LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Disegno criminoso: la Cassazione chiarisce i limiti

Un professionista ha impugnato una decisione che negava il riconoscimento di un disegno criminoso per diverse condanne. Sosteneva che l’uso delle sue competenze professionali fosse l’elemento unificante. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, stabilendo che l’uso della stessa professione non è sufficiente a dimostrare un unico piano criminale, soprattutto in presenza di reati eterogenei. La Corte ha quindi confermato la valutazione del giudice precedente, che aveva riscontrato una pianificazione separata per ogni illecito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Disegno Criminoso: l’Uso della Professione non Basta a Provare l’Unicità del Piano

L’istituto della continuazione tra reati, fondato sull’esistenza di un unico disegno criminoso, è un concetto cruciale nel diritto penale, capace di incidere significativamente sulla determinazione della pena. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha offerto importanti chiarimenti sui criteri per il suo riconoscimento, specificando che l’utilizzo delle medesime competenze professionali per commettere più illeciti non è, di per sé, sufficiente a dimostrare l’esistenza di un piano unitario. Analizziamo nel dettaglio la pronuncia.

I Fatti del Caso: Dal Ricorso alla Decisione della Cassazione

Il caso nasce dal ricorso di un professionista, condannato con più sentenze divenute irrevocabili, contro l’ordinanza della Corte d’Appello che aveva respinto la sua richiesta di riconoscimento della continuazione tra i vari reati. L’istante, in fase di esecuzione della pena, aveva chiesto l’applicazione dell’art. 671 del codice di procedura penale, sostenendo che tutti i reati fossero legati da un medesimo disegno criminoso.

Il ricorrente basava la sua tesi su un unico elemento: l’aver agito sempre sfruttando la sua qualifica e le sue competenze di commercialista e consulente finanziario. A suo avviso, questo doveva essere interpretato come l’indicatore di un’unica programmazione criminale, e non come una mera propensione a delinquere.

La Corte di Cassazione, tuttavia, ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione dei giudici di merito.

Il Disegno Criminoso e la Prova dell’Unicità

Il cuore della questione giuridica risiede nella difficoltà di provare l’esistenza di un disegno criminoso originario, ovvero una programmazione iniziale che abbracci tutte le condotte illecite. La Corte ha ribadito che non basta individuare un generico ‘collante’ tra i reati.

La Valutazione dei Giudici di Merito

La Corte d’Appello aveva correttamente evidenziato che, sebbene l’uso delle competenze professionali fosse un elemento comune, i reati contestati risultavano disomogenei per modalità, epoca, soggetti coinvolti e, in alcuni casi, anche per tipologia. Mancavano altri elementi decisivi che potessero delineare una specifica e previa programmazione di tutte le condotte. Di conseguenza, i giudici avevano concluso per una pianificazione separata dei singoli illeciti, piuttosto che per un unico piano complessivo.

Le Motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte, nel respingere il ricorso, ha svolto considerazioni fondamentali. In primo luogo, ha chiarito che il ricorso del professionista si risolveva in una richiesta di rilettura degli elementi fattuali, un’operazione preclusa nel giudizio di legittimità, che si limita a verificare la correttezza giuridica e la logicità della motivazione della sentenza impugnata.

La motivazione della Corte d’Appello, seppur sintetica, è stata ritenuta adeguata e priva di vizi logici. I giudici di merito avevano correttamente distinto tra l’avvalersi di una competenza professionale, che può essere una costante in diverse azioni criminali indipendenti, e la prova di un’originaria e unitaria progettazione.

La Corte ha inoltre richiamato importanti principi giurisprudenziali, tra cui quello stabilito dalle Sezioni Unite (sent. n. 28659/2017), secondo cui l’identità del disegno criminoso deve essere rigorosamente provata. Il dubbio sulla sua esistenza non può condurre al suo riconoscimento in ossequio al principio del favor rei, poiché ciò andrebbe a incidere sulla certezza del giudicato formatosi sulle singole condanne.

Conclusioni

La decisione in commento rafforza un orientamento consolidato: per ottenere il riconoscimento della continuazione, non è sufficiente indicare elementi generici o comuni a più condotte, come l’uso della propria professione. È necessario fornire alla corte prove concrete che dimostrino, oltre ogni ragionevole dubbio, che tutti i reati sono stati concepiti e programmati sin dall’inizio come parte di un unico progetto. In assenza di tale prova, i reati vengono considerati come espressione di decisioni autonome e separate, con le relative conseguenze sul trattamento sanzionatorio.

L’uso delle stesse competenze professionali per commettere più reati è sufficiente per dimostrare un unico disegno criminoso?
No, la Corte ha stabilito che non è sufficiente, specialmente se i reati sono disomogenei per modalità, epoca e soggetti coinvolti. Questo elemento, da solo, può essere compatibile anche con una semplice propensione a delinquere e non prova una programmazione unitaria iniziale.

Cosa deve dimostrare chi chiede il riconoscimento della continuazione tra reati?
Deve fornire elementi concreti e decisivi che provino una specifica programmazione iniziale di tutte le condotte criminose. L’onere della prova è a suo carico e il dubbio sull’esistenza del disegno criminoso non è sufficiente per il suo riconoscimento.

Il principio del ‘favor rei’ (favore verso l’imputato) si applica nella valutazione del disegno criminoso in fase di esecuzione?
No, la Cassazione ha chiarito che questo principio non si applica in questo contesto. Il riconoscimento della continuazione incide sulla certezza di sentenze già passate in giudicato, e il dubbio non può essere utilizzato per suffragare l’esistenza del disegno criminoso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati