LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Disegno criminoso: quando non c’è continuazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata che chiedeva di unificare due condanne, una per furto e una per invasione di edifici, sotto il vincolo della continuazione. La Corte ha stabilito che per dimostrare un unico disegno criminoso non sono sufficienti né un generico bisogno economico, né la mera appartenenza dei reati alla stessa categoria (delitti contro il patrimonio). L’ampio lasso temporale tra i fatti e la diversa natura dei reati sono stati considerati indicatori di impulsi criminali distinti e non di un piano unitario.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Disegno Criminoso: Non Basta il Bisogno Economico per Unificare i Reati

L’istituto della continuazione, previsto dall’art. 81 del codice penale, rappresenta una figura giuridica di fondamentale importanza per la determinazione della pena. Esso consente di unificare, sotto il profilo sanzionatorio, più reati commessi in esecuzione di un medesimo disegno criminoso. Tuttavia, quali sono i reali confini di questo concetto? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha offerto importanti chiarimenti, stabilendo che né un generico stato di bisogno economico né un ampio lasso temporale possono, da soli, giustificare l’applicazione di questo beneficio.

I Fatti del Caso

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguardava il ricorso presentato da una donna contro la decisione della Corte d’Appello di Roma. Quest’ultima aveva negato la richiesta di riconoscere la continuazione tra due diverse sentenze di condanna divenute esecutive. I reati in questione erano di natura differente: da un lato l’invasione di edifici altrui (artt. 633 e 639-bis c.p.) e dall’altro il furto aggravato. La ricorrente sosteneva che le diverse condotte delittuose fossero riconducibili a un’unica matrice, un disegno criminoso originato dalla sua difficile situazione economica.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando in toto la decisione dei giudici di secondo grado. Gli Ermellini hanno ritenuto le censure della ricorrente delle mere doglianze di fatto, prive della capacità di scalfire la correttezza giuridica e logica dell’ordinanza impugnata. La Corte ha quindi ribadito i rigorosi criteri necessari per poter affermare l’esistenza di un’unica programmazione criminale.

Le Motivazioni: I Requisiti del Disegno Criminoso

La Corte ha smontato la tesi difensiva attraverso una serie di argomentazioni precise, delineando con chiarezza i confini del disegno criminoso.

1. Diversità dei Reati: I giudici hanno sottolineato che il furto aggravato e l’invasione di edifici sono reati diversi. La loro comune appartenenza alla macro-categoria dei delitti contro il patrimonio non è sufficiente a dimostrare un’unica programmazione. Manca, in altre parole, quel filo logico e programmatico che deve legare le singole azioni.

2. Irrilevanza del Generico Bisogno Economico: La motivazione economica è stata ritenuta troppo generica. La Corte ha osservato che accettare il bisogno di denaro come prova del disegno criminoso porterebbe a un esito paradossale: si dovrebbe riconoscere la continuazione quasi sempre, poiché la maggior parte dei reati contro il patrimonio è spinta da tale necessità. Il disegno criminoso richiede invece una programmazione specifica e non una generica spinta a delinquere.

3. Il Fattore Temporale: Un elemento decisivo è stato il considerevole lasso di tempo intercorso tra i reati. La condotta di invasione di edifici era anteriore di un anno rispetto al primo dei furti contestati. Questa distanza temporale, secondo la Corte, non è compatibile con un piano unitario, ma dimostra piuttosto che le azioni sono state frutto di “pulsioni palesemente contingenti”, ovvero di decisioni estemporanee e non di un piano prestabilito.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale: per ottenere il beneficio della continuazione, non basta invocare circostanze generiche. È necessario fornire prove concrete che dimostrino l’esistenza di un piano unitario, deliberato prima della commissione del primo reato, che abbracci tutte le successive condotte illecite. La decisione della Cassazione chiarisce che il comportamento della ricorrente non denotava una programmazione, ma piuttosto uno “stile di vita improntato alla commissione di reati” e una mancanza di controllo degli impulsi. Tale condotta, secondo i giudici, non è meritevole dell’applicazione di istituti di favore come la continuazione. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Il bisogno economico è sufficiente per dimostrare un unico disegno criminoso tra più reati?
No, secondo la Corte il bisogno economico è una spinta generica a delinquere e non può, da solo, provare l’esistenza di un medesimo disegno criminoso. Altrimenti, si dovrebbe riconoscere la continuazione in quasi tutti i casi di reati contro il patrimonio.

Reati di natura diversa, come furto e invasione di edifici, possono essere uniti dalla continuazione?
Sebbene non sia escluso in assoluto, la diversità dei reati rende più difficile dimostrare un’unica programmazione. Il solo fatto che appartengano entrambi alla categoria dei delitti contro il patrimonio, come stabilito nel caso di specie, non è un elemento sufficiente.

Quale importanza ha il fattore tempo nel valutare un disegno criminoso?
Il dato temporale è cruciale. Un notevole lasso di tempo tra un reato e l’altro (nel caso specifico, un anno) indebolisce fortemente l’ipotesi di un piano unitario e suggerisce, al contrario, la presenza di pulsioni criminose estemporanee e contingenti, non programmate in anticipo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati