LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Disegno criminoso: quando i reati non sono unici

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva il riconoscimento di un unico disegno criminoso per una serie di reati. La Corte ha stabilito che la mera ripetizione di condotte illecite, dettata da una generica propensione a delinquere, non è sufficiente a configurare un piano unitario, confermando la decisione della Corte d’Appello. Il ricorso è stato giudicato come una mera contestazione dei fatti, non ammissibile in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Disegno Criminoso: La Differenza tra Piano Unitario e Semplice Propensione al Reato

L’ordinanza n. 20652/2024 della Corte di Cassazione offre un’importante chiarificazione sulla nozione di disegno criminoso, un concetto fondamentale nel diritto penale per determinare il trattamento sanzionatorio di chi commette più reati. La Suprema Corte ha stabilito che la semplice ripetizione di condotte illecite non basta a integrare un piano unitario, se alla base vi è solo una generica tendenza a delinquere.

Il Caso: Un Ricorso contro la Decisione della Corte d’Appello

La vicenda nasce dal ricorso presentato da un individuo contro un’ordinanza della Corte d’Appello di Roma. L’imputato, attraverso il suo difensore, contestava la decisione dei giudici di merito, i quali avevano negato l’applicazione della disciplina del reato continuato (art. 81 c.p.). In sostanza, la difesa sosteneva che i vari reati commessi dall’imputato fossero parte di un’unica strategia pianificata fin dall’inizio.

I Motivi del Ricorso e il Concetto di Disegno Criminoso

Il ricorrente lamentava la violazione degli articoli 81 del codice penale e 671 del codice di procedura penale, oltre a un vizio di motivazione. Secondo la tesi difensiva, la Corte d’Appello avrebbe omesso di valutare alcuni elementi cruciali che avrebbero dimostrato l’esistenza di un unico disegno criminoso. Tra questi, l’omogeneità della condotta, le modalità esecutive e il luogo di commissione dei reati. L’obiettivo era ottenere il riconoscimento del reato continuato, che comporta un trattamento sanzionatorio più favorevole rispetto al cumulo materiale delle pene per ogni singolo reato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, respingendo su tutta la linea le argomentazioni della difesa. La decisione si fonda su due pilastri principali.

Le Motivazioni

In primo luogo, la Suprema Corte ha qualificato le censure del ricorrente come “mere doglianze in punto di fatto”. Questo significa che la difesa non contestava un errore nell’applicazione della legge, ma tentava di ottenere una nuova valutazione del merito della vicenda, attività preclusa al giudice di legittimità. La Cassazione non può riesaminare i fatti, ma solo verificare la corretta interpretazione e applicazione delle norme giuridiche.

In secondo luogo, i giudici hanno evidenziato che le argomentazioni erano una semplice riproduzione di quelle già presentate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello. Quest’ultima aveva già motivato in modo adeguato, spiegando perché i reati non potessero essere considerati frutto di un’ideazione unitaria. Al contrario, emergevano come espressione di una “generica propensione alla specifica tipologia delittuosa”. In altre parole, l’imputato non aveva agito secondo un piano predeterminato, ma aveva semplicemente una tendenza a commettere quel tipo di reato ogni volta che se ne presentava l’occasione. Neppure la memoria difensiva successiva è riuscita a introdurre elementi nuovi, limitandosi a ribadire concetti già ritenuti infondati.

Le Conclusioni

Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile. L’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, come previsto dall’articolo 616 del codice di procedura penale. Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per il riconoscimento del disegno criminoso è necessaria la prova di un programma deliberato in anticipo, che abbracci tutti i reati commessi. Una semplice inclinazione a delinquere, anche se manifestata con condotte omogenee, non è sufficiente a integrare questa fattispecie.

Quando più reati possono essere considerati parte di un unico disegno criminoso?
Non è sufficiente che i reati siano della stessa tipologia. Secondo la Corte, è necessario dimostrare che essi siano frutto di un’ideazione unitaria e di un piano preordinato, e non di una generica propensione a commettere una specifica categoria di delitti.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile principalmente per due ragioni: le critiche sollevate erano ‘mere doglianze in punto di fatto’, cioè contestazioni sulla valutazione dei fatti non ammissibili in Cassazione, e le argomentazioni erano una semplice ripetizione di quelle già correttamente respinte dalla Corte d’Appello.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso in questo caso?
Comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver presentato un ricorso privo dei requisiti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati