unico disegno criminoso. Si presume, salvo prova contraria, che il reato successivo non fosse stato progettato al momento del primo, rendendo difficile il riconoscimento della continuazione.

Qual è la differenza tra un disegno criminoso e una generica ‘scelta di vita’ criminale?
Il disegno criminoso implica una deliberazione unitaria e iniziale per una pluralità di reati specifici. Una ‘scelta di vita’ criminale o la propensione a delinquere, invece, si manifesta con la reiterazione di reati senza un piano originario che li leghi, dove ogni crimine nasce da una nuova e autonoma determinazione, sfruttando le circostanze del momento.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati